Miro (Suebo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miro (?-583), re dei Suebi di Gallaecia.
[modifica] Biografia
Salì al trono, nel 570, alla morte del re Teodemaro.
Nel 572, convocò il secondo concilio di Braga, a cui parteciparono dodici vescovi e deliberò sull'etica di comportamento e sui doveri dei vescovi e del clero di Gallaecia.
Nello stesso anno attaccò la parte nord orientale del suo regno cioé le Asturie e la Cantabria, in quanto rimaste ariane.
Questo attacco diede il preteso al re ariano dei Visigoti, Leovigildo, di invadere il regno svevo.
Tra il 572 ed il 574 Leovigildo avanzò nella valle del fiume Duero, spingendo gli Sevi verso il nord fondando la città di Villa Gothorum (ora Toro).
Si rivolse, quindi , contro la Cantabria, dove conquistò Astorga, il cui controllo oltre al controllo di Toro gli permise, nel 575 di invadere la Galizia.
Dopo aver perso Ourense e tutto il sud est, e con le città di Porto e Braga, sotto assedio miro si sottomise ed ottenne la pace.
Nel 783, il figlio del re Leovigildo, governatore visigoto della Betica, Ermenegildo, che dopo il matrimonio con la principessa dei Franchi Ingunda, si era convertito al cattolicesimo, si ribellò al padre, che non approvava la conversione; Miro, quando vide che Ermenegildo era assediato in Siviglia, decise di correre in suo aiuto; purtroppo però arrivò dopo che Ermenegildo si era già arreso al fratello Recaredo I.
Miro dovette rientrare nel suo regno e, dopo poco, nello stesso anno, morì.
Precedessore Teodemaro |
Sovrani Svevi 570–583 |
Successore Eborico |
[modifica] Voci correlate
- Vandali
- Svevi
- Sovrani visigoti
- Imperatori romani
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo
[[Categoria:Nemici ed alleati di Roma