Joan Lui
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì |
Paese: | Italia |
Anno: | 1985 |
Durata: | 163' |
Colore: | colore |
Audio: | sonore |
Genere: | musical |
Regia: | Adriano Celentano |
Soggetto: | Adriano Celentano |
Sceneggiatura: | Adriano Celentano |
|
|
Fotografia: | Alfio Contini |
Montaggio: | Adriano Celentano |
Effetti speciali: | Ronny Jackson |
Musiche: | Adriano Celentano |
Scenografia: | Lorenzo Baraldi |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì è un film del 1985 scritto, diretto, sceneggiato, montano, musicato ed interpretato da Adriano Celentano.
La produzione risultò molto costosa per il budget medio del cinema italiano di quel tempo (fra i 15 e i 20 miliardi di lire) soprattutto rispetto ad altri film indubbiamente meno "impegnativi" interpretati da Celentano, e richiese una lavorazione lunga otto mesi; il film, girato a Genova e nei dintorni, non ebbe grande successo di pubblico e venne anche considerato da diversi critici, spesso in modo pretestuoso, come una delle opere meno riuscite del cinema italiano. L'accoglienza della critica, in particolar modo di quella dell'ambiente cattolico e politico dell'epoca, non fu positiva, ma non mancarono gli estimatori, fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui è possibile riscoprire l'opera con maggiore obiettività ed apprezzarne l'intento certamente meritorio. Il film di Celentano si presentava forse come un'opera troppo in anticipo sui tempi, ma i contenuti, rivisti al giorno d'oggi, appaiono più che mai validi. Fu spesso suggerito, anche a causa del contenuto musicale, un accostamento con altre opere di tema messianico come Jesus Christ Superstar e Tommy, mentre si sostenne che per quanto riguarda le ambientazioni ed alcune soluzioni sceniche, a più riprese potesse trasparire un'influenza di 1997: fuga da New York.
[modifica] Trama
In un mondo devastato dalla violenza, e da altri gravi problemi sociali, in un piccolo paese giunge col treno Joan Lui, personaggio che allude a Cristo (del quale rappresenta il ritorno sulla Terra), e che predica per la salvezza dell'umanità, stigmatizzando l'ipocrisia e l'edonismo.
Con un gruppo di seguaci fedeli Joan Lui comincia il suo rapido passaggio tra la gente, suscitando interesse in Judy, una manager dello spettacolo, una giornalista di sinistra ed altri ancora, ma facendo in primo luogo centro sui sentimenti e le attese del popolo. Il Maligno, chiaro riferimento a Satana, prima tenta di corrompere la sua anima nelle vesti di un potentissimo mercante orientale, poi di ucciderlo sotto una valanga di colpi di pistola, senza però raggiunere il suo obiettivo in nessuno dei due casi.
Dopo aver smascherato il Maligno, che si è arricchito tramite il racket della prostituzione, Joan Lui se ne va, mentre uno spaventoso terremoto fa crollare case e città sotto i piedi della folla impazzita dal terrore.