La dolce vita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() La famosa scena della Fontana di Trevi |
|
Titolo originale: | La dolce vita |
Paese: | Italia |
Anno: | 1960 |
Durata: | 174' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Federico Fellini |
Soggetto: | Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli |
Sceneggiatura: | Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, Pier Paolo Pasolini (non accreditato) |
|
|
Fotografia: | Otello Martelli |
Montaggio: | Leo Catozzo |
Musiche: | Nino Rota |
Scenografia: | Piero Gherardi |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini. È sicuramente uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai film artistici successivi.
Indice |
[modifica] Trama
Marcello Rubini è un giornalista romano che si occupa di servizi scandalistici. Attraverso il suo sguardo disincantato e a volte puerile, verrà raccontata la città italiana di allora. La storia è frammentata da vari episodi dove troverà posto anche l'arrivo nella capitale una famosa stella del cinema Sylvia, i litigi con l'amante Emma, il fanatismo dopo una presunta apparizione miracolosa, una lugubre festa di nobili, l'incontro con Steiner, un'intellettuale nel quale Marcello trova un modello ideale per le sue aspirazioni di scrittore.
[modifica] Scene celebri

Indubbiamente la scena più celebre è quella del bagno notturno di Anita Ekberg nella fontana di Trevi, una delle immagini più note di tutto il cinema.
[modifica] Curiosità
Il personaggio di Paparazzo, il fotografo (interpretato da Walter Santesso) che lavora con Marcello, ha dato origine in moltissime lingue al nome comune paparazzo, con il quale si indicano spregiativamente i fotografi scandalistici.
[modifica] Prime apparizioni sulla scena
- La modella e cantante Christa Paffgen, che adottò lo pseudonimo di Nico e successivamente lavorò anche con i Velvet Underground prima di iniziare la carriera da solista, recita se stessa nella scena della festa dei nobili.
- Adriano Celentano appare nella scena girata nel night-club pseudo-antico Romano, dove Marcello fa le sue prime avances a Sylvia.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda dell'Internet Movie Database
- Analisi critica del film su Activcinema
- (EN) Articolo con foto del cast
I film di Federico Fellini |
---|
Luci del varietà (1950) | Lo sceicco bianco (1952) | I vitelloni (1953) | L'amore in città ep: Agenzia matrimoniale (1953) | La strada (1954) | Il bidone (1955) | Le notti di Cabiria (1957) | La dolce vita (1960) | Boccaccio '70 ep: Le tentazioni del dottor Antonio (1962) | 8½ (1963) | Giulietta degli spiriti (1965) | Tre passi nel delirio ep: Toby Dammit (1968) | Block-notes di un regista (1969) | Fellini Satyricon (1969) | I clowns (1971) | Roma (1972) | Amarcord (1973) | Il Casanova (1976) | Prova d'orchestra (1978) | La città delle donne (1980) | E la nave va (1983) | Ginger e Fred (1986) | Intervista (1987) | La voce della luna (1990) |