Manto drenante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il manto drenante è una miscela di inerti, bitume e polimeri caratterizzata dall'alta porosità. È utilizzato come manto di copertura delle strade in unione ad uno strato impermeabile sottostante per allontanare l'acqua meteorica dal contatto con le ruote.
L'inerte utilizzato è costituito in genere da rocce basaltiche, che hanno una elevata resistenza all'usura (perdita alla prova Los Angeles minore di 18) e conferiscono al manto il caratterisco colore scuro. L'elevata porosità diminusce le superfici di contatto tra i grani e rende quindi necessaria la presenza dei polimeri per aumentare la resistenza del bitume.
Oltre ai benefici nei confronti dell'acquaplaning, i manti drenanti hanno proprietà fonoassorbenti nei confronti del rumore veicolare (assorbono 2 decibel), riducono il riverbero causato dai fari e durano circa il 30% in più dei normali manti.
Trattasi di brevetto italiano.
Lo svantaggio é in zone fredde o comunque a temperature a partire da 0°C, poiché la porositá si riempie di acqua gelante e quindi il rischio di slittamento é maggiore.
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |