John Fastolf
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sir John Fastolf (Norfolk, 1378 - Caister, 5 novembre 1459) fu un soldato inglese, eroe durante la Guerra dei cent'anni. A lui s'ispirò William Shakespeare per creare il personaggio Falstaff, presente nelle tre opere Enrico IV, Enrico V e Le allegre comari di Windsor. Successivamente anche Antonio Salieri, prima, e Giuseppe Verdi, dopo, resero Falstaff il protagonista delle loro omonime opere (Falstaff di Salieri e Falstaff di Verdi). Proveniva da una nobile famiglia di Norfolk.
[modifica] Carriera militare
Comincia la sua brillante carriera in Irlanda, dove combatté dal 1405 al 1406. Qui conobbe Thomas di Lancaster, duca di Clarence, nonché suo comandante. Si ritrovano in occasione della campagna per la conquista della Gascogne (1413). Due anni più tardi, sempre durante questa campagna, diventa comandante di una truppa formata da dieci cavalieri e trenta arcieri. Partecipa alla battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415) in qualità di capitano. Nel 1417 viene nominato governatore di Condé-sur-Noireau e, un anno dopo, ha il castello di Bec-Cespin.
Nel 1420, Enrico V lo nomina governatore della bastia di Sant'Antoine (Parigi). Successivamente, Enrico VI fa di lui tenente del re di Normandia.
Nell' ottobre 1449 combatte a Rouen, e nel 1450 a Caen. Morì a Caister nel 1459.
Durante la sua vita studiò le teorie e la tattica militare e fu, senza alcun dubbio, uno dei migliori militari del suo tempo.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |