Jack Palance
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palance in una sequenza del film Attack!, del 1956, diretto da Robert Aldrich
Walter Jack Palance (Hazle Township, Pennsylvania, 18 febbraio 1919 – Montecito, California, 10 novembre 2006) è stato un attore statunitense.
Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione ed è stato premiato nel 1992 con l'Oscar al miglior attore non protagonista per la sua interpretazione del cow-boy Curly Washburn nel film City Slickers.
Ebbe altre due nomination dell'Academy: nel 1952 per il film Sudden Fear e nel 1953 per il ruolo ricoperto nel western classico Shane al fianco di Alan Ladd, Van Heflin e Jean Arthur.
È ricordato per le sue numerose interpretazioni nella parte del duro in film di genere western o gangsteristico.
Indice |
[modifica] Biografia
Noto per il suo volto solcato da profonde rughe e per la voce stentorea, ha avuto una lunga carriera artistica, articolata su quasi centotrenta titoli per il cinema e la televisione.
Il suo nome è iscritto nella Hollywood Walk of Fame al 6608 di Hollywood Boulevard e, dal 1992, nella Western Performers Hall of Fame al National Cowboy & Western Heritage Museum di Oklahoma City, Oklahoma.
Nato da una famiglia di origine ucraina con il nome di Volodymyr Palahniuk (in lingua ucraina: Володимир Палагнюк), crebbe nel quartiere minerario di Lattimer Mines ad Hazle Township, Pennsylvania. Era figlio di un minatore di una cava di antracite e, in gioventù, fu egli stesso minatore. Prima di avvicinarsi al mondo del cinema fece anche il pugilatore.
Durante la seconda guerra mondiale, il bombardiere su cui si trovava precipitò. Il suo volto rimase sfigurato e le operazioni di chirurgia plastica gli diedero quei lineamenti duri ed irregolari, quelle grinta che lo resero perfetto per i ruoli del cattivo.
Palance è stato sposato due volte. Con Elaine Rogers, dal maggio 1987 e, precedentemente, con Virginia Baker, dal 1949 al 1966. Dal matrimonio con la Baker l'attore ebbe tre figli: Holly (nata nel 1950), anch'essa attrice, Brooke (nata nel 1952) e Cody (1955-1998).
Quest'ultimo è stato anch'egli attore recitando accanto al padre in Young Guns.
È morto all'età di quarantadue anni a causa di un melanoma. In sua memoria, Palance ha istituito il The Cody Palance Memorial Golf Classic per raccogliere fondi per l'allestimento di un centro anticancro nella città di Los Angeles.
L'attore statunitense è stato anche un discreto pittore e scrittore. Ha infatti dipinto e venduto numerosi paesaggi sul retro dei quali usava scrivere propri versi. È stato anche autore di The Forest of Love, un libro di poesie pubblicato nel 1996 da Summerhouse Press.
Palance non ha mai perso di vista le proprie umili radici che lo hanno riportato spesso nella natìa Pennsylvania. Nel suo luogo natale, poco prima di morire, ha fondato - a Butler Township, Luzerne County - la Holly-Brooke Farm (dal nome delle figlie) per la vendita all'asta a fini di beneficenza di memorabilia riguardanti la sua lunga persona e la sua lunga carriera[1].
Palance è morto per cause naturali nella sua casa di Montecito, in California, all'età di 87 anni.
[modifica] Carriera
Al pari di Marlon Brando - con cui si alternò per quella pièce sulle tavole del palcoscenico - Palace fu un memorabile Stanley Kowalski nel classico della drammaturgia statunitense A Streetcar Named Desire (in lingua italiana Un tram chiamato desiderio), che Tennessee Williams aveva scritto nel 1947.
La sua carriera teatrale aveva avuto inizio nel 1947 (l'attore aveva allora ventotto anni), con il debutto a Broadway; gli bastò una breve gavetta per approdare tre anni dopo (1950) al grande schermo con Panic in the Streets.
Guadagnatosi rapidamente la fama di valido caratterista, ebbe una prima nomination al Premio Oscar per la parte di Lester Blaine in Sudden Fear del 1952. Una seconda candidatura gli giunse poi l'anno successivo per il ruolo del pistolero Jack Wilson nel film Shane.
In carriera, Palance ha ricoperto poi numerose altre volte il ruolo di cow-boy in film western, anche se questa caratterizzazione ha finito alla lunga non ha consentito di sfruttare completamente - a detta dei critici - il suo naturale talento; egli stesso ammise più volte che gli sarebbe piaciuto interpretare ruoli differenti rispetto a quelli per cui era prevalentemente conosciuto.
Occasioni in questo senso, tuttavia non gliene mancarono, se si considera la sua partecipazione a film fantastici e storici come Dr. Jekyll and Mr. Hyde, Dracula e Attila the Hun.
Palance ha lavorato molto anche per la televisione, aggiudicandosi nel 1957 un Emmy Award per la miglior interpretazione nel ruolo di Mountain McClintock in Playhouse 90 (Requiem for a Heavyweight era la serie diretta da Rod Serling).
Fra le esperienze di Palance al di fuori del mercato cinematografico statunitense, va segnalata quella con il regista Jean-Luc Godard che lo volle con sé per il ruolo del produttore hollywoodiano Jeremy Prokosch nel film del 1963 Contempt (in lingua francese Le Mépris) - fra i capostipiti della nouvelle vague cinematografica - al fianco di Brigitte Bardot e Michel Piccoli. I dialoghi del film erano naturalmente stati scritti in francese e Palance fu l'unico che recitò nella sua lingua di origine, cioè la lingua inglese.
La parte finale della carriera lo ha visto impegnato, negli anni ottanta, assieme alla figlia Holly, nella serie televisiva Ripley's Believe It or Not, e nella partecipazione ai film Young Guns (1988) e nel Batman di Tim Burton (1989).
Conquistò l'Oscar quale attore non protagonista nel film Scappo dalla città.
[modifica] Filmografia essenziale

- (EN) - Vedi la filmografia completa su IMDb. Le principali interpretazioni per la televisione sono segnalate tra parentesi
Anno | Titolo | Ruolo |
---|---|---|
1950 | Bandiera gialla | Blackie |
1952 | Sudden Fear | Lester Blaine |
1953 | Il cavaliere della Valle Solitaria | Jack Wilson |
1953 | Man in the Attic | Slade |
1954 | The Silver Chalice | Simon Magus |
1955 | Il grande coltello | Charles Castle |
1956 | Playhouse 90 Requiem for a Heavyweight (TV) |
Harlan 'Mountain' McClintock |
1956 | Attack! | Lt. Joe Costa |
1960 | Austerlitz | General Weirother |
1962 | Barabba | Torvald |
1963 | Il disprezzo | Jeremy Prokosch |
1966 | The Professionals | Jesus Raza |
1968 | Dr. Jekyll and Mr. Hyde (TV) | Henry Jekyll / Edward Hyde |
1968 | Justine ovvero le disavventure della virtù | Antonin |
1969 | Che! | Fidel Castro |
1974 | The Godchild (TV) | Rourke |
1979 | Angels' Brigade | Mike Farrell |
1980 | Hawk the Slayer | Voltan |
1987 | Bagdad Café | Rudi Cox |
1988 | Gor | Xenos |
1988 | Young Guns | Lawrence G. Murphy |
1989 | Batman | Carl Grissom |
1989 | Outlaw of Gor | Xenos |
1989 | Tango & Cash | Yves Perret |
1990 | Solar Crisis | Travis |
1991 | Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche | Curly Washburn |
1994 | City Slickers II: The Legend of Curly's Gold | Duke Washburn |
1994 | The Swan Princess | Voice of Lord Rothbart |
1997 | Ebenezer (film TV) | Ebenezer Scrooge |
1999 | Treasure Island | Long John Silver |
[modifica] Note
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Jack Palance
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) - Jack Brazzo AKA Jack Palance
- (EN) - JackPalance Collection.com
- (EN) - BBC News sulla morte di Palance
- (EN) - CNN News sulla morte di Palance