Isola di Man
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Quocunque Jeceris Stabit (latino: Laddove la getterai si ergerà) |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Isola di Man | ||||||||
Nome ufficiale: | Isle of Man | ||||||||
Stato sovrano: | ![]() |
||||||||
Lingua ufficiale: | inglese e gaelico mannese | ||||||||
Capitale: | Douglas | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Dipendenza della Corona Britannica | ||||||||
Capo di stato: | Elisabetta II | ||||||||
Capo di governo: | Paul Haddacks | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 572 km² | ||||||||
Pos. nel mondo: | 190° | ||||||||
% delle acque: | trascurabile % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 76.538 ab. (2005) | ||||||||
Pos. nel mondo: | 201° | ||||||||
Densità: | 131,2 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC -5 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Lira sterlina | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .im | ||||||||
Prefisso tel.: | +44 (01624) | ||||||||
Sigla autom.: | GBM | ||||||||
Inno nazionale: | Isle of Man National Anthem | ||||||||
L'Isola di Man, conosciuta anche come Mann o Manx (Isle of Man in inglese, Ellan Vannin o Mannin in mannese) è un’isola situata nel Mar d'Irlanda.
Sul piano politico, essa non fa parte del Regno Unito né dell'Unione Europea, ma è una dipendenza della monarchia britannica.
Indice |
[modifica] Governo
[modifica] Ordinamento amministrativo
L'Isola di Man è una dipendenza della monarchia britannica, ma ha un governo autonomo. Il capo dello Stato è la regina Elisabetta II che ha il titolo di Lady of Man, ed è rappresentata da un Vice governatore (Lieutenant Governor). Il Regno Unito ha responsabilità per la difesa del territorio e di rappresentanza nei congressi internazionali, mentre il governo locale ha competenza su quasi tutti gli affari di politica interna. Il Parlamento è chiamato Tynwald e risale al 979 d.C.; è formato da due Camere: la House of Keys, eletta direttamente a suffragio universale e il Consiglio Legislativo, cui appartengono membri eletti d’ufficio; esiste anche un Consiglio dei Ministri, presieduto da un Primo Ministro, che attualmente è Donald Gelling (2005). Sotto la pressione delle richieste di riforma per la House of Lords della Gran Bretagna, l’apparato governativo dell'isola sta per essere modificato: alcune proposte intendono trasformare il Consiglio Legislativo in una Camera di membri ad elezione diretta.
[modifica] Relazioni esterne
Si ritiene, erroneamente, che l'Isola di Man appartenga al Regno Unito; secondo la legge britannica non lo è, almeno formalmente, sebbene si occupi della politica estera e della sua difesa. L'isola, negli anni 1970, ebbe una controversia con la Corte europea dei diritti umani, vista la sua riluttanza ad abrogare le leggi sulla fustigazione (punizione corporale per trasgressori maschi); anche la legge sulla sodomia (relazione consensuale tra uomini adulti) ha resistito a lungo ed è stata modificata solo nei primi anni 1990.
L'Isola di Man non è né membro, né aderisce all'Unione Europea; tuttavia, il Terzo Protocollo del treaty of accession of the United Kingdom legittima gli scambi commerciali con quote tariffarie non imposte dall’UE e, insieme ad un accordo con il Regno Unito su tributi ed imposte, favorisce il libero mercato con i paesi del Regno Unito. I residenti non possiedono la cittadinanza mannese, bensì quella britannica; a quelli definiti mannesi, in base al Terzo Protocollo, una dicitura sui loro passaporti impedisce di risiedere o lavorare liberamente nei paesi dell'UE. Questo è un fatto anomalo, poiché il trattato che ha sancito la costituzione dell’UE (ex CEE) stabilisce a chiare lettere che tutti i cittadini degli stati membri sono anche cittadini dell’UE.
I viaggi ed il turismo sull’isola sono regolamentati dalla legislazione locale. I cittadini britannici e della Repubblica d’Irlanda non necessitano di passaporto; quelli dell’UE devono avere una carta d’identità; coloro che provengono da paesi per i quali è necessario un visto d’ingresso nel Regno Unito devono richiedere anche un visto speciale per l’Isola di Man, rilasciato da un ente diplomatico britannico. Tutti i non residenti, compresi i cittadini del Regno Unito, devono avere un permesso di lavoro per poter soggiornare a lungo.
