Michele II d'Epiro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele II Ducas (nascita ignota - morte nel 1271) fu despota d'Epiro dal 1230 al 1271.
[modifica] l'Ascesa
Successe a Teodoro, dopo che questi fu catturato dai Bulgari.
[modifica] Il regno
L'Epiro non si riprese mai completamente dalla sconfitta. Michele II perse Tessalonica a favore di Nicea nel 1246 e si alleò con i Latini contro quest'ultima.
Nel 1248 Giovanni III di Bisanzio costrinse Michele a riconoscerlo come Imperatore, ed in cambio lo riconobbe Despota d'Epiro.
La nipote di Giovanni Maria sposò il figlio di Michele Niceforo; inoltre, nello stesso anno, la figlia di Michele II, Anna, sposò Guglielmo II di Villehardouin, principe d'Acaia, e Michele II preferì onorare quest'alleanza che quella con Giovanni. Egli fu sconfitto nel conflitto seguente, e il vecchio despota Teodoro Ducas fu nuovamente catturato, morendo in prigionia.
Teodoro II Lascaris si alleò con Michele II, ed i loro figli, promessi sposi da Giovanni III di Bisanzio molti anni prima, si sposarono nel 1256; Teodoro Ducas ricevette in cambio Durazzo. Michele II non accettò il trasferimento della terra e l'anno successivo si rivoltò, sconfiggendo un'armata niceana guidata da Giorgio Acropolita.
Mentre Michele II marciava su Tessalonica, fu attaccato da Manfredi di Sicilia, che catturò l'Albania e Corfù. Michele II allora si alleò immediatamente con lui, dandogli in moglie la figlia Elena. Dopo la morte di Teodoro II di Bisanzio, Michele II e Manuele (fratello di Teodoro Ducas) combatterono il nuovo Imperatore niceano Michele VIII Paleologo.
L'alleanza era molto instabile, e nel 1259 Guglielmo II fu catturato durante la disastrosa battaglia di Pelagonia. Michele VIII di Bisanzio continuò per conquistare la capitale di Michele II, Arta, lasciando le sole città di Giannina e Vonitsa nelle mani di Michele II.
Arta fu recuperata nel 1260, mentre Michele II era impegnato contro Costantinopoli.
[modifica] Gli ultimi anni
Dopo la restaurazione del potere imperiale a Costantinopoli da parte di Michele VIII di Bisanzio nel 1261, egli tartassò ripetutamente l'Epiro, costringendo il figlio di Michele II, Niceforo, a sposare sua nipote Anna Cantacuzena nel 1265.
Michele VIII di Bisanzio considerava l'Epiro uno stato vassallo, mentre Michele II e Niceforo continuavano ad allearsi coi Principi d'Acaia e coi Duchi d'Atene.
Nel 1267 Corfù e gran parte dell'Epiro furono catturati da Carlo I d'Angiò, e nel 1271 Michele II morì, gli successe al trono Niceforo I Ducas.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |