New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Marco Giunio Bruto - Wikipedia

Marco Giunio Bruto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Giunio Bruto Cepione (in latino Marcus Junius Brutus Caepio) (85 a.C.42 a.C.), o semplicemente Bruto, fu un senatore romano della tarda Repubblica romana. Fu uno degli assassini di Giulio Cesare.

Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto

Indice

[modifica] La vita

Bruto era figlio di Decimo Giunio Bruto, un politico di secondo piano, e di Servilia Caepionis, sorellastra di Catone Uticense ed amante di Giulio Cesare. Alcune fonti accennano alla possibilità che Cesare fosse suo padre, ma appare improbabile visto che Cesare al tempo della nascita di Bruto aveva solo 15 anni.

Uno zio di Bruto, Quinto Servilio Cepione lo adottò quando era giovane e Bruto aggiunse il suo cognomen al proprio nome. La sua carriera politica cominciò quando divenne assistente di Catone, mentre questi era governatore di Cipro. Durante quel periodo, si arricchì praticando l'usura. Sin dalla sua prima apparizione in senato, Bruto si schierò con gli Ottimati (la fazione conservatrice) contro il Primo Triumvirato di Crasso, Pompeo e Cesare. Aveva del resto ottimi motivi per odiare Pompeo, il quale aveva fatto assassinare suo padre nel 77 a.C., durante le proscrizioni di Silla.

Quando però nel 49 a.C. scoppiò la guerra civile fra Pompeo e Cesare, Bruto seguì il suo vecchio nemico Pompeo, divenuto capo degli Ottimati. Dopo il disastro della battaglia di Farsalo, Bruto scrisse a Cesare porgendogli le proprie scuse, Cesare accettò le scuse e lo perdonò. Cesare lo accolse quindi nella sua cerchia e lo nominò governatore della Gallia in occasione della sua spedizione in Africa all'inseguimento di Catone e di Metello Scipione. L'anno successivo (45 a.C.) lo nominò pretore.

[modifica] Assassinio di Cesare e le sue conseguenze

Bruto era un conservatore per natura, e non celò mai le sue convinzioni. Sposò Porcia che era sua prima cugina e una figlia di Catone e scrisse un testo che elogiava le qualità del suo suocero defunto. Cesare era molto affettuoso nei confronti di Bruto e rispettava le sue opinioni. Tuttavia, Bruto, come molti altri senatori, non era soddisfatto per lo stato della Repubblica. Cesare era stato nominato dittatore a vita e stava approvando una legislazione per concentrare il potere nelle proprie mani.

Insieme al suo amico e cognato Cassio ed altri uomini, Bruto cominciò a cospirare contro Cesare. Alle Idi di marzo (15 marzo; vedi calendario romano) del 44 a.C., un gruppo di senatori, tra i quali Bruto, assassinò Cesare sui gradini del Teatro di Pompeo . Nel Giulio Cesare di William Shakespeare, il dittatore rivolge le sue ultime parole famose a lui: "Tu quoque, Brute, fili mi" ("Anche tu, Bruto, figlio mio?") o "Et tu, Brute" ("Anche tu, Bruto?"). Dice Brute e non Brutus, perché "Brute" è la forma per il vocativo in latino. Svetonio afferma che Cesare ha detto, in greco, "και συ τεκνον?" (kai su, teknon? - "anche tu, figlio?") (De Vita Caesarum Liber I Divus Iulius, LXXXII).

42 a.C.. AR Denario (3.51 m).(monetario L. Pletorio Cestiano) Testa di Bruto dx / EID • MAR, pileo tra due pugnali. È una delle poche monete citate specificamente da un autore classico:  Dione Cassio (Storia Romana: 47. 25, 3: “Bruto incise sulle monete che coniò le sua immagine ed un pileo tra due pugnali, indicando con questi e con l'iscrizione che lui e Cassio avevano liberat la patria...”
42 a.C.. AR Denario (3.51 m).(monetario L. Pletorio Cestiano) Testa di Bruto dx / EID • MAR, pileo tra due pugnali.
È una delle poche monete citate specificamente da un autore classico: Dione Cassio (Storia Romana: 47. 25, 3: “Bruto incise sulle monete che coniò le sua immagine ed un pileo tra due pugnali, indicando con questi e con l'iscrizione che lui e Cassio avevano liberat la patria...”

