Malarico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malarico o Amalarico (?-?), pretendente al trono dei Suebi di Gallaecia.
[modifica] Origine
Discendente del re Miro.
[modifica] Biografia
Nel 585, dopo la deposizione di Andeca, un discendente del re Miro, Malarico si proclamò pretendente al trono del regno svevo, per mantenerlo indipendente dai Visigoti e dagli Ariani che ora dominavano a Braga.
Non essendo riuscito a radunare un esercito consistente, fu facilmente battuto dal re visigoto Leovigildo, e nel 586, un anno dopo la cattura di Andeca fu fatto prigioniero e, molto probabilmente, chiuso in un monastero.
Dopo quest'ultimo tentativo di ribellione, gli Svevi accettarono di essere governati da un dux (duca) visigoto, pur mantenendo le leggi, gli usi e le altre caratteristiche proprie del loro fiero ed antico regno..
Precedessore Andeca |
Sovrani Svevi 585–586 |
Successore fu l'ultimo |
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo