Jon Dahl Tomasson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Jon Dahl Tomasson | |
Soprannomi | Tomålson | |
Nato | 29 agosto 1976 Roskilde, Copenaghen |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1992 | Køge | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-1994 | Køge | 55 (38) |
1994-1997 | ![]() |
78 (37) |
1997-1998 | ![]() |
23 (3) |
1998-2002 | ![]() |
122 (55) |
2002-2005 | ![]() |
75 (22) |
2005-2007 | ![]() |
30 (8) |
2007- prestito | ![]() |
1 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1997- | ![]() |
85 (43) |
Jon Dahl Tomasson (Roskilde, Danimarca, 29 agosto 1976) è un calciatore danese, attaccante del Villarreal e della nazionale danese.
In precedenza ha vestito le maglie di Heerenveen, Newcastle United, Feyenoord e Milan e Stoccarda, club che ne detiene ancora la proprietà. Conta 85 presenze e 43 gol nella nazionale danese[1] e 10 presenze nella nazionale danese under-21, segnando 5 gol.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Esordi
Tomasson iniziò a giocare a calcio all’età di 5 anni con una squadra della sua città, il Solrød Boldklub. A 9 anni passò al Køge BK. Nel 1994 si trasferì in Olanda e firmò il suo primo contratto da professionista con l’Heerenveen, squadra della Eredivisie. Titolare a partire dal campionato olandese 1995-1996, Tomasson fu il capocannoniere della squadra, siglando 14 gol in 30 partite di campionato. Nella stagione successiva superò il suo record personale, arrivando a quota 18 reti e riconfermandosi bomber dell’Heerenveen.
[modifica] La nazionale e il Newcastle
Queste due ottime stagioni passate in Olanda fruttarono a Tomasson la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese, in cui debuttò il 29 marzo 1997 nel match contro la Croazia. Attorno a lui sorse grande interesse da parte di molte squadre di club, in particolare del Newcastle United, che lo comprò nel 1997. Tomasson non riuscì ad ottenere un grosso impatto nella Premier League, come dimostrano i soli 3 gol segnati in 23 gare e fu ceduto al termine della stagione.
[modifica] L'esperienza al Feyenoord
Nella stagione 1998-1999 tornò nella prima divisione olandese, acquistato dal Feyenoord. Della nuova squadra Tomasson divenne subito uno degli elementi chiave e vinse sia il campionato sia la Supercoppa d'Olanda. Sebbene non fosse stato convocato per i Mondiali 1998, Tomasson partecipò con la Danimarca agli Europei 2000. In seguito divenne un titolare inamovibile della nazionale, disputando sia i Mondiali 2002 (4 gol) sia gli Europei 2004 (3 gol). Con la squadra di Rotterdam vinse la Coppa UEFA 2002.
[modifica] I successi con il Milan
Alla fine della stagione 2001-2002, scaduto il contratto che legava Tomasson al Feyenoord, l’attaccante sì trasferì al Milan a parametro zero. La prima stagione in maglia rossonera (2002-2003) fu impreziosita dalle vittorie in Coppa Italia e soprattutto in Champions League. Nel secondo anno al Milan Tomasson si laureò poi campione d'Italia e vinse in Supercoppa Italiana. In quella stagione, pur essendo impiegato con scarsa continuità, il calciatore si guadagnò l'affeto dei tifosi e la stima dell'allenatore segnando diversi gol, che risultarono poi decisivi per i successi stagionali. Chiuso spesso da giocatori del calibro di Andriy Shevchenko e Filippo Inzaghi, Tomasson decise di lasciare il Milan al termine della stagione 2004-2005.
[modifica] Germania e Spagna
Nell'estate 2005 il calciatore si trasferì allo Stoccarda, con cui collezionò 30 presenze e 8 gol in una stagione e mezza.
Nel gennaio 2007 è passato al Villarreal in prestito con diritto di riscatto fino a fine stagione, debuttando il 5 febbraio 2007 contro il Recreativo Huelva e segnando subito il primo gol in pohi minuti di gara.
[modifica] Palmares
- Campione d’Olanda 1998-99 (con il Feyenoord)
- Coppa UEFA 2001-02 (con il Feyenoord)
- Calciatore Danese dell’Anno 2002 e 2004
- UEFA Champions League 2002-03 (con il Milan)
- Coppa Italia 2002-03 (con il Milan)
- Campione d’Italia 2003-04 (con il Milan)
- Supercoppa Italiana 2003-04 (con il Milan)
[modifica] Note
- ↑ Dato aggiornato all'11 novembre 2006
[modifica] Collegamenti esterni
1 Sørensen · 2 Tøfting · 3 Henriksen · 4 Laursen · 5 Heintze · 6 Helveg · 7 Gravesen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 N. Jensen · 13 Lustü · 14 C. Jensen · 15 Michaelsen · 16 Kjær · 17 Poulsen · 18 Løvenkrands · 19 Rommedahl · 20 Bøgelund · 21 Madsen · 22 Christiansen · 23 Nielsen · Commissario Tecnico: Olsen
1 Sørensen · 2 Bøgelund · 3 Henriksen · 4 Laursen · 5 N. Jensen · 6 Helveg · 7 Gravesen · 8 Grønkjær · 9 Tomasson · 10 Jørgensen · 11 Sand · 12 Kahlenberg · 13 Krøldrup · 14 C. Jensen · 15 D. Jensen · 16 Skov-Jensen · 17 Poulsen · 18 Priske · 19 Rommedahl · 20 Perez · 21 Madsen · 22 Andersen · 23 Løvenkrands · Commissario Tecnico: Olsen