New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Legge Mattarella - Wikipedia

Legge Mattarella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per Legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, si intende la riforma della legge elettorale, che fu attuata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che introdussero in Italia per l'elezione del Senato e della Camera dei deputati un sistema elettorale prevalentamente maggioritario a turno unico, sostituendo il precedente proporzionale, in vigore dal 1948. La legge è stata la prima volta applicata nelle elezioni politiche del 1994 ed è stata in vigore fino alle elezioni del 2001, per l'approvazione della legge 21 dicembre n. 270/2005, di orientamento proporzionale. Questa riforma del sistema elettorale venne soprannominata Mattarellum da Giovanni Sartori, con un ampio e duraturo seguito fra i commentatori politici nei media.

Indice

[modifica] Funzionamento

Il territorio è suddiviso in tanti collegi elettorali quanti sono i seggi da assegnare, tenendo in generale conto della densità della popolazione, e il seggio viene assegnato direttamente al candidato che ottiene il maggior numero di voti.

I collegi vengono chiamati "uninominali" proprio perché vedono l'elezione a parlamentare di un solo candidato, con i partiti che, presentandosi singolarmente o in coalizione, possono mettere in competizione un solo nome. Per esempio, se il collegio 1 vede come candidati: X (partito A), Y (partito B e C) e candidato Z (partito D, E ed F) e il maggior numero di voti vanno al candidato Y, questi risulta automaticamente eletto senza bisogno d'altri calcoli.

Il sistema è solo in parte maggioritario, poiché prevede l'assegnazione del 25% dei seggi (155 della Camera dei deputati e 77 del Senato) col sistema proporzionale. I seggi proporzionali – per i quali si vota in una scheda elettorale separata – vengono distribuiti al Senato su base regionale, e alla Camera su base nazionale alle liste che superino lo sbarramento del 4%. Per la determinazione degli eletti al proporzionale, per entrambe le camere, viene previsto uno «scorporo», per sfavorire le forze che maggiormente prevalgono nei collegi uninominali.

[modifica] Effetti e obiettivi

Solitamente, si sostiene che questo tipo di sistema elettorale incoraggi (ma non mancano le eccezioni) i partiti ad apparentarsi e presentarsi in "coalizioni" o "raggruppamenti" proprio per superare gli avversari in numero di voti e vincere il collegio uninominale. Benché questo accada, bisogna tenere presente che, una volta eletti, i candidati d'una coalizione o d'un partito possono dar vita a nuove formazioni politiche, come di fatto numerose volte è avvenuto nel caso italiano. Visto che esiste spesso il rischio che l'assegnazione di un seggio dipenda da poche manciate di voti, c'è la possibilità che un partito anche di piccole dimensioni possa far leva sulla sua importanza, reale o presunta, per vedersi maggiormente riconoscere le proprie richieste in termini di programma e di candidati nei seggi uninominali da assegnare (che vengono decisi sul momento dai partiti). Questi fattori possono far aumentare il numero di partiti, anziché diminuirli: specie se si adotta il metodo di Giovanni Sartori, che nel contare i partiti considera solo quelli che avendo influenza sul risultato delle elezioni hanno un minimo potere contrattuale: poiché vengono conteggiati anche partiti che prima non lo erano in quanto insignificanti, il "numero di partiti" cresce anche se non ne viene creato nessuno; può anzi aumentare anche se il numero complessivo di partiti cala: con questo Sartori obietta a chi sostiene che col mattarellum siano diminuiti i partiti.

In ogni caso, rispetto ai sistemi proporzionali, i sistemi maggioritari – di qualunque tipo siano – tendenzialmente portano a un sistema bipolare, se non bipartitico, e creano maggioranze parlamentari più ampie, il che favorisce una maggiore fluidità nei lavori parlamentari e una migliore stabilità di governo, uno degli obiettivi dei promotori del referendum del 1993.

L'aspetto proporzionale della legge può venire in parte tradito dall'uso delle cosiddette «liste civetta», per scaricare su queste, anziché nel proprio reale partito di riferimento di un candidato all'uninominale, i voti che devono essere scomputati per ogni collegio in cui si è risultati vincenti (pari, per la Camera, alla differenza dei voti presi del primo e del secondo classificato, o comunque il 25% dei voti se il secondo non raggiunge questa percentuale). Per riuscire in questo, basta che il candidato dichiari di essere legato a una lista che viene appositamente creata dai partiti che lo appoggiano per questo scopo.

La personalizzazione dell'elezione è una delle caratteristiche colta dal legislatore delle leggi maggioritarie che prevedono i collegi uninominali, i quali, essendo ristretti in un territorio limitato geograficamente e per numero di elettori, e dipendendo l'elezione del candidato dal collegio, favorisce l'instaurarsi di un rapporto più diretto fra rappresentati e rappresentante.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Giovanni Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, Il Mulino, 2004. ISBN 8815096361

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu