La grande abbuffata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() Philippe e Ugo |
|
Titolo originale: | La grande bouffe |
Paese: | Francia, Italia |
Anno: | 1973 |
Durata: | 130' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | grottesco |
Regia: | Marco Ferreri |
Soggetto: | Francis Blanche |
Sceneggiatura: | Marco Ferreri, Rafael Azcona |
|
|
Fotografia: | Mario Vulpiani |
Montaggio: | Claudine Merlin, Gina Pignier |
Effetti speciali: | Paul Trielli |
Musiche: | Philippe Sarde |
Scenografia: | Roger Jumeau, Michel Suné |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La grande abbuffata (La grande bouffe) è un film franco-italiano del 1973 diretto da Marco Ferreri.
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi, intesa come facilità ed abitudine alla soddisfazione delle proprie necessità. I bisogni e gli istinti primordiali, filtrati e normalizzati nel loro raggiungimento, divengono "noiosi" ed abbisognano di continue unicità per essere graditi. Ma la ricerca della difficoltà fine a se stessa, comporta l'abbandono dell'utilità e sfocia inevitabilmente nella depressione e nel senso di inutilità. L'unica salvezza, è rappresentata dal genere femminile, legato alla vita per missione biologica.
A dispetto dell'altissimo livello intellettuale, interpretativo e realizzativo, il film venne stroncato dalla maggioranza dei critici, platealmente fischiato al festival di Cannes e pesantemente tagliato dalla censura. Ciò nonostante, riscosse un successo di pubblico immediato ed enorme.
[modifica] Trama
Quattro amici di eccellente livello sociale e professionale (cui hanno dedicato le loro migliori energie), si ritirano in una villa nei dintorni di Parigi, allo scopo di suicidarsi con raffinate libagioni.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su La grande abbuffata dell'Internet Movie Database