Molina Aterno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 512 m s.l.m. | ||
Superficie: | 11,84 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità : | 36,49 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Acciano, Castelvecchio Subequo, Raiano, San Benedetto in Perillis, Secinaro, Vittorito | ||
CAP: | 67020 | ||
Pref. tel: | 0864 | ||
Codice ISTAT: | 066055 | ||
Codice catasto: | E097 | ||
Nome abitanti: | molinesi | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre | ||
![]() |
Molina Aterno è un comune di 432 abitanti della provincia dell'Aquila e fa parte della Comunità montana Sirentina.
Il nome deriva dal tardo latino molina, con il significato di molino in quanto la zona ne è particolarmente provvista. La seconda parte del nome è stata aggiunta nel 30 giugno 1889 e si riferisce al passaggio del fiume Aterno.
Nel paese si trovano la chiesa di S. Maria del Colle, risalente al XII secolo e collocata nella parte più alta del paese; la chiesa di San Nicola con il suo campanile del 1631 e, soprattutto il palazzo baronale che sovrasta la grande piazza centrale.
Nell'estate si festeggiano la Sagra degli Gnocchi e delle Ranocchie.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti