Discussione:Mondo spirituale e livelli extra fisici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Religione. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Innanzitutto mi scuso per le prime versioni che sono state scritte di getto senza avere la minima base di come procedere. Ringrazio chi mi ha sengnalato gli errori formali e di contenuto (NPOV)commessi. Forse potrei anche approfondire l'argomento, tuttavia il fatto che, stando ai risultati, la voce venga eliminata mi trattiene dal continuare. Chi tuttavia fosse interessato troverà qualche cenno sparso quà e là alla voce antroposofia o Rudolf Steiner--7bal 01:03, 22 gen 2006 (CET)
[modifica] Miglioramento dell'articolo
Alcune delle connessioni indicate nella voce princiale sono tratte dal libro "Gerarchie Spirituali e loro riflesso nel mondo fisico" di Rudolf Steiner (Editrice Antroposofica Milano). Mentre altre sono contenute nel libro "L'arte di guarire scientifico spirituale" del Dr. med. Otto Wolf (titolo originale Anthroposophisch orientierte Medizin und ihre Heilmittel), tradotto da Magda Campomenosi e edito da Natura e Cultura, Cooperativa editrice Alassio (SV), Via F. Airaldi 85, Edizione 1993, pagina 70. Nello schema vi è la denominazione del pianeta (che in pratica è la denominazione degli antichi greci), l'azione sull'uomo e il metallo che è in relazione all'organo. Nello schema sono riportate le prime sette voci mentre le ultime due sono state da me inserite grazie alle ricerche eseguite sui vari libri che Steiner ha pubblicato. --7bal 23:30, 29 gen 2006 (CET)
- OK. A mio avviso ci sono comunque diverse cose da sistemare:
-
- Occorre migliorare il cappello, ovvero quelle righe di spiegazione poste in testa all’articolo che spiegano a grandi linee l’argomento in oggetto (ad es. l’ambito dell’argomento, ecc.); è importante per chi (come il sottoscritto) non ha particolari nozioni in ambito esoterico.
- I riferimenti alle varie culture andrebbero suddivisi ed approfonditi in apposite sezioni e sotto-sezioni.
- Sarebbe buono se la parte “tecnica” di ogni sezione fosse preceduta da una breve spiegazione in termini semplici, affinchè il livello di complessità dell’articolo sia graduale... altrimenti si rischia l’effetto di un condensato di nozioni con linguaggio “da iniziati” :-)
- Una sezione Voci correlate aiuterebbe a capire in quale contesto si colloca l’articolo.
- La bibliografia va aggiunta in fondo all’articolo, dal momento che ne è parte integrante.
- Ciao e buon lavoro --/\/\π ~ ...Che c'è? 11:08, 30 gen 2006 (CET)
Grazie per i suggerimenti, una critica costruttiva é sempre ben accetta perchè ti permette di migliorare. Provvederò non appena possibile. --7bal 00:52, 4 feb 2006 (CET)
[modifica] Da cancellare?
Ho un rispetto enorme della culture aliene alla mia, ma francamente questa voce mi sembra totalmente fuori luogo. Con lo stesso criterio possiamo inserire in wikipedia qualsiasi voce inerente a strane filosofie assolutamente visionarie. Mi spiego, si paragona la corrente elettrica (che non si vede perché a muoversi sono gli elettroni, troppo piccoli per l'occhio umano) con gli gnomi e cose di questo genere. Io la proporrei per la cancellazione, ma se si decide lasciarla farei profonde modifiche evitando di dare una sora di rigore scientifico alla voce, perché non si tratta di scienza
- Prova a chiedere a un fisico la foto di un elettrone qualsiasi e ti accorgerai che non ne esistono. Strano, con la tecnica che abbiamo non siamo ancora riusciti a fotografarne uno! Il fatto che sia rappresentato come una pallina che gira attorno ad un nucleo composto da neutroni e protoni (che invece sono stati fotografati) è semplicemente perchè se ne è visto il suo effetto e allora per motivi pratici lo si è indicato così!
- C'è un'altra cosa, se per ipotesi noi riuscissimo a diventare talmente piccoli da riuscire a stare schiena contro schiena sul nucleo dell'atomo ognuno guardando nella propria direzione (quindi in direzioni opposte) nello stesso istante noi potremmo affermare che l'elettrone si trova in fronte a noi ed avremmo entrambi ragione! e non è una questione di velocità.
