La banda degli onesti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | La banda degli onesti |
Paese: | Italia |
Anno: | 1956 |
Durata: | 106' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Camillo Mastrocinque |
Soggetto: | Age & Scarpelli |
Sceneggiatura: | Age & Scarpelli |
|
|
Fotografia: | Mario Fioretti |
Montaggio: | Gisa Radicchi Levi |
Musiche: | Alessandro Cicognini |
Scenografia: | Alberto Boccianti |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La banda degli onesti è una commedia diretta da Camillo Mastrocinque.
[modifica] Trama
Antonio Buonocore (Totò) si ritrova in possesso dei cliché originali della zecca dello stato, nonché della carta filigranata per stampare le banconote. Chiede così l'intervento del tipografo Lo Turco (Peppino De Filippo) e del pittore Cardone (Giacomo Furia), tutti e due variamente indebitati come lui, per produrre delle banconote da 10.000 lire. Facendo leva sui bisogni economici dei suoi compari, organizza delle furtive (ed esilaranti) riunioni notturne.
Riusciranno nell'impresa ma nessuno dei tre avrà il coraggio di spendere nessuna delle banconote fabbricate.
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su La banda degli onesti
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su La banda degli onesti dell'Internet Movie Database