I cospiratori ebbero un'amnistia provvisoria da parte di Marco Antonio che alla morte di Cesare era diventato il capo dello stato. Tuttavia, la città stessa era contro di loro, perché la maggior parte della popolazione amava Cesare. Antonio decise di sfruttare le circostanze ed il 20 marzo parlò duramente contro gli assassini durante l'elogio funebre di Cesare. Poiché Roma non li vedeva più come i salvatori della Repubblica e rischiavano l'accusa di tradimento, Bruto e gli altri cospiratori fuggirono in Oriente.

Ad Atene, Bruto si dedicò allo studio della filosofia e, cosa non meno importante, alla ricerca di fondi ed al reclutamento di soldati per formare legioni. Antonio ed il figlio adottivo di Cesare Ottaviano erano determinati a inseguire lui e Cassio per cercare vendetta.

Gli eserciti di Antonio e di Ottaviano fecero la loro apparizione nell'estate del 42 a.C.. Il 3 ottobre, la Prima battaglia di Filippi non fornì un risultato decisivo. Gli uomini di Bruto sconfissero Ottaviano, ma Antonio aveva sconfitto Cassio. Cassio si era allora suicidato, senza sapere della vittoria del suo alleato. Entrambi gli eserciti si raggrupparono e combatterono nella Seconda battaglia di Filippi il 23 ottobre. Secondo Plutarco e Svetonio, Bruto era afflitto da sogni di Cesare e da altri presagi che prevedevano la sua sconfitta ed il suo morale era molto basso. Questa volta Ottaviano ed Antonio furono i vincitori incontestati. Bruto organizzò la fuga ma non andò molto lontano. I suoi amici lo esortarono a fuggire ancora, ma egli rispose con una delle sue più famose frasi: "Fuga, sì, ma questa volta con le mani, non con i piedi". Detto questo, si uccise.

[modifica] Cronologia

  • 85 a.C. – nasce a Roma
  • 58 a.C. – assistente di Catone, governatore di Cipro
  • 53 a.C. – questura in Cilicia; primo matrimonio, con Claudia, figlia di Appio Claudio Pulcro, il console del 54 a.C.
  • 49 a.C. – alleato di Pompeo in Grecia, durante la guerra civile contro Cesare
  • 48 a.C. – perdono di Cesare
  • 46 a.C. – governatore della Gallia
  • 45 a.C. – pretore; secondo matrimonio, con Porcia, la figlia di Catone
  • 44 a.C. – assassinio di Cesare con altri senatori; fuga ad Atene
  • 42 a.C.
    • 3 ottobre - Prima battaglia di Filippi – sconfigge Ottaviano, ma Antonio sconfigge Cassio, che commette suicidio
    • 23 ottobre - Seconda battaglia di Filippi – il suo esercito è sconfitto definitivamente; Bruto fugge, ma commette suicidio poco dopo: Shakespeare nel "Giulio Cesare" presenta magistralmente il momento della sua fine: egli chiede ai suoi due uomini, Cito e Dardanio, di reggere la spada su cui intende gettarsi (era il metodo diffuso tra i nobili romani per togliersi onorevolmente la vita). Essi inizialmente rifiutano, ma in seguito alla decisione con cui il comandante intende attuare il suo proposito, acconsentono ad esaudire l'ultimo desiderio che permetterà a Bruto di morire con onore, invece che cadere con ignominia nella mani del nemico.

[modifica] Valutazioni successive di Bruto

  • Dante considera Bruto essere il prototipo del traditore più vergognoso e nell'Inferno (Inferno, XXXIV, 64-67), Bruto è masticato, ma non consumato mai, da Satana assieme a Giuda Iscariota e Cassio, nel livello più basso dell'Inferno.
  • Shakespeare presenta Marco Antonio che descrive Bruto come il "romano più nobile di tutti" nella scena finale del Giulio Cesare. Nelle moderne messe in scena è ritratto comunemente come una persona spinta dal senso dell'onore e la sua azione è un tirannicidio piuttosto che un assassinio. La critica storica moderna ha infatti messo in dubbio quella antica, sviluppatasi sotto gli influssi propagandistici dei suoi seguaci, Antonio prima e Ottaviano poi, che proprio sull'esaltazione del defunto e la condanna dei cesaricidi poggiarono le loro ambizioni di egemonia.
  • Le famose parole di Cesare rivolte a Bruto Anche tu, figlio mio..., sembrano suggerire che Bruto fosse figlio illegittimo di Cesare. Effettivamente, sua madre Servilia Caepionis era la più nota delle amanti di Cesare. Tuttavia, era più anziana di lui. Ai tempi della nascita di Bruto, Cesare aveva solo 15 anni.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu