Iutungi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli iutungi (tedesco juthungen, greco iouthungi e latino iuthungi) appartenevano alla tribù germanica degli alamanni che viveva tra i fiumi Danubio e Altmühl, nell'odierna Bavaria.
Gli iutungi invasero l'Italia nel 259, ma furono sconfitti il 24 o 25 aprile del 260 nei pressi di Augsburg da Marco Simplicino Geniale.
Nel 271 alamanni e Iutungi sconfissero le truppe di Aureliano a Piacenza. Dopo questa vittoria, scesero lungo il versante adriatico dell'Italia e, dopo una scaramuccia con l'esercito di Aureliano presso Pesaro, a Fano, sulle rive del fiume Metauro (dove nella Seconda guerra punica era stato sconfitto anche Asdrubale Barca, fratellodi Annibale) l'imperatore sbaragliò entrambi i popoli nella battaglia che fu detta "degli spettri", perché il campo era immerso in una nebbia così fitta da dare ai guerrieri l'aspetto di fantasmi.
Tra il 356 e il 358 iutungi e alamanni invasero la provincia romana della Rezia, distruggendone la capitale, Castra Regina, che era uno degli insediamenti militari romani più grandi in Germania. Una nuova invasione in Rezia (383) fu invece respinta da un esercito di alani e unni. Tra il 429 e il 431, anche il generale romano Ezio combatté conto gli iutungi in Rezia.
[modifica] Fonti
- Pietra memoriale romana di Augsburg (260 d.C. circa)
- Desippo - FGrHist 100 (270/271 d.C. circa)
- Panegirici latini, VIII 10,4 (ca. 297 d.C.)
- Ammiano Marcellino, 17,6 (ca. 375 d.C.)
- Sidonio Apollinare, 7, 233 (429/430 ca.)
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |