Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principato di Acaia. Peloponneso, (conosciuto nel medioevo anche con il nome di Morea) (Grecia). Il Principato ebbe origine nel 1210, quando, sulla scia della IV Crociata, terminata con il saccheggio di Costantinopoli e la spartizione dell’Impero Bizantino da parte dei principi dell’Occidente cristiano, Goffredo I di Villehardouin (? – 1218 ) sbarca nel Peloponneso e con Guglielmo di Champlitte conquista gran parte del medesimo. Alla morte di quest’ultimo, Goffredo riesce ad ottenere dai feudatari locali, dal Papa Innocenzo III e dall’Imperatore il riconoscimento della sua Signorìa sull’Acaia, l’Elide, la Messenia e su parte dell’Arcadia, ed il titolo di Principe di Acaia. Alla morte di Goffredo I gli succede il figlio Goffredo II ed alla morte di questi, il di lui fratello Guglielmo (? – 1278). Questi tenta di occupare anche l’Eubea ma il tentativo fallisce e nel 1255 viene sconfitto da Michele VIII Paleologo, che gli impone l’accettazione di una provincia bizantina in Morea. Alla sua morte subentrano gli Angioini di Napoli, in quanto sua figlia Isabella Villehardouin (? – 1313) era andata sposa a Filippo d’Angiò. (Morto costui infatti, Isabella aveva sposato il conestabile di Napoli Florent d’Avesnes che la lasciò presto nuovamente vedova e quindi risposò (1301) Filippo di Savoia, figlio di Tommaso III di Savoia, che aveva assunto il titolo di Principe di Savoia-Acaia). Il Principato torna agli Angiò nel 1307 e precisamente a Carlo d'Angiò, che lo reclama quale successore del primo marito di Isabella. La potestà del Principato cambia più volte fino a tornare 1432 nelle mani del despota bizantino Tommaso Paleologo. Poco dopo sparirà, assorbito dall’Impero ottomano.
[modifica] Lista incompleta dei Principi d'Acaia
Questa lista non riporta la linea dei principi rivali succeduti a Margherita di Villehardouin, i quali dominarono su gran parte del Principato tra il 1307 e il 1375. Essi furono:
- Margherita di Villehardouin (1307 - 1313)
- Isabella di Sabran e Ferdinando di Maiorca (1313 - 1315)
- Giacomo di Maiorca (1315 - 1349)
- Giacomo di Maiorca (1349 - 1375)
Regno |
Nome (Italiano) |
Nome ufficiale |
Note |
1205 - 1209 |
Guglielmo di Champlitte, Principe della Morea |
Guillaume |
|
1205 - ca. 1209 |
Geoffrey I Villehardouin, Principe di Achea |
Geoffroi de Villehardouin |
nipote dello storico Geoffrey of Villehardouin |
ca. 1228 - 1246 |
Geoffrey II Villehardouin |
Geoffroi de Villehardouin |
|
1246 to 1278 |
Guglielmo II Villehardouin |
Guillaume de Villehardouin |
dal 1267 vassallo di Carlo I d'Angiò, Re di Napoli |
1278 - 1285 |
Carlo I d'Angiò |
Charles |
Carlo I, Re di Napoli |
1285 to 1289 |
Carlo II d'Angiò |
Charles II |
Carlo II d'Angiò, detto lo zoppo |
1289 - 1297 |
Isabella Villehardouin, Principessa |
Isabelle |
assieme al marito Florent di Hainaut |
1289 - 1297 |
Florent of Hainaut |
Florent |
assieme alla moglie Isabella Villehardouin |
1301 to 1307 |
Isabella Villehardouin, Principessa |
Isabelle |
assieme al marito Filippo I di Savoia-Acaia; deposta |
1301 - 1307 |
Filippo I di Savoia-Acaia |
Philippe |
assieme alla moglie Isabella Villehardouin |
1307 - 1313 |
Filippo I di Taranto |
Philippe |
Imperatore Latino |
1313 - 1318 |
Matilda di Hainaut |
Mathilde |
|
1313 - 1316 |
Luigi di Borgogna |
Louis |
assieme al marito Mathilde; titolare del Regno di Tessalonica |
1318 - 1322 |
Roberto d'Angiò |
Robert |
Roberto I, re di Napoli |
1322 - 1333 |
Giovanni di Durazzo |
Jean |
|
1333 to 1364 |
Roberto di Taranto |
Robert |
Imperatore Latino |
1364 to 1373 |
Filippo II di Taranto |
Philippe |
Imperatore Latino |
1373 to 1381 |
Giovanna I di Napoli, Principessa |
Jeanne |
Giovanna I, regina di Napoli |
1381 - Luglio 1383 |
Jacques de Baux |
Jacques |
Imperatore Latino |
1383 - 1386 |
Carlo II d'Ungheria |
Charles |
Carlo III di Napoli |
1383 - 1396 |
interregno |
|
Il principato fu conteso da cinque pretendenti, nessuno dei quali può essere considerato re effettivo |
1396 - 1402 |
Pierre Bordo di San Superano, Avventuriero italiano, Principe di Achea auto-proclamato |
Pedro Bordo di San Superano |
|
1402 - 1404 |
Maria II Zaccharia, Principessa di Costantinopoli |
Maria II Zaccharia |
|
1404 - 1432 |
Centurione Zaccharia, Principe di Achea auto-proclamato |
Centurione Zaccharia |
Il principato passò all'Impero Bizantino dopo la sua morte |