New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Lingua siciliana - Wikipedia

Discussione:Lingua siciliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monitoraggio voci · (che vuol dire?)
Questa voce è seguita dal Progetto:Sicilia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti.  ricarica  
n.c. La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema.
n.c. La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema.
note:


Questa voce non ha superato le votazioni per l'ingresso in vetrina o ne è stata esclusa.
La pagina è ora archiviata, tuttavia puoi recuperare delle idee per migliorare la voce dall'apposita discussione.

Italiche - Romanze - Siciliano; o Romanze - Italiche - Siciliano? --pippudoz 02:36, Feb 1, 2005 (UTC)

Non mi intendo di linguistica e forse il mio punto di vista è settoriale, ma se qualcuno mi parla di "lingue italiche" io penso a qualcosa come il latino, l'osco, l'umbro, ecc., ossia alle varie lingue delle popolazioni italiche che abitavano nella penisola prima delle conquiste romane e che sono lingue indoeuropee, ma non ovviamente romanze. MM 02:54, Feb 1, 2005 (UTC)

Secondo Ethnologue è corretto: Italiche - Romanze - Siciliano. L'albero completo sarebbe:
Italiche

  • Latino
  • Romanze
    • Orientali
    • Italo-occidentali
      • Italo-dalmate
        • Siciliano
        • ... (altre)
      • Occidentali
    • Meridionali
      • Corso
      • Sarde
Frieda (dillo a Ubi) 10:02, Feb 1, 2005 (UTC)

ps: Vedi anche questa pagina

Indice

[modifica] Non esiste il codice 639-2 per il siciliano!

In base alla pagina http://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=SCN non esiste un codice 639-2 per il siciliano. Il codice "scn" è il codice sil, per il 639-2 viene usato il generico roa!

Se si è scelto di definire le lingua in base all'esistenza del codice 639-2, allora IL SICILIANO NON È UNA LINGUA! (oppure si promuovono a lingue anche gli altri "dialetti"... come l'emiliano romagnolo)

--Sandman 23:46, 8 dic 2005 (CET)

  • If you could read English you would have noticed this:
The following is the entry for this language as it appeared in the 14th edition (2000).
It has been superseded by the corresponding entry in the 15th edition (2005).
  • If you then take that link to the 15th edition you will find the following introduction:
Sicilian
A language of Italy
ISO/DIS 639-3: scn
Got it? ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 12:41, 9 dic 2005 (CET)

[modifica] Siciliano e Salentino

Qualcuno saprebbe darmi una riferimento per l'affermazione che in Salento si parla il Siciliano? Non è la mia materia, e mi pare strano che due zone che sono geograficamente non confinanti e a lungo politicamente separate, parlino la stessa lingua, ma non si sa mai...--151.100.122.75 18:45, Lug 18, 2005 (CEST)

  • Può guardare qui: ethnologue. E poi nel forum di linguasiciliana.org si trovano quelli dell'Apulia che scrivono con il suo dialetto che non è tanto differente di quelli siciliani.

Non capisco perchè attribuire a questi di Ethnologue un'autorità inconfutabile su questa materia. Ma chi sono ?

  • Ethnologue a parte, ho inserito una traduzione in Salentino (nella versione parlata a Lecce) del Padre Nostro, così puoi convincertene tu stessa. In ogni caso, se può rappresentare per te un utile raffronto,pur non avendo mai conosciuto un periodo di dominazione araba, il Salento ha trafficato sempre in modo consistente con l'oriente, per tutto il medioevo, basti pensare al ruolo di città come Otranto o Brindisi.

[modifica] latino

Parole o espressioni derivanti dal latino? Tipo: unni isti (dove sei andato), isti è latino, no? e ce ne sono cmq altre..

[modifica] Facciamo un po' d'ordine...

