Mircalla, l'amante immortale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Lust for a Vampire |
Paese: | Gran Bretagna |
Anno: | 1971 |
Durata: | 95' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror |
Regia: | Jimmy Sangster |
Soggetto: | Sheridan Le Fanu |
Sceneggiatura: | Tudor Gates |
|
|
Fotografia: | David Muir |
Montaggio: | Spencer Reeve |
Musiche: | Harry Robertson |
Scenografia: | Don Mingaye |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Mircalla, l’amante immortale è un film del 1971, diretto dal regista Jimmy Sangster ed è il sequel di Vampiri amanti di Roy Ward Baker.
[modifica] Trama
L’arrivo di Mircalla in una scuola per procaci fanciulle provoca pruriti sia tra le compagne che in Richard, uno scrittore che ha ottenuto il posto di insegnante. Ma in verità lei è la vampira Carmilla Karstein.
[modifica] Curiosità
Su una sceneggiatura di Tudor Gates, un inerte horror che punta sulle nudità delle donzelle, trascurando la suspense.
La versione in vhs è tagliata.
Con un seguito: Le figlie di Dracula (1971).
All'attrice Ingrid Pittvenne offerto il ruolo di protagonista, ma lei rifiutò.
Peter Cushing sarebbe dovuto apparire nel film, ma rifiutò a causa della malattia della moglie.
Jimmy Sangster rimpiazzò alla regia Terence Fisher all'ultimo secondo.
Gli occhi del conte Karnstein che si vedono in un closeup, non sono di Mike Raven ma di Christopher Lee.