Maida
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 299 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58,2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 74,5 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Caraffa di Catanzaro, Cortale, Feroleto Antico, Jacurso, Lamezia Terme, Marcellinara, Pianopoli, San Floro, San Pietro a Maida,migliuso angoli cancello | ||
CAP: | 88025 | ||
Pref. tel: | 0968 | ||
Codice ISTAT: | 079069 | ||
Codice catasto: | E834 | ||
Nome abitanti: | maidesi | ||
Santo patrono: | San Francesco di Paola | ||
Giorno festivo: | 2 aprile | ||
![]() |
Maida è un comune di 4.337 abitanti della provincia di Catanzaro.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: commissario prefettizio provvisorio dal 10/02/2007
Centralino del comune: 0968 754765
[modifica] Notizie
Maida è un comune, secondo la leggenda, molto antico. I suoi territori erano molto estesi ed era un feudo. Nel paese sono ancora presenti i ruderi dell'antico castello. In tutta la zona l'attività economica primaria è l'agricoltura ; notevoli particolarmente gli uliveti, gli agrumeti e le colture di kiwi. Negli ultimi tempi sono sorte alcune attività legate al turismo. Un'attrazione è la veduta dall'alto del monte Contessa, dei due mari: Ionio e Tirreno.
Maida ha tre zone industriali e una moltitudine di attività; dal settore dell'arredamento (produzione), ai detersivi (produzione), all'industria alimentare e dei trasporti. Dispone anche di un grande centro commerciale.
La tradizione alimentare, nel paese, è molto viva; infatti permane l' uso di produrre in casa molti tipi di sott'oli, sott'aceti e insaccati, soprattutto di carne di maiale. Prodotti tipici sono anche il vino e l'olio.
Durante il periodo della contro-rivoluzione borbonica, il 16 luglio 1806, il territorio di Maida fu teatro di una battaglia tra francesi ed inglesi, risoltasi in favore di quest'ultimi. I nomi Maida Hill e Maida Vale a Londra prendono origine da questa battaglia.
[modifica] Vena di Maida
Del territorio di Maida fa parte la località Vena di Maida che nell'Ottocento costituiva un comune autonomo.
Il paese fu fondato nel XV secolo da una comunità albanese, venuta in Calabria al seguito dell'esercito del nobile albanese Demetrio Reres. Particolarmente noto per la magnificenza dei suoi costumi il paese fu visitato, nei secoli scorsi, da numerosi viaggiatori, tra cui Henry Swinburne, C. Tait Ramage e Alexandre Dumas. Quest'ultimo gli dedica un intero capitolo nel suo Viaggio in Calabria e lo cita in Luisa Sanfelice. Anche lo scrittore contemporaneo Carmine Abate, ispirandosi al libro di Dumas, situa nella località lo svolgimento del suo romanzo Tra due mari (ed.Mondadori).
[2] Costumi di Vena.
[modifica] Bibliografia
A.Dumas Viaggio in Calabria Rubbettino editore 1996 ISBN 8872844452
R. Hopton "The Battle of Maida 1806 - Fifteen Minutes of Glory" Leo Cooper 2002 ISBN 0 85052 845 3
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
- Bon viaggiu e viantu friscu Blog che raccoglie proverbi e detti nel dialetto di Maida