Linea mortale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Flatliners |
Paese: | Usa |
Anno: | 1990 |
Durata: | 115' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | fantascienza, thriller, horror |
Regia: | Joel Schumacher |
Sceneggiatura: | Peter Filardi |
|
|
Fotografia: | Jan de Bont |
Montaggio: | Robert Brown |
Effetti speciali: | Sam Barkin, Phil Cory, Hans Metz |
Musiche: | Lincoln Chase, James Newton Howard, David A. Stewart |
Scenografia: | Eugenio Zanetti |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
- Oggi é un buon giorno per morire.
Linea mortale è un film di fantascienza del 1990 diretto da Joel Schumacher, che narra le vicende di un gruppo di studenti di medicina che sperimentano su se stessi la morte indotta chimicamente con l'unico scopo di provare l'esistenza dell'aldilà. Il titolo originale del film, "Flatliners", deriva dal termine inglese flatline, linea piatta. Questa linea viene visualizzata sulla strumentazione medica collegata ad un paziente quando il cuore di quest'ultimo si ferma.
Indice |
[modifica] Trama
Nelson convince il suo gruppo di amici dell'università ad aiutarlo in un controverso esperimento scientifico. L'idea è semplice, provocare la morte tramite forti dosi di medicinali e resuscitare, grazie alla scienza, per poi raccontare agli altri la propria esperienza nell'aldilà. Ognuno nel gruppo partecipa per la voglia di sperimentare e poco per volta diventa una sorta di scommessa a chi resterà morto più a lungo. Ma dopo poco tempo il gruppo si trova a fare i conti con oscure presenze, a volte violente, come nel caso di Nelson, che sembrano volerli punire per degli eventi del loro passato.
[modifica] Curiosità
- Linea mortale è stato il primo film di Julia Roberts dopo il successo di Pretty Woman.