Scusate se mi permetto di dare lezioni, ma d'altronde anche se non sono ancora laureato studio filologia romanza (e in sedi ben più autorevoli di ethnologue.com o come si chiama quel sito di incompetenti che prendete tutti come vangelo) e mi sembra di essere l'unico qui che sia almeno un pochino dentro l'argomento. Innanzitutto, considerare siciliano, calabrese e salentino varianti di un unico idioma chiamato siciliano è una visione estremamente "siculocentrica" di una situazione solo apparentemente complessa ma impossibile da definire empiricamente. La quasi totalità dei filologi li definisce come tre distinti dialetti 'ITALO-ROMANZI' [Per la classificazione delle lingue romanze o neolatine vedere sotto] appartenenti ad un medesimo gruppo chiamato impropriamente 'GRECO-ITALICO'. Dialetti e non lingue perché in pochi concedono alle varie parlate locali italiane (ad eccezione del sardo) la dignità di lingue, sebbene in molti casi sia anche presente una discreta letteratura. Detti 'greco-italici' impropriamente perché la caratteristica che accomuna le popolazioni di Sicilia, Salento e Calabria (Lucania esclusa) non è la colonizzazione greca in epoca preromana, bensì la dominazione bizantina nell'alto medioevo che ha avuto come conseguenza l'uso del latino puro per cinque secoli in più (tre e mezzo circa in Sicilia) rispetto al resto dell'Italia e dell'Impero Romano. E' infatti abbastanza evidente come questi dialetti si siano scostati dal latino in misura sensibilmente minore rispetto alle altre parlate italiane anche limitrofe: vedi ad esempio la mancata trasformazione della terminazione -U e -US in O, o vocaboli come crai per domani (dal latino cras), musciu per gatto (da mustela), mieru per vino (da merum, il vino pretto, cioè non aromatizzato bevuto dal popolo) e tanti altri. Per quanto riguarda invece la classificazione delle lingue romanze proverò con i miei modesti mezzi artistici a farvi qui sotto un albero con l'esatto raggruppamento. Chi può, lo faccia pervenire a ethnologue.com spiegando anche che romanzo non è un gruppo ma il termine esatto con cui si indica quello che i profani chiamano neolatino.


                                          LINGUE ROMANZE


  IBERO-ROMANZE               GALLO-ROMANZE            ITALO-ROMANZE           BALCANO-ROMANZE*

GALLEGO-PORTOGHESE: LINGUE "D'OIL": VENETO: -Rumeno (vari dialetti

 -Portoghese                 -Francese                 -Veneto               -Arumeno
 -Brasiliano                 -Vallone                  -Giuliano-dalmata     -Megleno-rumeno
 -Gallego o                  -F. Canadese            TOSCANO:                -Istro-rumeno
  Galiziano                  -Dialetti coloniali       -Toscano              -Dalmata o Vegliota
 -Dialetti coloniali                                   -Córso                 (estinto)
                           LINGUE "D'OC":              -Gallurese            *:Sulle lingue balca_

ASTURIANO o BABLE: -Occitano o -Romano niche devo ammettere

 -A. centrale                 Provenzale                                      di saperne poco.
 -A. orientale                                       SARDO:
 -A. occidentale           CATALANO:                   -Logudorese
 -Mirandês                   -C. centrale              -Campidanese 
 -Estremegno o               -C. baleare o             
  Estremaduriano              Maiorchino             UMBRO-MARCHIGIANO-LAZIALE:
                             -Valenziano               -Umbro-marchigiano

CASTIGLIANO: -Rossiglionese* -Laziale e Ciociaro

 -Spagnolo standard          -Algherese*
 (da non confondere con:)                            CAMPANO-PUGLIESE:
 -Castigliano (dialetto)   *:varianti del              -Campano (Napoletano,
 -Andaluso                  C. centrale                 Cilentino,Beneventino,ecc.)
 -S. delle Canarie                                     -Lucano
 -S. latino-americano      RETO-ROMANZO:               -Pugliese
                             -Romancio                 -Abbruzzese

ARAGONESE: -Ladino

 -Aragonese                  -Friulano               GRECO-ITALICO:
                             -Engadino e altri         -Siciliano

MOZARABICO: dialetti svizzeri -Calabrese

 -Mozarabico (estinto)                                 -Salentino
                                         GALLO-ITALICO*:
                                           -Piemontese
                                           -Lombardo
                                           -Ligure e
                                            Tabarchino
                                           -Emiliano e
                                            Romagnolo
                           *:C'è chi inserisce il gruppo Gallo-italico
                            fra le lingue Gallo-romanze e chi fra quelle
                            Italo-romanze. Probabilmente In medio stat veritas
                            visto che ad orecchio sembrerebbero proprio
                            l'anello di congiunzione fra italiano e francese,
                            ad eccezione dell'Emiliano-romagnolo che è
                            indubbiamente italico.

--Rutenio 01:49, 27 set 2006 (CEST)

  • Wikipedia non è "un posto dove inserire le tue opinioni, esperienze o argomentazioni; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le nostre policy sull'attendibilità e sul divieto di ricerche originali." Dove sono i tuoi riferimenti? Almeno Ethnologue rappresenta una fonte neutrale. πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 07:59, 27 set 2006 (CEST)

ah,wikipedia non è un posto dove iserire opinioni? dove i contributi devono essere attendibili e non originali? Ed ethnologue rappresenta una fonte NEUTRALE? Stai scherzando, vuoi solo prenderci in giro o sei realmente convinto di quello che dici? Ti consiglio di visitare il sito ufficiale di ethnologue e di leggere la voce ethnologue su wikipedia. Per adesso ti mostro uno stralcio dalla discussione in Discussioni progetto:Linguistica

"Non so come, chi, e perchè abbia cominciato. Ma pare che ora Ethnologue sia diventata una vera bibbia moderna dellla linguistica (su wikipedia). Mai prima di visitare wikipedia ne avevo sentito parlare, e molte delle tesi da questa asserita mi giungevano TOTALMENTE estranee. Nuove classificazioni delle lingue (totalmente in contrasto con quelle di tutte le publicazioni attualmente in uso presso l'Università la Sapienza di Roma o riportate dalla mia enciclopedia treccani)

Incuriosito da questo nuovo faro della cultura emerso dal nulla nel mare di Internet (ma che gode di incontrastata fiducia, anzi FEDE da parte di tutti coloro che contribuiscono ad arricchire wikipedia) ho cercato cosa diamine fosse ethnologue su google.

E ho trovato il sito ufficiale.

Bé è a dir poco agghiacciante. Ethnologue nn è un (come in un primo tempo avevo ingenuamente sperato) una pubblicazione di una qualche organizzazione di ricerca linguistica la cui opera è accreditata presso la comunità scientifica internazionale. Non è la pubblicazione di una famosa università. Le sue rivoluzionarie tesi (o ridicole) non sono il frutto del lavoro di centinaia di affermati linguisti che vogliono collaborare alla realizzazione del maggiore compendio mai esistito della loro scienza.

Bensì è la pubblicazione di un ente chiamato Sil international. E' cosa diamine è il Sil international? Ebbene è un'organizzazione missionaria di una qualche sconosciuta chiesa cristiana degli Stati Uniti. Già tipo quelle de "la poovera Mildred" e del Power Team e altri predicatori televisivi. (Senza offesa per le bo' forse decine o magari anche un centinaio di fedeli)

Ed Ethnologue, questo magnifico proggetto, questo splendido compendio altro nn è che l'elenco di tutti gli idiomi nei quali questo SIL intende tradurre la Bibbia (Quella vera, non Ethnologue). Al fine di evangelizzare tutti i popoli della terra a quella (magari splendida e illuminata, che ne so) fede di quella sconosciuta chiesa nel bel mezzo degli Stati Uniti. Arkansas per la precisione, la patria del mago di Oz.

Raccapricciante. O forse spaventoso.

Scopro poi, continuando ad esplorare il sito di Ethnologue, che questa (svelandosi onestissima) non ha alcuna pretesa di scientificità.

