Ligornetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Ligornetto]] | |
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Mendrisio |
Circolo: | Stabio |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 45° 52‘ Nord |
Longitudine: | 8° 57‘ Est |
Altitudine: | 362 m s.l.m. |
Superficie: | 2,01 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
( ) 1.441 ab. 717 ab./km² |
Frazioni: | Cantinetta, Pizöo |
Comuni contigui: | Besazio, Clivio (IT-VA), Genestrerio, Rancate, Stabio |
CAP: | 6853 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5253 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Ligornettesi |
Sito istituzionale | |
![]() |
Ligornetto (Ligornett in dialetto insubre) è un comune del Canton Ticino di 1.441 abitanti.
Indice |
[modifica] Musei
- Ligornetto ospita il Museo Vela, dedicato allo scultore ligornettese Vincenzo Vela.
- Casa Pessina
[modifica] Personalità
- Ligornetto diede i natali agli scultori Vincenzo Vela e Apollonio Pessina.
- A Ligornetto morì, il 9 novembre 1869, Eugenio Ajace Sacchi, uno dei Mille, nato ad Appiano Gentile (Como il 14 novembre 1839.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Marco Pina dal 15/04/2001
Centralino del comune: 091 6471575
Email del comune: comune@ligornetto.ch
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Ligornetto
![]() |
Comuni del distretto di Mendrisio | ![]() |
---|---|---|
Arzo | Balerna | Besazio | Bruzella | Cabbio | Caneggio | Capolago | Castel San Pietro | Chiasso | Coldrerio | Genestrerio | Ligornetto | Mendrisio | Meride | Morbio Inferiore | Morbio Superiore | Muggio | Novazzano | Rancate | Riva San Vitale | Sagno | Stabio | Tremona | Vacallo |