- Il fatto è che oltre una certa soglia (l'atomo) le precise regole del mondo fisico sballano. Entrano in ballo altre regole. Ciò significa che con tutta probabilità si è entrati in un altro campo. La scienza lo chiama subatomico ma si potrebbe anche chiamarlo in altri modi.
- A proposito forse Trismegito non aveva tutti i torti dicendo tale in alto così in basso: l'ingrandimento di un atomo è simile alla terra.
- Platone diceva poi che il centro è morto e la periferia vive e guarda caso funziona così in entrambi i casi.
- --7bal 18:30, 14 feb 2006 (CET)
Comunque se vuoi proporre il sito per la cancellazione sei libero di farlo, ricordati però che il tutto non è sotto la categoria della scienza ma sotto la categoria dell'esoterismo, che se proprio vuoi merita ancor meno considerazione della pseudoscienza. Ad ogni modo posso garantirti che tutto ciò che ho scritto (anche in altre voci) è vero anche se proprio in questa voce ad un certo punto ho commesso degli errori di inserimento.
Comunque ringrazio ancora Mtt il quale pur avendomi messo il cartello dell'attenzione, da controllare, mi ha pure fatto una critica veramente costruttiva indicandomi i punti carenti.
Visto che ho poco tempo provvederò a poco a poco, se invece la voce verrà eliminata avrò finito il mio compito. L'importante è non prendersela!
Un'ultima annotazione, ho provato a cercare su wikipeida spiegazioni analoghe alle mie circa il mondo spirituale o simile: non ve ne sono! Neanche sotto la voce Antroposofia, disciplina a cui faccio riferimento.--7bal 00:23, 15 feb 2006 (CET)
- Per rispondere alla critica, da "profano" penso che alcune buone, autorevoli fonti bibliografiche siano sufficienti a confermare l'attendibilità dell'articolo. --/\/\π ~ ...Che c'è? 07:50, 16 feb 2006 (CET)
[modifica] Amalgamare meglio il tutto....
Salve! Secondo me dovremmo amalgamare meglio il tutto in quanto non si capisce bene la connessione tra i livelli extra fisici e le schiere angeliche e/o altra tipologia di esseri esistenti. Manca l'anello per fare diventare questo articolo organico. --Gaetanogambilonghi 17:44, 16 feb 2006 (CET)
- Infatti, è proprio quello che c'è scritto nel template in testa all'articolo =) ciao --/\/\π ~ ...Che c'è? 18:42, 16 feb 2006 (CET)
Vi prego, datemi tempo, quando ho iniziato a scrivere sono partito con la semplice idea di specificare una voce non ancora descritta in antroposofia dove ritenevo di essere ferrato. Pensavo di dare una infarinatura generale confidando nel fatto che poi qualcuno avrebbe approfondito visto che già qualcuno stava traducendo la voce dall'originale inglese. Ma le cose sono andate diversamente!
Ora sto cercando di rimediare, di amalgamare e di dare una consequenzialità ai testi.
Nel frattempo, visto che il campo è particolare, è mia premura anche ricercare le fonti presso cui ricercare eventuali conferme a quanto vado scrivendo. Infine tenete presente che non sono molto pratico nell’inserimento dei testi in wikipedia pertanto non riesco ad inserire le tabelle, non riesco a far rientrare i paragrafi, non so ancora come si inseriscono eventuali immagini ecc. Ci riuscirò ma datemi tempo!
Una domanda, come si fa ad andare a capo senza inserire una spaziatura (come ora)?
Mtt, apprezzo molto la tua supervisione imparziale, come d'altronde quella di alcuni altri che mi hanno dato fiducia, e questo mi stimola a migliorare i testi!
A proposito per evitare confusioni ho messo lo stub dei lavori in corso.--7bal 10:39, 17 feb 2006 (CET)
- Nessuna fretta! procedi pure con la dovuta calma. Se ancora non sai come inserire del materiale nel modo più appropriato (ad es. tabelle), inseriscilo come puoi, qualcuno lo migliorerà! Riguardo alle tue richieste:
- per aiuti generici sulla sintassi di wiki, guarda Aiuto:Wikificare
- per le tabelle vedi Aiuto:Tabelle / per le immagini Aiuto:immagini
- per andare a capo senza lasciare spazi, inserisci il tag <br> alla fine della frase
- per far rientrare un paragrafo è sufficiente che inserisci, prima di iniziare la frase, il carattere : (due punti) - è cumulativo.
