Macintosh IIfx
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Presentazione: | Marzo, 1990 |
---|---|
Dismissione: | Aprile , 1992 |
Costo: | $ 9.000 |
CPU: | 68030 |
Frequenza CPU: | 40 MHz |
FPU: | 68882 |
L1 Cache: | 512 B |
L2 Cache: | 32 KB |
L3 Cache: | |
Bus: | 40 MHz |
Slot: | 6 NuBus 1 PDS |
RAM: | 1 MB |
Memoria: | Max 168 MB, 8 slot RAM da 80 ns |
VRAM: | |
Video: | Scheda Video su NuBus |
Audio: | Uscita audio a 8 bit |
Porte: | 2 ADB 2 Seriali Autoparlante SCSI Uscita VGA Floppy esterno |
Comunicazione: | |
Floppy Disk: | 2 da 1.44 KB |
Hard Drive: | 160 MB SCSI |
Consumo: | 230 Watt |
Peso: | 10,8 Kg |
Dimensione: | A L P 14x 47.5 x 36.5 cm |
Sistema operativo: | System Software 6.0.5 |
ROM: | 512 KB |
Il Macintosh IIfx è un modello di computer Apple Macintosh presentato nel 1990 e dismesso nel 1992. Quando venne presentato era il più veloce Macintosh allora disponibile e costava tra i $9.000 e il $12.000 a seconda delle configurazioni.
Apple dette al computer il nome in codice di "Wicked Fast" che può essere tradotto come "il cattivo veloce". Questo nome in codice era adeguato visto che il computer funzionava a una frequenza di 40 MHz che per allora era molto elevata. Sia il processore (un Motorola 68030) che la scheda madre funzionavano a 40 MHz, era anche dotato di un coprocessore matematico, nella fattispecie il Motorola 68882 sempre a 40 MHz. Gli ingegneri Apple lo dotarono di una cache di secondo livello di 32 KByte e di tutta una serie di accorgimenti per ottenere la massima velocità possibile.
Il IIfx utilizzava un particolare tipo di RAM che era dotata della capacità di essere letta e scritta contemporaneamente, solo questo modello utilizzo quelle memorie dato il loro alto costo. Era dotato di un ASIC esplicitamente progettata per velocizzare il computer. Per gestire I/O utilizzava due chip dedicato derivato dal processore 6502, la CPU dell'Apple II (sebbene questo funzionasse a 10 MHz mentre la CPU dell'Apple II andava a 1 MHz). Quindi oltre alla CPU principale il IIfx era dotato di due CPU secondarie progettate per non ritardare il processore durante le comunicazioni.
Il IIfx utilizzava un hard Disk SCSI come i precedenti Macintosh a partire dal Macintosh Plus ma per collegare un Hard Disk esterno era necessario un terminatore particolare.
Il IIfx era il prodotto di punta delle macchine 68030 prodotte da Apple, e verrà rimpiazzato dalla linea Quadra.
Famiglia Macintosh II |
Macintosh II | Macintosh IIci | Macintosh IIcx | Macintosh IIfx | Macintosh IIsi | Macintosh IIvi | Macintosh IIvx | Macintosh IIx |