M37 (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
M37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto nella costellazione dell'Auriga.
Fino al 1985 la scoperta di questo ammasso fu attribuita a Charles Messier che lo classificò nel 1764. In realtà l'ammasso è stato scoperto da Giovanni Batista Hodierna prima del 1654.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
L'ammasso è molto ricco per essere un ammasso aperto, conta più di 150 stelle ripartite in una zona di 20 anni luce. La distanza dell'ammasso varia a seconda delle stime ma si aggira sui 4.000 anni luce. L'età dell'ammasso è di circa 300 milioni di anni, come mostra la presenza di una dozzina di giganti rosse, le più brillanti delle quali sono di magnitudine 9 circa.
[modifica] Osservazione
L'ammasso, di magnitudine apparente 5,4, è visibile a occhio nudo in condizioni molto favorevoli. Un binocolo non mostra che una nebulosità di scarso interesse. Al contrario, un telescopio da 114 mm permette di rivelare qualche stella e la visione diventa magnifica con uno strumento da 150 mm.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Oggetti del Catalogo di Messier
|