M72 (ammasso globulare)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
M72 (conosciuto anche come Messier 72 o NGC 6981) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Acquario.
Fu scoperto da Pierre Méchain il 29 agosto 1780. Charles Messier lo osservò il 4 e 5 ottobre dello stesso anno, includendola nel suo catalogo. Entrambi erano dell'idea che si trattasse di una nebulosa poco visibile.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La M72 si trova a circa 53.000 anni luce dalla Terra, alla quale si avvicina a una velocità di circa 255 km/s, è uno degli oggetti del catalogo di Messier più lontani dal centro galattico. Il suo diametro sarebbe di circa 90 anni luce.
E' considerato come uno degli ammassi più giovani, data la presenza di giganti blu e stelle variabili, del tipo RR Lyrae.
[modifica] Osservazione
Si trova nell'estremità occidentale della costellazione, 1.5° ad ovest di un altro oggetto Messier (tra i più insignificanti), M73, e circa 3° ad ovest-sudovest da NGC 7009, la "Saturn Nebula". E' uno degli ammassi più difficili da risolvere in stelle e quindi ben visibile solo con potenti telescopi
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Oggetti del Catalogo di Messier
|
![]() |
Portale Astronomia – Consulta altre voci di Wikipedia di argomento astronomico. |