M70 (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
M70 (noto anche come Messier 70 o NGC 6681) è un ammasso globulare della costellazione del Sagittario, circa 2° ad est di M69.
Indice |
[modifica] Scoperta
Fu scoperto da Charles Messier nel 1780 che lo descrive così: "una nebulosa senza stelle, vicina alla precedente [M69] e sullo stesso parallelo. Vicino ad essa si trova una stella di 9a magnitudine e quattro piccole stelle telescopiche...diametro 2'."
William Herschel fu il primo a risolverlo in stelle e lo descrisse come una "miniatura di M3"
[modifica] Caratteristiche
M70 si trova a circa 29.300 anni luce dalla Terra, ha un'estensione angolare di 7.8 minuti d'arco che corrispondono ad un'estensione reale di circa 65 anni luce. L'ammasso recede da noi alla velocità di 200 km/sec e in esso si conoscono soltanto 2 variabili.
M70 si trova relativamente vicino al Centro della Galassia e per questo è leggermente deformato dai potenti effetti delle forze mareali.
Il nucleo di M70 è estremamente denso e, similmente ad almeno altri 21-29 globulari su 147 conosciuti della Via Lattea, tra cui M15, M30 e forse M62, deve aver subito nella sua storia un collasso gravitazionale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Oggetti del Catalogo di Messier
|
Portale Astronomia – Consulta altre voci di Wikipedia di argomento astronomico. |