Progetto:Matematica/Matematici S da conoscere meglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In questa pagina vengono elencati, in ordine alfabetico, matematici con un nome che inizia con la lettera S per i quali non sono disponibili facilmente (ad es. su siti Web noti) informazioni considerate sufficienti per la stesura di una pagina biografica, neppure ridotta al minimo richiesto per uno stub. Questi elenchi vogliono servire alla raccolta di informazioni su queste persone, in modo da riuscire a dedicare loro pagine biografiche accettabili.
Matematici: A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
Prestub Matematici: A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- Gerolamo Saladini (1731 - 1813). Allievo e collaboratore di Vincenzo Riccati; insegna a Bologna.
- Sce, Michele (Tirano, Sondrio, 1929 - Milano, 1993) Si perfeziona presso l'INdAM. Libere docenze in algebra e in geometria. Assistente di Chisini a Milano intorno al 1960. Effettua uno dei primi lavori di determinazione di strutture discrete con il computer. Lavora presso la Olivetti e presso la Nielsen, occupandosi di indagini di mercato. Membro del Comitato Nazionale per le scienze matematiche del CNR dal 1968 al 1976. Cattedra di Probabilità a Bari. Commissario dell'IAC dal 1970? al 1973. Cattedra a Torino. Cattedra a Milano.
- Scorza, Giuseppe (1??? - 1843)
- Sestini, Giorgio (191? - 198?) Meccanica razionale, Univ. Firenze rettore
- Stampacchia, Guido (Napoli 1922 - Parigi 1978) Si laurea con Renato Caccioppoli. Cattedra a Genova. Cattedra a Roma. Direttore dell'IAC, in seguito sfiduciato dal Comitato Nazionale per la Matematica del CNR. Presidente dell'UMI.
- Stratico, Simone (Zara, Dalmazia 1733 - 1824)