- quando una sezione è soltanto abbozzata, inserisci subito sotto al titolo (della sez. in questione) il template {{sectstub}}
- Infine tieni presente che se vuoi fare delle prove esiste una pagina dedicata. Spesso sperimentando si impara molto prima che leggendo tutte le istruzioni! ;-) Ciao, --/\/\π ~ ...Che c'è? 13:21, 17 feb 2006 (CET)
- GRAZIE, --7bal 18:01, 17 feb 2006 (CET)
Ottimo lavoro Mtt, adesso avrei voluto inserire la semplice figura di un uomo con la posizione dei chakra (laddove hai messo la nota che ho ancora ampliato), avrei anche trovato il disegno ma non so se è protetto da copiright. Io intanto cerco di proseguire, l'unico problema è il reperirimanto della blibliografia per confermare quanto vado scrivendo. Se hai domande o se ritieni che qualcosa non sia chiaro dimmelo pure. Ciao,--7bal 01:24, 28 feb 2006 (CET)
- Molto bene, la voce sta mano a mano diventando più chiara e fruibile. Continua pure ad ampliare i passaggi meno chiari.
- Ho sistemato l'immagine che avevi caricato, ti prego di inserire la didascalia. Se sei in dubbio sul copyright del disegno a cui ti riferisci, non caricarlo su wiki. Tieni presente che cmq ci sono già diverse immagini riguardo i chakra, ho trovato queste:
- Riguardo invece alla bibliografia è una cosa che devi fare tu, io non saprei aiutarti... sorry!
- Se mi viene in mente qualche altro chiarimento da fare lo scriverò qui in discussione.
- Solo una cosa davvero non capisco: cosa è FLIK E FLOK???? =) --/\/\π ~ ...Che c'è? 10:28, 28 feb 2006 (CET)
Di sicuro sò che Flik e Flok erano due personaggi inseparabili (forse fratelli) di un fumetto degli anni sessanta-settanta. Forse, assieme a Grik e Grok, era un altro modo di chiamare Olio e Stanlio nell’Italia degli anni trenta, ma non ne sono sicuro. In tutti i casi il significato del termine indica una coppia inscindibile, dove se c’è l’uno c’è automaticamente anche l’altro, un po' come Cip e Ciop di Topolino.
A proposito dell’immagine ho preso due immagini esistenti in rete le ho rielaborate e caricate se si può tenere bene, altrimenti direi di prendere la prima.
Infine mi chiedo se riprendere il testo che avevo scritto sotto antroposofia, e metterlo tra le note. È questo:
Antroposofia è l’unione delle parole greche: ánthrõpos (=uomo) + sophia (=scienza, sapienza), derivazione di sofos (sapiente cioè di uomo che “possiede” la sapienza).
In sintesi è la disciplina che studia il camino evolutivo dell'uomo nel suo sforzo verso la presa di coscienza, considerando tutti gli avvenimenti che avvengono nel mondo fisico in base al principio del mondo spirituale vale a dire dal punto di vista del grande Progettista, del Creatore.
L’esatto contrario è l’antropologia: logia (=studio scientifico) la quale si cura dell’uomo unicamente dal punto di vista terrestre, cioè prettamente scientifico, escludendo di fatto qualsiasi intervento divino in quanto scientificamente non comprovabile. Ciao, --81.63.8.246 23:26, 28 feb 2006 (CET)--7bal 23:31, 28 feb 2006 (CET)
- Ho tentato di vedere come hai fatto tu o altri (v. Corsica) e di copiarne i comandi, ma alcune cose mi sfuggono: i numeri delle note non sono giusti.