E allora il caso non è risolto. Chi ha elevato Ethnologue al suo incontrastato rango? Torno su wikipedia e cerco Ethnologue (fatelo tutti) e vedo che la stessa Wikipedia, rischiando l'autocontraddizioni poi in voci tipo questa, dichiara di Ethnologue:

<<La neutralità di Ethnologue come istituzione scientifica è a volte discussa, particolarmente nella aree della classificazione delle lingue (soprattutto perché l'obiettivo resta di tradurre la Bibbia in queste lingue). Inoltre Ethnologue spesso commette diversi errori di identificazione delle lingue che a volte vengono fissati nelle diverse edizioni.>> <<SIL ha la tendenza di andare, a volte arbitrariamente, contro le comuni classificazioni e le consolidate teorie linguistiche>>

Dunque la stessa Wikipedia trova che Ethnologue sia una fonte non troppo attendibile.

E allora la logica mi suggerirebbe di non usarla quale UNICA fonte attendibile. Specie in casi nei quali l'opinione del SIL , per quanto sacra, resta una contro quella di tutto il mondo accademico (scusate il mio provincialismo) italiano"

Prima di tutto, é possibile che poi firmare il tuo sermone?
Va bene, ma che cosa è il tuo scopo?: migliorare questa voce? o reintegrare la propaganda linguistica ed il razzismo intrinseco nello stato italiano inerente alla lingua siciliana? Mi scusi se non ho tanta fiducia nel mondo accademico italiano. πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 12:26, 31 ott 2006 (CET)

L'hai letto l'intervento o no? Il mio scopo palesemente non ha nulla a che vedere con il razzismo verso il siciliano. E' in effetti proprio migliorare questa voce e magari wikipedia in toto, promuovendo l'abolizione del codice ISO, che non da maggiore autorevolezza alle voci, ma toglie credibilità all'intero progetto wikipedia. Non hai tanta fiducia nel mondo accademico italiano ma hai FEDE in una sconosciuta chiesa missionaria dell'Arkansas???? (Già, che cavolo ne sanno gli esperti, le persone che hanno studiato le lingue romanze per un'intera vita, molto meglio fidarsi di un predicatore televisivo americano) strano ASSAI!! Non sono espresse opinioni nello stralcio da me citato ma FATTI; il sito ufficiale di Ethnologue è in rete e a disposizione della pubblica curiosità, e così la voce ethnologue su wikipedia.

Dunque, che cosa propone? Eliminare tutti i riferimenti a ethnologue che si trovano in it.wiki, ricordandosi che wikipedia usa ethnologue come la sua autorità principale? (non dico soltanto it.wiki ma tutti le wikipedie). E poi, hai provato a mettere questo messaggio in tutte le talk pages di tutte le voci che si trattano della linguistica? O soltanto qui, nella voce della lingua siciliana? E se è proprio così, perchè hai cominciato con la lingua siciliana? Se si tratta di una questione linguistica generale - non è meglio andare al Bar per discutere questo tipo di problema più generalmente? Io ancora non capisco il tuo scopo. Non ti piace usando ethnologue, va bene, ma che ha di fare di questa voce specificamente? O forse non ti piace il titolo "Lingua siciliana", perchè lo so che anche l'università siciliani chiamano lo studio del sicliano "dialettologia". Per questo, si vide perchè io non ho nè fiducia nè FEDE nel mondo accademico italiano. πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 08:15, 2 nov 2006 (CET)

"wikipedia usa ethnologue come la sua autorità principale". E' proprio questa la cosa scandalosa. Allora usiamo chiese missionarie americane e predicatori televisivi anche come fonti principali per quanto riguarda le voci "evoluzione" e simili. E poi wikipedia non dovrebbe essere un'enciclopedia LIBERA (cioè non il copia incolla di un'altro compendio già registrato e palesemente non scevro da vincoli ideologici)? E soprattutto, libera o non libera, un'anciclopedia non dovrebbe evitare pesanti autocontraddizioni che ne annullano totalmente la credibilità (ad esempio usare come fonte principale una fonte che l'enciclopedia stessa giudica non attendibile)? [per inciso in linguistica non esiste una distizione a caste fra gli idiomi, sono tutti lingue; la distinzione fra lingue e dialetti è solo tradizionale e dovuta al fatto che l'Italiano (come tutte le lingue letterarie) è una lingua artificiale creata dalla miscellanea di tante lingue (e fra queste anche il siciliano) che vennero in seguito chiamati dialetti]

Okkio, gente. IN OGNI CASO, quella che fa fede è la classificazione ISO 639-3, della International Standard Organization, Ethnologue viene tirata in ballo solo per scopi polemici (e non credo NPOV). -- Utente:Dragonòt 06-11-2006 (GMT+1)

[modifica] Intervento su Ethnologue : NPOV, questo sconosciuto

Leggo, dall'intervento di "Ettore", alcuni punti che non mi sembrano NPOV:

  • Ettore scrive : E cosa diamine è il SIL? Ebbene è un'organizzazione missionaria di una qualche sconosciuta chiesa cristiana degli Stati Uniti : come può essere NPOV? non è addirittura discriminatorio? Senza contare che il SIL pubblica su Scientific American.
  • e ancora: questo spendido compendio non è che l'elenco di tutti gli idiomi nei quali questo SIL intende tradurre la Bibbia. Al fine di evangelizzare ... : anche questo, come può essere NPOV?
  • dimenticavo, è stato definito l'utilizzo del codice ISO = un tumore ;
  • infine, la perla finale : Secondo TUTTI gli studi e TUTTE le pubblicazioni scientifiche gli idiomi "galloitalici" fanno parte della schiera orientale degli idiomi romanzi ... : questa affermazione (urlata, vedi maiuscole) è addirittura falsa. Tali parlate sono state poste nelle Occidentali da Walter von Wartburg, seguito da Lausberg e Pierre Bec (Manuel pratique de philologie romane, Paris, Picard, 1970-71). Ma anche i nostri Pellegrini e Tagliavini non sono stati da meno (Le origini delle lingue neolatine, usato da 50 anni nelle università nostre ed estere).

-- Utente:Dragonòt 07-11-2006

Ok, scusami. Sì in effetti devo fare un mea culpa. Riconosco che sono molto discriminatorio verso le chiese missionarie dell'Arkansas per quanto riguarda utilizzarle quale fonte attendibile. Come lo sono nei confronti della chiesa cattolica o di quella che vuoi. Sono anche un po' discriminatorio verso le pubblicazioni di organizzazioni di dichiarato profilo ideologico. Specie su enciclopedie "libere". E sono infine discriminatorio verso le fonti che l'enciclopedia stessa valuta inattendibili. (cmq cosa in particolare hai trovato discriminatorio? la parola "sconosciuta"? per quanto mi riguarda, e scommetto riguarda ogni utente italiano, quella chiesa è effettivamente sconosciuta; quanto alla seconda frase ho solo riferito gli scopi di ethnologue da questa stessa dichiarati e già riferito dalla voce ethnologue su wikipedia, cosa c'è di male?)

A quanto ne so Pellegrini e Tagliavini dicevano tutt'altro, ma ti do ragione cmq e mi correggo: tutti tranne due (tre se contiamo ethnologue). 7/11/06 19:49


Altra serie di errori. Prima ti tutti i romanisti citati sono 5 e sono probabilmente quelli che hanno inciso di + nella seconda metà del 1900. Ti riporto poi una citazione del Pellegrini fatta propria dal Tagliavini : "(la conservazione di <-s>) ci offre un distacco tra l'italia settentrionale, appartenente alla Romània occidentale, e l'Italia centro-meridionale, che è Romània orientale. La frase si trova in Le origini delle lingue neolatine, usato da 50 anni nelle università italiane ed estere.
-- Utente:Dragonòt 087-11-2006
saranno anche 5 gli studiosi da te citati, ma le pubblicazioni sono 2. Di contare fino a 5, penso/spero, siamo capaci entrambi :)

[modifica] Avviso

Ma è possibile che si può rendere una voce "da controllare" soltanto perchè fa un riferimento a Ethnologue? Mi accorgo che anche Lingua italiana cita i codici ISO, ma ci trovate questo aviso "da controllare"? Ma che! Come può essere possibile che portando un riferimento ad un'organizzazione usata dell'intera Wikipedia può invitare questo avviso? Specialmente quando una voce porti soltanto due o tre righe che vengono di Ethnologue - tutte facilmente controllate - no?!! Dunque, questo "problema" si tratta veramente di Ethnologue o del fatto che ci sono voce che esistono come Lingua siciliana e altre lingue minori italiane? Cioè, stiamo parlando di motivi puri per davero?

Toglierò l'avviso. Grazie. πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 13:35, 6 nov 2006 (CET)

Bhe, anche a me pare che Ethnologue sia un tantino una fesseria bella e buona. E che il salentino non sia una dialetto siciliano, ma chiederò lumi agli amici del posto, che sono fonte un tantino più autorevole di qualsiasi organizzazione internazionale. --F l a n k e r 21:50, 8 dic 2006 (CET)
PS: ho trovato questo in rete, può non essere considerata un lavoro originale, ma, al pari di Ethnologue, una fonte esterna.
Io non prenderei troppo sul serio il durissimo attacco che è stato portato all'ISO / SIL / Ethnologue (non vorrei ripetere qui la discussione avvenuta su http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Ethnologue). L'unica volta che in tale discussione è stato portato un riferimento preciso, è stato fatto con la pagina http://198.62.75.1/www1/pater/ethno/Ital.html senza accorgersi che è una pagina di http://www.christusrex.org. Appare evidente da tale riferimento che l'attacco si basa anche sull'aver utilizzato siti fasulli e fonti muffe (probabilmente inconsapevolmente). Se si parte dalla pagina ufficiale della Registration Authority ((http://www.sil.org/iso639-3) il lavoro risulta congruente.
Per quanto riguarda il salentino, riporto cosa dice il testo universitario di C. Tagliavini, "L'origine delle lingue neolatine" (tale testo è stato usato per 50 anni in italia e all'estero ed è ancora consigliato):
"... I dialetti centro-meridionali ... possono essere divisi in 3 grandi sezioni:
a) sezione marchigiano-umbro-romanesca;
b) sezione abruzzese-pugliese settentrionale-molisano-campano-lucana;
c) sezione salentina e calabro sicula."
Il codice ISO "NAP" è congruente alla sezione "b)" ed il codice ISO "SCN" è congruente alla sezione "c)" del Tagliavini (pag. 404).
Dragonòt 2006-12-10

[modifica] Lingue inventate

Chi si inventa le lingue fa appello a QUALSIASI fonte, più o meno dubbia pur di trovare un sostegno, ormai ci siamo abituati, da quando hanno cominciato negli anni '70 a far uscire pubblicazioni su queste idiozie. E guarda caso la "rivoluzione" linguistica, che tende, di fatto con natura tutta politica, a dichiarare l'Italia non una nazione, è uscita dal cilindro dopo una generazione passata a studiare su libri fortemente critici verso il Risorgimento, che lo vogliate o no ha dato la libertà, l'unità e l'indipendenza ad una terra martoriata da 1400 anni di invasioni e vessazioni degli stati confinanti. Guarda caso è cominciata appena la dissennata politica della pubblica istruzione antinazionale ha dato i suoi frutti, tutto combacia perfettamente. Vergognatevi. Viva l'Italia. --Rick Hunter 02:57, 26 dic 2006 (CET)


-- Perché non informarsi, prima di scrivere tante castronerie in così poche righe? Le lingue inventate sarebbero quelle che la gente parla da più di un migliaio di anni? Si preferisce forse quello che era stato fatto nel 1931, quando, "in omaggio al centralismo linguistico dello Stato fascista, veniva vietata la stampa di ogni testo dialettale, divieto che si estendeva ben presto ai giornali, al teatro, alla radio, a ogni forma di comunicazione" ? -- Dragonòt

[modifica] spagnolo, francese, catalano: dialetti italiani

per favore possiamo accetare che il siciliano è lingua se no dovremo chiamare il catalano subito un dialetto italiano perche asumiglia molto piu l'italiano che il siciliano

mi dispiace veramente a chi discute su di ethnologue, non e' importante se il siciliano viene chiamato lingua di ethnologue o vieni ignorata e ridotta come dialetto di ovviamente una persona non siciliana.

