Lingua karakalpak
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qaraqalpaq/ Karakalpak () † | |
---|---|
Parlato in: | Uzbekistan, Kazakhstan, Afghanistan, Russia |
Regioni:Parlato in: | Qaraqalpaqstan |
Persone: | 409.000 (1993) |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue altaiche |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Qaraqalpaqstan |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | kaa |
ISO 639-3 | kaa (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il Qaraqalpaq (più corretto di karakalpak per il riferimento traslitterativo alla "q" enfatica rispetto alla semplice "k") in turco significa "cappello nero" (qara, "nero" e pak "cappello") ed è il termine con cui si indica tanto la popolazione karakalpak quanto un idioma turco nord-occidentale principalmente situati in Uzbekistan, lungo il basso corso del fiume Amu Darya e nelle zone circostanti la parte meridionale del Lago d'Aral.
Piccoli gruppi di parlanti qaraqalpaq - che è di fatto un idioma kazako (qazaq, da cui deriva la parola "cosacco", vuol dire "nomade) - sono presenti anche in Afghanistan (probabilmente meno di 2000 parlanti), nel Kazakhstan, nel Kirghizistan e nel Turkmenistan.
L'11 maggio 1926, all'oblast (entità territoriale amministrativa) autonomo dei Qaraqalpaq fu concesso di unirsi alla Repubblica Socialista Sovietica Autonoma (RSSA) del Kazakhstan ma ad essi fu cincesso il 20 marzo 1932 di dar vita a una Repubblica Autonoma prima che essa fosse destinata a far parte il 5 dicembre 1936 della RSSA uzbeka.
La lingua qaraqalpaq è stata scritta per la prima volta nel 1925 con caratteri arabi ma dal 1928 si sono usati invece caratteri latini (con alcuni caratteri supplementari). Dal 1940 ad oggi si scrive usualmente usando caratteri dell'alfabeto cirillico (anch'esso integrato da speciali caratteri), sebbene sembra vi sia una tendenza al ritorno all'uso dei caratteri latini dopo la fine dell'era sovietica.