La maschera di ferro (film 1998)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Man in the Iron Mask |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1998 |
Durata: | 132' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | azione, avventura, drammatico |
Regia: | Randall Wallace |
Soggetto: | Alexandre Dumas (padre) |
Sceneggiatura: | Randall Wallace |
|
|
Fotografia: | Peter Suschitzky |
Montaggio: | William Hoy |
Musiche: | Nick Glennie-Smith |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
La maschera di ferro è un film del 1998, diretto dal regista Randall Wallace.
[modifica] Trama
Il film comincia con un giovane Luigi XIV (il Re Sole) dedito soprattutto ai piaceri regali mentre il popolo francese muore di fame. D'Artagnan, capitano dei moschettieri è il suo protettore e consigliere privato. In una delle feste Luigi nota una ragazza (Christine) che è fidanzata con Raoul, figlio dell'ex moschettiere Athos. Il re decide di mandare Raoul al fronte e di sedurre la bella Christine; Raoul muore e rende Athos nemico mortale del Re. Aramis, che è segretamente il generale dei Gesuiti, viene incaricato dal Re di scoprire chi sia questo generale e di ucciderlo. Porthos, stanco e annoiato, non vede l'ora di tornare ai duelli e alle guerre dei vecchi tempi.
I vecchi amici si ritrovano perciò divisi: D'Artagnan (che è segretamente l'amante della regina madre Anna d'Austria) dalla parte del Re, Athos e Aramis decisamente contro e Porthos con Aramis per amicizia.
Aramis è a conoscenza di un segreto importantissimo: Luigi XIV ha un gemello identico, che è stato separato dalla nascita e che si trova ora prigioniero in una fortezza su un'isola (impossibile non pensare al Castello d'If) sorvegliato a vista e con una maschera di ferro sempre sul volto. I tre riescono a liberare il giovane (Filippo) e il loro piano consiste nel sostituirlo a Luigi. L'operazione riesce inizialmente ad una festa in maschera, ma i tre vengono intercettati mentre cercano di portare via Luigi (che dovrebbe a sua volta diventare la maschera di ferro). Luigi viene liberato e Filippo rinchiuso alla Bastiglia. Nel frattempo però D'Artagnan ha scoperto che Filippo è il gemello di Luigi e che anche la regina ne era a conoscenza. Decide perciò di avvertire i tre amici che li aiuterà a liberare Filippo. Luigi XIV sospetta il tradimento di D'Artagnan ed ordina al suo vice di sorvegliarlo.
Lo scontro finale alla Bastiglia vede l'intervento dei quattro amici che riescono a liberare Filippo, ma vengono poi sorpresi dai moschettieri guidati direttamente dal Re. D'Artagnan, a questo punto svela a Filippo di essere il padre di entrambi; Luigi tenta di uccidere Filippo, D'Artagnan si interpone per difenderlo e viene colpito a morte; il tenente dei moschettieri scopre che i due sono fratelli, fa sgombrare i soldati ed è poi lui stesso a bloccare Luigi colpevole di aver ucciso D'Artagnan. Quando gli altri soldati accorrono lo scambio è avvenuto. Filippo regnerà come Luigi XIV, mentre Luigi prenderà il suo posto come maschera di ferro.
[modifica] Dumas e il Visconte di Bragelonne
La trama del film si ispira ad uno degli episodi centrali del romanzo Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas, l'ultimo della trilogia dei moschettieri. Le differenza con il romanzo sono molte, Il Visconte di Dumas è un romanzo più propriamente storico, almeno come ambiente. D'Artagnan amante di Anna d'Austra (e quindi incidentalmente progenitore dei re di Francia) è forse l'invenzione più audace degli sceneggiatori; nel romanzo Anna d'Austria è, come nella realtà, segretamente sposata al cardinal Mazzarino; Aramis, Porthos e Athos sono nel film molto meno caratterizzati che nel romanzo, soprattutto Aramis che è l'anima nera del Visconte, e che alla fine del romanzo è anche l'unico moschettiere a sopravvivere (dei quattro valorosi di cui abbiamo narrato la storia non restava che un corpo solo. Dio aveva ripreso le anime). La figura di Christine è, nel romanzo, Luise de la Valliere un personaggio storico che fu realmente una delle amanti del Re Sole.