ricordati che e' una paura di chiamare siciliano una lingua, o di non accetarlo come lingua del mondo accademico italiano e da altri italiani imbrogliati della propaganda nazionale falsa. sappiamo tutti che dovunque in europa specialmente nella spagna che la diversitá linguistica e' molto piú rispettata che in italia, che problemi hai se io parlo la mia lingua e voglio che viene riconosciuto, tranquillo non vengo a disturbarti a casa tua parlando mia lingua, lo parleró a casa mia: in sicilia.

un dialetto per essere un dialetto significa che quel dialetto ha provenienza di una altra lingua, in questo caso dovrebbe essere il italiano se i lsiciliano fossi un dialetto del italiano. ma ovviamente sappiamo tutti che la sicilia non parla come parla della influenza dei toscani!!! ma per favore, svegliatevi, che problemi avete se noi siciliano chiediamo diritti per la nostra lingua??

mi dispiace ma jo parru u sicilianu, nun sacciu chi parri tu, parru magari u talianu picchí sugnu talianu e criscí nta italia ma chisstu ppi nenti mi fa stari mutu specialmenni ppi tia. 

Eus2

[modifica] Mancanza di precisione

Ciao a tutti. Ho notato una mancanza di precisione di it.wiki sul tema della "Lingua siciliana". Nella realtà, l'espressione "Lingua siciliana" è usata infatti per due cose diverse:

  • -> la lingua siciliana in generale, cioè l'insieme di parlate meridionali: Calabrese centro-meridionale, Siciliano di Sicilia, Salentino, e Tarantino meridionale, che sono tutte dei dialetti del gruppo siciliano (vedere anche la parte "Gruppo siciliano" nella classifica delle lingue romanze). In questo caso l'espressione "Lingua siciliana" è usata in modo generale (o pansicilianista) e l'appellazione si applica a una zona molto grande dell'Italia meridionale (centro e sud della Calabria, sud della Puglia, e l'intera Sicilia).
  • -> l'insieme delle parlate siciliane di Sicilia: il siciliano di Sicilia. In questo caso l'espressione "Lingua siciliana" è usata in modo preciso (o pansiciliano) e l'appellazione si limita alla sola zona della Sicilia (con le sue piccole isole: isole Eolie, Pantelleria, Lampedusa, ecc.).

Per questo motivo ho creato la pagina di disambiguità: Siciliano

E penso che si deve creare anche una pagina di disambiguità per l'articolo Lingua siciliana

Ci sono studiosi che parlano di "siciliano" o "lingua siciliana" volendo dire tutti i dialetti parlati in Sicilia (Palermitano, Trapanese, Catanese, Messinese, ecc.) mentre ci sono altri studiosi che parlano di "siciliano" o "lingua siciliana" volendo dire tutte le parlate d'Italia meridionale (Calabrese centro-meridionale, Tarantino meridionale, Salentino, e Siciliano di Sicilia) che hanno numerose caratteristiche comuni e quindi queste parlate vengono considerate come una famiglia linguistica unica: il gruppo siciliano (cioè la "lingua siciliana in generale").

Per me, dire: Si parla siciliano in Calabria, nel Salento, e nella provincia di Taranto, non è preciso.

E' meglio dire: in Calabria centro-meridionale si parla il calabrese centro-meridionale (che è una parlata del gruppo siciliano), nel Salento si parla il salentino (che è una parlata del gruppo siciliano), nel Sud della provincia di Taranto si parla un dialetto tarantino con forte influenza salentina (che è una parlata del gruppo siciliano).

Saluti cordiali

--Sarvaturi 05:04, 20 mar 2007 (CET)

  • Scritto dopo: vedere anche la discussione nel Bar. Saluti. --Sarvaturi 18:36, 20 mar 2007 (CET)
chiaramente non metto in dubbio che tu abbia scelto la soluzione migliore, ma affinché sia più chiaro che le tue modifiche riflettono posizioni stabilmente affermate nella disciplina di riferimento, ti prego gentilmente di menzionare le fonti ed i riferimenti del caso sui punti specifici. Il problema della classificazione delle lingue è assai spinoso, ed anche noi abbiamo questioni aperte in tema. Il "chi dice cosa" ci è perciò altamente prioritario. Grazie, nel frattempo, per il riordino :-) --g 23:48, 20 mar 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu