Mario Francesco Pompedda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Mario Francesco Pompedda della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 21 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Nato | 18 aprile 1929, Ozieri |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 18 ottobre 2006, Roma |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati commenti |
Mario Francesco Pompedda, cardinale, è nato a Ozieri, Sardegna (Italia) il 18 aprile 1929 e morto a Roma il 18 ottobre 2006.
Ha ricevuto l'ordine sacro l'23 dicembre 1951. Oltre al ministero di parroco nella parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario, in Roma, è stato Consulente Ecclesiastico dell'Unione Romana Giuristi Cattolici e ha svolto vari incarichi a partire dal 1955 presso Tribunale della Rota Romana.
Nominato vescovo il 29 novembre 1997, ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 6 gennaio 1998, nella Basilica di San Pietro, da Papa Giovanni Paolo II, scegliendo come motto Soli Deo (Solo Dio).
Elevato al rango di cardinale diacono della Annunciazione della B.V.M. a Via Ardeatina da Papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 febbraio 2001, è stato Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. È stato inoltre membro della Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione della Dottrina della Fede, della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.
Dal 2004 è stato Prefetto emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.