Martes foina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Faina o Martora domestica | ||||||||||||||
Martes foina |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Martes foina Erxleben, 1777 |
La faina o martora domestica (Martes foina) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Mustelidae.
Suddivisa in 11 sottospecie vive in tutta Europa fino al Mare del Nord e al Mar Baltico; è assente in Irlanda, Gran Bretagna, Islanda, nella penisola scandinava, nella Russia settentrionale; al Sud è diffusa fino alla Palestina, al Kashmir e al Sikkim e in tutta l'Asia centrale fino alla Manciuria. Lunga 45-50 cm, la coda misura 25 cm. Il pelo è corto, sul dorso grigio o marrone chiaro, più chiaro sul muso, sulla fronte e sulle guance; le orecchie sono orlate di bianco, le zampe sono marrone scuro. Sulla gola e sul collo si stende una caratteristica macchia bianca o, più raramente, giallognola che si spinge fino al ventre e prosegue fino a metà della parte interna delle zampe anteriori. Si differenzia dalla martora comune per le dimensioni un poco minori, le zampe e il muso più corti, le orecchie più piccole.
La faina contrariamente alla martora comune legata ai boschi è un animale «incivilito» che cerca il più possibile la vicinanza dell'uomo. Preferisce sopra ogni cosa vivere in antichi ruderi, nei fienili, nelle stalle, nelle pietraie, tra le cataste di legna, nelle costruzioni abbandonate o nelle cavità naturali delle rocce. Scaltrita dall'abitudine di predatrice di terra a lunghi appostamenti inizia le sue scorribande al più presto quando tramonta il sole o, meglio ancora, al calar delle tenebre. Si potrebbe definirla, nel complesso, una raffinata buongustaia che si nutre di dolci bacche e di frutti, di prelibate uova d'uccello, di teneri nidiacei, di sangue caldo e cervello fresco. Dove le colombaie e i pollai sono ben custoditi, si rende utile come sterminatrice di topi e di ratti.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Martes foina
Commons contiene file multimediali su Martes foina