Le figlie di Dracula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Twins of Evil |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1971 |
Durata: | 87' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | John Hough |
Soggetto: | Sheridan Le Fanu |
Sceneggiatura: | Tudor Gates |
|
|
Fotografia: | Dick Bush |
Montaggio: | Spencer Reeve |
Musiche: | Harry Robertson |
Scenografia: | Roy Stannard |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Le figlie di Dracula è un film del 1971, diretto dal regista John Hough, ed è il terzo ed ultimo capitolo della trilogia dei Karnstein iniziata con Vampiri amanti (1970) e proseguita con Mircalla, l'amante immortale (1971).
[modifica] Trama
L’arrivo in paese delle procaci gemelle Frieda e Maria, nipoti dell’inflessibile e fanatico leader di un gruppo religioso cacciatore di streghe e vampiri, causerà un inevitabile scompiglio. Anche perché il conte Karnstein, vampiro, ci ha messo gli occhi sopra.
[modifica] Curiosità
Uno dei più sanguinosi e robusti horror della Hammer, che all’inizio del decennio, aumentando il tasso di nudi e di gore, colse lo spirito del tempo e di un genere che stava mutando.
La sceneggiatura è di Tudor Gates, ispirata ai personaggi di Carmilla di Sheridan Le Fanu.
All'attrice Ingrid Pitt venne offerta la parte della Contessa Mircalla, ma lei rifiutò.
Gli stessi sets del film vennero usati per La regina dei vampiri (1972).
Le sorelle Collinson furono la prima coppia di gemelle ad apparire su Playboy.