Progetto:Matematica/Matematici C da conoscere meglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In questa pagina vengono elencati, in ordine alfabetico, matematici con un nome che inizia con la lettera C per i quali non sono disponibili facilmente (ad es. su siti Web noti) informazioni considerate sufficienti per la stesura di una pagina biografica, neppure ridotta al minimo richiesto per uno stub. Questi elenchi vogliono servire alla raccolta di informazioni su queste persone, in modo da riuscire a dedicare loro pagine biografiche accettabili.
Prestub Matematici: A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
- Francesco Caldarera (Randazzo, Catania, 5 maggio 1825 - Palermo?, 24 settembre 1920) Biografia SISM
- Angelo Calogerà (1697 - 1787)
- Mario Calonghi (Padova 1914 - [19??]) Biografia PRISTEM
- Ignazio Cameletti (18?? - [[>1893]]) Biografia PRISTEM
- Luigi Cardamone (Mazzarino, Caltanissetta, 23 gennaio 1919 - Palermo, 25 febbraio 1987) Biografia SISM
- Fazio Cardano (1444 - 1524) - Uomo di legge e matematico, amico di Leonardo da Vinci, padre di Girolamo Cardano
- Giovanni Carini (Casalvecchio Siculo Messina 6 febbraio 1920 - Messina 14 marzo 1993) Biografia SISM
- Emilio Carosi (Vetralla, Roma, 1876 - fronte bellico, 27 gennaio 1918) Biografia PRISTEM
- Gioacchino Carradori (1758-1818)?
- Emma Castelnuovo (Roma, 1923?) Figlia di Guido Castelnuovo, si è occupata di didattica della matematica collaborando anche con Bruno de Finetti
- Luigi Castoldi (Bergamo, 5 settembre 1911 - Cagliari, 23 novembre 1991) Biografia PRISTEM
- Sebastiano Catania (Catania, 11 gennaio 1853 - Catania, 1946) Biografia PRISTEM
- Sebastiano Caterzani (1734 - 1819)
- Ettore Cavalli (Lucera, Foggia 1861 - Torino 5 marzo 1932) Generale d'Artiglieria e professore di Balistica all'Accademia Militare di Torino. Biografia PRISTEM
- Cellina, Arrigo
- Carlo Cercignani (Alessandria 1939) matematico italiano noto per i suoi risultati nella teoria cinetica dei gas. si laurea presso l'Università di Milano nel 1961 in fisica e successivamente nel 1963 in matematica. Ricopre la cattedra di fluidodinamica del Politecnico di Milano. Presidente del Comitato Nazionale per la Matematica del CNR.
- Armando Chiellini (23 novembre 1898 - Cagliari?, 19??) Cenni PRISTEM
- Chiminello, Vincenzo (1741 - 1815), astronomo alla Specola di Padova v. Storia dell'Osservatorio Astronomico di Padova
- Piera Chinaglia (1898 - 19??)
- Florentio Chionio (1886 - 19??)
- Francesco Chizzoni (San Martino dell'Argine, Mantova, 10 agosto 1848 - Modena, 20 settembre 1904) Biografia PRISTEM
- Gian Maria Ciassi (Treviso, 20 marzo 1654 - Venezia, 1679)) Autore del Tractatus physicomathematicus Fisico matematico e botanico, precursore dello studio della idrodinamica nelle piante e del concetto di forza viva.
- Giovanni Cicconetti (Poggio Mirteto, Rieti, 22 gennaio 1872 - Poggio Catino, Rieti, 17 febbraio 1953) Biografia PRISTEM
- Carlo Ciliberto (Napoli, 1923 - 2004), cultore di analisi. Presidente del Comitato per la Matematica del CNR dal 1976 al 1984. Insegna all'Università di Napoli e di essa copre la carica di Rettore.
- Antonio Collalto (1750 - 1820), matematico e fisico italiano. Ritratto SISM
- Alfonso Consiglio (1901 - 1979) Cenni PRISTEM
- Giuseppe Contarelli (1724 - 1793)
- Carlo Conti (Padova XIX secolo)
- Carlo Conti (Pisa)
- Conti, Roberto (Firenze?, 192?), matematico italiano cultore della teoria del controllo. Ordinario di analisi allUniversità di Firenze. Direttore del Gruppo Nazionale per l'Analisi Funzionale e Applicazioni del CNR negli anni '70.
- Cordero di San Quintino, Giulio (Mondovì, 31 gennaio 1776 - Torino, 17 febbraio 1859) architetto
- Ercole Corrazzi (1669 - 1726)
- Domenico Corradi d'Austria (1677 - 1756)
- Pietro Cossali (1748 - 1815) Storico della matematica v. Google
- Gianfrancesco Cremona (1775 - 1834)
- Crispo, Benedetto (VII secolo - Milano?, VIII secolo), Arcivescovo di Milano e santo.
- Giovanni Francesco Crivelli (1691 - 1743)
- Mario Curzio (Napoli/Alto Adige 192?), cultore della teoria dei gruppi. Membro del Comitato Nazionale della Matematica dal 1972 al 1976. Insegna algebra all'Università di Napoli