Kryptopterus bicirrhis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesce gatto di vetro | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Kryptopterus bicirrhis Valenciennes, 1840 |
Kryptopterus bicirrhis, conosciuto comunemente come il Pesce gatto di vetro, è un piccolo appartenente alla famiglia dei Siluridae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Il corpo è lungo, fortemente compresso ai fianchi. La bocca è munita di due lunghi barbigli. LA particolarità di questo pesce d'acqua dolce è quella di avere il corpo perfettamente trasparente: sono infatti visibili spina dorsale, raggi delle pinne, sistema vascolare e le interiora, queste comprese in un sacco argenteo. La trasparenza è dovuta ad una pelle sottile e alla presenza di un particolare olio tra le fibre muscolari. La pinna dorsale è composta da pochi raggi, le ventrali e le pettorali sono sottili, mentre lunga è quella anale. La coda è fortemente forcuta e spesso asimmetrica.
Curiosa è la pposizione che assumono: con testa in alto e coda verso il basso. Particolare è inoltre il tipico nuoto ondulato.
[modifica] Diffusione e habitat
Questo pesce abita le acque calme e le praterie allagate del sud-est asiatico, principalmente l'Indonesia e la Thailandia.
[modifica] Alimentazione
Il Pesce gatto di vetro si nutre di piccoli pesci e insetti.
[modifica] Acquariofilia
Per il loro particolare aspetto e il carattere tranquillo, questi pesci sono pescati nei luoghi d'origine per essere commercializzati e allevati in acquario