[modifica] Politica
La maggior parte dei politici mannesi si candida alle elezioni come indipendente, anziché come rappresentante dei partiti politici, i quali esistono, ma non sono autorevoli come quelli del Regno Unito; le leggi sono approvate in sede parlamentare, ed il Tynwald si evidenzia per l’aspetto meno antagonista rispetto al parlamento britannico. Il partito Mec Vannin promuove l’istituzione di una repubblica sovrana; il Manx Labour Party è indipendente dal Labour Party inglese; un tempo esistevano un partito nazionalista, Manx National Party ed uno comunista, il Manx Communist party; Celtic League, un gruppo di pressione politica, auspica una maggior cooperazione ed autonomia politica nei paesi di origine celtica. I principali problemi politici riguardano i rapporti con la finanza, i costi e la scarsità di abitazioni, e la questione della lingua mannese. La maggioranza dei membri della House of Keys (19) è indipendente, due sono i rappresentanti del Manx Labour Party e tre quelli della Alliance for Progressive Government. Le prossime elezioni politiche sono previste nel 2006.
[modifica] Sezioni amministrative
L'isola di Man è divisa in sei distretti amministrativi chiamati sheading. I sei sheading sono: Ayre, Glenfaba, Garff, Michael, Rushen e Middle. Essi formano la base di alcuni elettorati ed ognuno ha un Coroner, un incarico da non confondere con quello del Coronor for Inquests, ruolo solitamente ricoperto dall' High Bailiff. Una persona può rivestire contemporaneamente la carica di coroner in più di una circoscrizione. Il termine sheading pare sia una parola di origine normanna, e significhi 'base navale': ogni distretto doveva fabbricare un certo numero di navi da guerra; potrebbe anche avere un’origine celtica, ed il suo significato sarebbe 'sesta parte'.
[modifica] Geografia
L'isola ha una superficie di 572 Km2 e con i suoi 76.300 abitanti ha una densità di 133 ab/Km2. È una dipendenza della Corona Britannica e gli enti governativi hanno sede a Douglas (23.500 ab.), la capitale, e nelle città di Onchan 8.650 ab. e Ramsey 6.900 ab.
Lo Snaefell è il monte più alto dell'Isola di Man. La sua altezza è di 621 m (2.036 ft). Un vecchio detto afferma che nelle giornate particolarmente limpide dalla sua cima si possono vedere sei paesi: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, l'intera Isola di Man e il Paradiso. La cima è raggiungibile con la ferrovia Snaefell Mountain Railway, il percorso è di circa quattro miglia (9,6 km), che parte da Laxey. Sulla sommità del monte è situato un bar e una antenna per comunicazioni.
L'interno e la costa sono molto simili all'Irlanda occidentale, con zone pietrose disseminate di erica] e scogliere suggestive, anche se relativamente basse.
[modifica] Economia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce economia dell'isola di Man. |
Banche offshore, industrie manifatturiere e turismo sono i settori chiave dell’economia dell’Isola di Man. La politica di governo indirizzata verso l’offerta di incentivi alle società produttrici di alta tecnologia e finanziarie per investimenti sul territorio, ha aumentato le opportunità occupazionali nelle industrie ad alto reddito.
Di conseguenza, la pesca e l’agricoltura, un tempo i punti di forza dell’economia, hanno visto ridurre le loro percentuali di PIL. Banche ed altri servizi contribuiscono oggi alla crescita del Prodotto Interno Lordo. Gli scambi commerciali interessano soprattutto il Regno Unito, anche se è previsto l’accesso ad altri mercati dell’UE. Dal 1999, l’isola di Man ricava l’energia elettrica dal più grande cavo sottomarino del mondo Isle of Man to England Interconnector.
[modifica] Storia
Dopo una serie di sovrani britannici, l’isola fu invasa dai sassoni e fu poi un avamposto vichingo. Nel 1079 fu colonizzata dai norvegesi e annessa al regno di Norvegia ad opera di Godred Crovan. Divenne poi un dominio scozzese nel 1266, come sancito nel Trattato di Perth e poi, nel XIII secolo, cadde in mano a Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1765 passò sotto il controllo della monarchia inglese.
[modifica] Il Tynwald
Il parlamento dell’isola, il Tynwald, istituito nel 979 d.C. è il più antico parlamento del mondo; sia quello islandese sia quello delle isole Fær Øer vennero istituiti in data anteriore, ma furono temporaneamente aboliti, rispettivamente tra il 1800 ed il 1845 e tra il 1816 ed il 1852. La sede è a Douglas, la capitale, ed oggi è il simbolo dell’unità e dell’indipendenza raggiunta dopo secoli di contese tra vari popoli per il predominio sull’isola.
[modifica] Il Triskelion
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Triscele. |
![Targa automobilistica, con il triscele](../../../upload/shared/thumb/0/0d/ManxCarRegistrationPlate.jpg/180px-ManxCarRegistrationPlate.jpg)
L’antico emblema dell’Isola di Man conosciuto da secoli è il Triscele - una figura formata da tre gambe piegate, ognuna con uno sperone, che partono da un centro comune. Non esiste un’immagine ufficiale, poiché è raffigurato con diverse varianti sulla stampa di governo, sulle monete, sulle bandiere, sulle pubblicazioni turistiche.
[modifica] Cultura
L'isola di Man ha un ricco patrimonio culturale, con forti influssi derivanti dalle sue origini celtiche e norvegesi. Attualmente si sta riscoprendo la lingua mannese, molto simile al gaelico scozzese e all'irlandese; l'ultima persona ad averla parlata come lingua madre, Ned Maddrell, è morta nel 1974.
[modifica] Attrazioni e folklore
Dicono che sia un'isola senza tempo, eterna e misteriosa. Le rovine sono di grande attrazione e nascondono molti segreti legati alla magia; i maghi stessi sembrano incapaci di sfuggire all’incantesimo e al fascino di questi luoghi. La Grande Foresta è composta per lo più da querce secolari e nasconde al suo interno una pianta singolare: si tratta di una enorme quercia turbata dalla presenza di esseri umani nelle sue vicinanze. La Montagna risale ad un’era geologica antichissima, come l'intera isola: è formata da infinite valli e crepe, ancora inesplorate dai maghi. Il Picco Isolato è un complesso di rocce aguzze dalla forma di denti affilati; è il luogo in cui le fate della corte scontenta manifestano il loro potere sul fuoco. L'Isola Incantata è una piccola isola di pietra e roccia che nasconde al suo interno l'ingresso al regno delle fate, ma anche molti altri misteri.
[modifica] Curiosità
![Monumento sullo Snaefell alla TT](../../../upload/shared/thumb/0/08/Statue-tt-races-snaefell.jpg/180px-Statue-tt-races-snaefell.jpg)
Il pilota britannico di Formula Uno Nigel Mansell ha vissuto sull'Isola di Man assieme alla famiglia prima di trasferirsi negli USA. Jonny Longrigg, autore di Peace Burial at Sea lo ha scelto come luogo per le vacanze. Sull'isola sono nati i Bee Gees [1]. Sir Norman Wisdom, attore ed autore di commedie, vi risiede da molti anni. Il musicista Rick Wakeman ha vissuto sull'isola per alcuni anni.
Leggenda vuole che l'isola sia stata formata dal gigante irlandese Fionn McCumhail durante una battaglia a distanza col suo rivale scozzese: il personaggio mitologico avrebbe strappato dal terreno un enorme porzione di terra, formando il Lough Neagh, ma difettando di buona mira, l'avrebbe scagliato nel Mar d'Irlanda formando l'isola.
Il simbolo dell'isola di Man ricorda molto il triscele siciliano.
Il Manx Telecomputer Bus è un'aula scolastica mobile che dal 1998 fa conoscere le ultime innovazioni tecnologiche a più di quaranta scuole presenti sull'isola.
L'isola è sede del Tourist Trophy, leggendaria e pericolosissima corsa motociclistica che nel 2007 compirà 100 anni e che si svolge ogni anno fra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
Nel 1998 sull'isola è stato girato il film Svegliati Ned, una divertente commedia che ha, tra l'altro, fatto conoscere al mondo i paesaggi mozzafiato caratteristici dell'isola.
[modifica] Gatti Manx
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Gatto Manx. |
L'isola di Man è nota per una particolare razza di gatti endemica, detta appunto "Gatto dell'Isola di Mann" o "Manx", celebre per la mancanza di coda di alcune sue varietà.
[modifica] Voci correlate
Lista dei sovrani dell'isola di Man
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Isola di Man
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Isola di Man su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Isola di Man) |
- (EN) Il governo dell'isola di Man
- (EN) Guida all'isola
- (EN) Google Maps
- (EN) Il gatto dell'Isola di Mann
Albania ·
Andorra ·
Armenia ·
Azerbaijan ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria ·
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Georgia ·
Germania ·
Grecia ·
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Kazakistan ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo ·
Repubblica di Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Principato di Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi ·
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino ·
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Turchia ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Città del Vaticano
Altri territori
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Isola Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard