Jean-Michel Folon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Michel Folon (Uccle, Belgio, 1 marzo 1934 - Principato di Monaco, 20 ottobre 2005) fu un illustratore, pittore e scultore di origine belga.
Il suo stile è caratteristico: visi uniformi, abiti spesso scuri, colori sfumati dal blu al malva con predilezione per l'acquarello.
Indice |
[modifica] La vita
Intraprese gli studi di architettura a Bruxelles presso l’École Saint-Luc che però abbandonò nel 1955 per dedicarsi al disegno. Si trasferì in seguito a Parigi. Lì fu influenzato dall'avanguardia di Pablo Picasso ed i surrealisti. Nel 1960 i suoi lavori ricevettero una positiva accoglienza e vennero pubblicati dalle riviste newyorkesi "Esquire", "Horizon", "The New Yorker" e "Time", evento che gli aprì le porte alla carriera di illustratore.
Nel 1967 iniziò una collaborazione con lo scrittore Giorgio Soavi con il quale realizzò numerosi progetti per Olivetti.
La consacrazione come illustratore arrivò nel 1969 con una mostra allestita presso la galleria Lefebre di New York che fece conoscere i suoi acquerelli.
Risalgono al 1970 le prima esposizione in Italia in occasione della Biennale di Venezia nel padiglione belga e presso la galleria "Il Milione" di Milano. Nello stesso anno realizzò un murales di 165 m2 nella metropolitana di Bruxelles dal titolo Magic City.
Negli anni successivi si realizzarono mostre di sue opere in vari paesi del mondo, in particolare quelle tenutesi al Musèe des Arts Dècoratifs di Parigi e ai Musei Reali di Belle Arti del Belgio a Bruxelles riscossero particolare successo.
Dal 1975 venne utilizzata dal canale televiso francese Antenne 2 una striscia animata realizzata da Folon in apertura e chiusura delle trasmissioni, cosa che portò il grande pubblico ad amare l'autore belga.
Durante gli anni '80 intraprese nuove esperienze con l'allestimento di scenografie, la scultura su legno e la creazione di cartoni animati.
Altra collaborazione con aziende italiane iniziò nel 1981 quando realizzò un'intera campagna pubblicitaria in collaborazione con Alberto Meomartini con manifesti, cartoni animati e murales su tematiche ambientali per la Snam.
Nel 1999 fu lui a dipingere il drappo per il palio di Siena.
Il 27 ottobre 2000 l'artista inaugurò una fondazione a suo nome con sede al parco de La Hulpe nei dintorni di Bruxelles dove si trovano più di trecento sue opere.
Nel 2003 fu insignito dell'Ordine della Legione d'onore dal presidente della Repubblica francese Jacques Chirac, inoltre ricevette la nomina ad ambasciatore dell'Unicef.
2005, si apre a Firenze la sua più grande mostra, dove espone i suoi famosi acquarelli e le sue sculture al Forte di Belvedere, il luogo più affascinante di Firenze, dove anni prima aveva esposto Henry Moore
Il 20 ottobre 2005 l'artista si spense a Montecarlo a causa della leucemia di cui soffriva da alcuni anni.
[modifica] Opere
[modifica] Pittura
- L'amour nu (1981) acquerello
- Le sacre du primtemps (2002) acquerello
[modifica] Scultura
- Quelqu'un (1992) bronzo
- Fontana dell'uomo della pioggia (installata nel 2003), bronzo, Firenze.
[modifica] Opere originali filateliche
[modifica] Belgio
- 1981 - Anno internazionale dei disabili
- L'albero della vita
- Occhio del sole nascente al centro
- 1983 - Filatelia per la gioventu'
- Viso di fanciullo
[modifica] Francia
- 1982 - Esposizione filatelica Internazionale Philexfrance '82
- La posta e gli uomini
- La posta e la tecnica
- 1989 - Bicentenario della Rivoluzione francese
- Tre uccelli in volo: Liberta', Uguaglianza, Fratellanza
- 1991 - Giochi Paralimpici di Tignes
- Uccello in volo con ali spezzate
- 1999 - Elezioni del Parlamento europeo
- Mano che aggiunge una stella all'albero Europa
[modifica] Gran Bretagna
- 1991 - L'Europa e lo spazio
- Il sistema solare visto dalla Terra
[modifica] Italia
- 1998 - Esposizione mondiale di Filatelia: Giornata dei diritti dell'uomo
- Uccelli in volo e una mano aperta
- 2005 - Folon-Firenze: Ultima mostra antologica di Jean-Michel Folon
[modifica] Nazioni Unite
- 1998 - Cinquantenario della dichiarazione dei Diritti dell'uomo
- Uomo con bandiera
- Uomini con penne
- Uccelli in volo
- Mano e uccelli
- Uomo e albero
- Ruote dentate
[modifica] Principato di Monaco
- 1996 - Festival Internazionale del Circo
- Clown
- 2000 - Monaco e il mare
- Pennello che disegna il sole
- 2000 - Croce Rossa Monegasca
- Mano che dona e mano che riceve una goccia di sangue
- 2004 - Biennale monegasca di cancerologia
- Mani
[modifica] Svizzera
- 1999 - Unione Postale Universale
- La comunicazione oggi
- 2000 - Comitato Olimpico Internazionale
- Mano con fiore dei cinque cerchi
[modifica] Territori Antartici e Australi Francesi
- 2000 - Uccello di Folon
- Uccello in volo
[modifica] Collegamenti esterni
(FR) (EN) Biografia ed immagini delle opere (FR) (EN) (NL) Fondation Folon