Luigi Guido Grandi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Guido Grandi (Cremona, 1 ottobre 1671 – Pisa, 4 luglio 1742) è stato un matematico italiano.
Nacque a Cremona ove compì i suoi primi studi. All'età di 16 anni entrò nell'ordine camaldolese di Sant'Apollinare in Classe, nei pressi di Ravenna. Proseguì gli studi teologici a Roma e poi quelli matematici e quelli geometrici a Firenze.
Il padre abate don Guido Grandi, Camaldolese, fu professore di filosofia, matematica presso il Granduca di Toscana quindi nell'Università di Pisa.
Fu l'autore di Elementi di Geometria di Euclide, pubblicato (postumo) a Venezia (Savioni) nel 1780.
Fu il Primo ad usare ed a diffondere in Italia la nuova Analisi Infinites. Scrisse l'opera De infinitis ininfinitorum... nella quale applicò i metodi di Gottfried Leibniz e Isaac Newton, tra i primi in Italia.