- Se non l'hai capito sto tirando là perche il prossimo è un argomento tosto e devo chiarirmi le idee su come proseguire.--7bal 23:53, 28 feb 2006 (CET)Ciao
[modifica] Critiche costruttive
Gaetano Gambilonghi grazie, avevo molti dubbi sul termine illimitato come contrario di limitato, e con il tuo intervento ho trovato il giusto termine: Onnipotente. A proposito se hai critiche da farmi su quanto sto facendo ti prego gentilmente di espormele ora affinché possa in seguito modificare quanto secondo te non funziona. Proprio come ha fatto MTT! Grazie per la tua collaborazione e grazie anche a coloro che vorranno intervenire.--7bal 01:03, 15 mar 2006 (CET)
- Beh sento l'articolo decisamente POV, ho cercato di togliergli quell'aurea, ma non ci riesco (perchè non conosco abbastanza l'argomento). --Gaetanogambilonghi 20:10, 24 apr 2006 (CEST)
[modifica] Alcuni dubbi
Questo articolo mi sembra ben al di sotto degli standard necessari per una enciclopedia. Per essere piu' precisi, ecco alcune (solo alcune) affermazioni come minimo discutibiili:
- "Oltre alle schiere angeliche e demoniache, sulla terra sono presenti altri esseri elementari ultraterreni"
- "le salamandre, sono gli spiriti elementari legati al fuoco"
- "...con i normali cinque organi di senso fisici (quali il tatto, l'udito, l'olfatto, la vista e il gusto), che in effetti sono dodici"
- "...e delle categorie aristoteliche nessuno capì niente."
- "Anche le forze delle tenebre hanno le loro schiere."
- "Sono come Flik e Flok, non c’è l’uno senza l’altro,..."
- Cosa significa "tanto è limitato e limitante il mondo fisico tanto è onnipotente il mondo spirituale."?
In generale, si presenta tutta una visione di un mondo spirituale dato come di sicura esistenza, senza riferimento a a fonti o alle religioni in cui tali credenze sono affermate ("In definitiva sono nove Entità spirituali suddivise in 3 serie di schiere angeliche"...). Per questo motivo l'articolo NON e' al momento NPOV. Infine, l'articolo inizia senza la definizione della voce, per la quale bisogna andare fino alla prima sezione. E perche' appare nella categoria Filosofia? Inoltre ci sono molti affermazioni errate di fisica.--cog 10:30, 15 mar 2006 (CET)
Sin dall’inizio questa voce si è confrontata con il non NPOV e gaetanogambilonghi ne aveva proposta la cancellazione. Ora a distanza di due mesi pensavo di aver superato gli errori iniziali ma mi accorgo che non è così! E ci sarà sempre un qualcuno che giudicherà l’articolo non NPOV! La stesura di questi testi non è così semplice e richiedono un prolungato impegno nel tentativo di essere comprensibile. Purtroppo però contro il non NPOV non si può fare niente…. Getto la spugna! Ciao --7bal 22:22, 15 mar 2006 (CET)
- ti invito a non gettare la spugna! a mio avviso basterebbe inserire alcune affermazioni nel loro specifico contesto culturale, e non lasciarle come assolute. Per fare un esempio, in quale tradizione o mitologia o religione si ritiene che le "forze delle tenebre hanno le loro schiere"? Se posso permettermi un'altra critica: la voce contiene anche elementi eterogenei che forse andrebbero compresi in distinte voci. Da parte mia provvedero' quando posso a correggere le affermazioni rigurado i fenomeni fisici.--cog 22:32, 15 mar 2006 (CET)
Se posso esprimere un parere, penso che sia prettamente una questione di "forma". Nel senso che quando una frase non è contestualizzata, essa sembra assumere valenza assoluta. Ripeto, "sembra", ma questo avviene in buona fede, non è intenzionale.
Ad esempio:
Suona molto più gradevole e credibile la seconda, no? Ha un taglio decisamente più enciclopedico. Poi una volta creato il contesto si può evitare di ripeterlo ogni volta, evitando però di sbilancarsi. Inoltre, ogni volta che il contesto cambia, andrebbe specificato quello nuovo: "Secondo Z (come avviene anche nelle culture W e J) tali esseri hanno le caratteristiche 1, 2 e 3. Si può tracciare un parallelo con la religione U, secondo la quale questi esseri... ecc."
Spero di essermi spiegato bene. Mi rendo conto che non è facile... d'altro canto questi temi sono molto delicati, trattarli senza cadere nel POV è come correre sulla lama del rasoio. Ma non mollare!! È bello migliorare e migliorarsi... ;-) /\/\π ~ ...Che c'è? 09:51, 16 mar 2006 (CET)
La questione è che più vado avanti e più diviene difficile sostenere quanto vado scrivendo anche facendo riferimento all'antroposofia e a Steiner.
Per Cog l'idea iniziale era di inviarti un semplice disegno con una colomba con un ramoscello di ulivo nel becco, poi ho ritenuto che una spiegazione ai tuoi dubbi era migliore. Non appena trovo un attimo rispondo ai tuoi quesiti. Ciao--7bal 02:03, 18 mar 2006 (CET)
[modifica] Proposta di riscrittura in senso NPOV
La trovate in questa sottopagina di questa pagina. La voce mi sembra inoltre una dettaglia esposizione delle teorie di Steiner e forse il titolo dovrebbe specificarlo meglio: ignoro però se il termine che ne costituisce il titolo attuale viene utilizzato anche in altri studi o sia specifico di Steiner, nel qual caso si potrebbe lasciare. Nella voce inoltre ho trovato termini usati indifferentemente: ignoro se esista invece una differenza tra, per esempio "realtà spirituali" ed "entità extra fisiche" (ecc.). --MM (msg) 13:29, 18 mar 2006 (CET)
Ciao cog, come ormai avrai ben capito questo articolo fa riferimento all’opera di Steiner. Nella sua vita ha tenuto centinaia di conferenze che sono state trascritte e pubblicate da chi ne sosteneva l’opera. Steiner ha svolto buona parte della sua opera nei primi venticinque anni del novecento e in quell’epoca il modo di esprimersi era molto differente rispetto al nostro, in più doveva prestare attenzione a tutto ciò che faceva e a ciò che esprimeva giacché non erano tempi facili, con una religione cristiana che al contrario di adesso condizionava molto i suoi fedeli (Le opere di Steiner erano all’indice) e con regimi politici che lasciavano poca libertà di pensiero e di espressione. Avendo io letto parecchi dei suoi libri ed avendo compiuto degli studi paralleli, ho pensato bene di illustrare in maniera comprensibile una minima parte delle descrizioni che egli fa del mondo spirituale e in questo tengo a precisare che quanto esposto non è farina del mio sacco ma di qualcuno che veramente aveva capito il grande progetto cosmico. Quando infine ho voluto esporre la voce l’ho fatto da neofita, non sapendo a cosa sarei andato incontro e non conoscendo gli standard di wikipedia. Ad ogni modo tutte le citazioni relative alle schiere angeliche e demoniache sono presenti in molti dei suoi libri come pure la descrizione dei corpi sottili dell’uomo e degli organi di senso. Per quanto concerne gli esseri elementari egli ha perfino dato degli esercizi da compiere nel periodo natalizio per riuscire col tempo a mettersi in contatto con le forze collegate agli esseri elementari. Per le salamandre ad esempio il rito era di riscaldare un po’ di vino in un pentolino ed infine bruciare l’alcool in esso contenuto. Le forme fatte dalla fiamma e la sua evanescenza dovrebbe trasmettere una minima idea di come agisce lo spirito (se ci si credesse): veloce, mai uguale non statico…Tutto il contrario di noi che invece vorremmo essere ripetitivi, statici e magari movioladotati. Per quanto concerne le categorie aristoteliche prova ad andare in wikipedia a vedere se sono citate e se lo sono che spiegazione viene attribuita. Sono stato tentato di inserirle nella tabella assieme alla nomenclatura greca delle gerarchie spirituali ma alla fine se non si ha l’idea del tempo giusto o della relazione diventa una sterile elencazione di cose senza senso. In più si presta il fianco a critiche sempre più feroci perché sembra di rientrare in un mondo fatto di cialtroni e ciarlatani che ti parlano di Marte o di Mercurio come fanno gli astrologi. Chi mi ha insegnato quel poco che ho imparato spesso mi diceva, quando sei in minoranza, talvolta ci vuole più coraggio ad abbandonare la posizione che difenderla ad oltranza ed erano sante parole. Infine per quello che riguarda il mondo fisico che è limitato e limitante hai mai pensato al fatto che ci costringe a compiere azioni che senza le quali non sarebbe possibile vivere: dobbiamo forzatamente respirare, mangiare, dormire… non sono forse dei limiti questi? Non si può stare in due o in tre nello stesso identico posto, non si può essere in due posti nello stesso momento, chi nasce ha già il destino segnato: dovrà morire presto o tardi,… non è forse limitato e limitante tutto ciò? Per me lo è. Il mondo spirituale invece è onnipotente perché ha un fine e a dipendenza del momento si adopera per arrivarvi. Un po’ come il guidatore di una macchina che ad ogni curva aggiusta il volante per impedire che la vettura esca fuori strada e così facendo, curva dopo curva arriva a destinazione. Per quanto concerne le schiere demoniache vi è anche nella religione cristiana un accenno alla lotta tra le forze del bene e quelle del male: si chiama la battaglia dei cieli ed è avvenuta in una precisa fase descritta anch’essa da Steiner. Seguendo la tabella é avvenuta dove ci sono le forze della virtù ma anche qui come altrove più ci si inoltra nei dettagli più il rischio di pensare che siano megacavolate è grande. Forse è vero, se tutta la voce fosse una mega cavolata sarebbe più credibile.
MTT, grazie per il sostegno, ho visto il tuo suggerimento per rendere il tutto non NPOV e MM ha proposto una versione adeguata alle necessità del caso. Per me sta bene. Discuti la questione con MM e poi rendetela attiva come voce. Un ultima cosa, ho visto la tua pagina e gli argomenti che tratti, quando ti capiterà di rileggere questa voce rileggila al presente e non al condizionale perché il condizionale uccide le stupidate che ho scritto. Ciao, 7bal
[modifica] avviso NNPOV.
Ho cercato di migliorare il cappelletto di introduzione, e ok. Però purtroppo il resto non voglio mettere mano, perchè non essendo competente in materia ho paura che faccio i danni (ovvero dico secondo questo, secondo quest'altro......non sapendo in realtà contestualizzare bene).
[modifica] solo una piccola nota... (su dante)
nel riferimento a Dante (il box giallo) dove c'è scritto: "Rilevante è anche il fatto che, tranne l'inferno, queste parti siano composte da tretre (trentatre) canti. L'Inferno ne conta trentaquattro in quanto in antitesi a Dio." L'idea più condivisa dai critici è che siano 34 perchè contiene anche il proemio a tutta l'opera... ciauz Redsun 19:43, 25 apr 2006 (CEST)
- Non vedo contraddizione tra le due cose... :-P --/\/\π ~ ...Che c'è? 22:15, 25 apr 2006 (CEST)
-
- quale studioso di Dante da' qualche supporto per l'intepretazione "teologica" sul numero di canti?--cog 22:34, 25 apr 2006 (CEST)
- sicuramente qualche esperto nel campo della numerologia, disciplina cui si rifà l'autore in questo paragrafo, ma di cui non so granché. --/\/\π ~ ...Che c'è? 08:22, 26 apr 2006 (CEST)
-
- (solo per chiarire) ma non si tratta di dare interpretazioni numeriche a posteriori. La domanda e' diversa: Dante ha messo 33+1 canti nell'Inferno per il motivo detto ora nella voce, o questa e' solo un interpretazione ingiustificata del pensiero di Dante? Questa domanda e' rivolta ai dantisti, non ai "numerologi".--cog 13:36, 26 apr 2006 (CEST)
- ...d'accordo, ma qualsiasi interpretazione viene formulata a posteriori, sia quella dei "dantisti" sia dei "numerologi" (che parolacce... povero Dante!!!). Dal momento che il buon Dante non ha lasciato commentari alla sua Divina Commedia, nessuno (se non lo stesso Dante) può affermare con certezza che una interpretazione sia più o meno giustificata o accettabile o plausibile rispetto ad altre. Chi può pretendere di conoscere veramente il pensiero di Dante?? (<POV>Forse Benigni...</POV>) Un'opera come la Commedia si può prestare a infinite speculazioni filosofiche, letterali, religiose, teologiche, spirituali, metafisiche, esoteriche... Penso sia chiaro, leggendo quel particolare paragrafo, che il richiamo alla Divina Commedia viene fatto con palese riferimento a nozioni di numerologia. Cmq questa è solo la mia opinione e non sono nè un "dantista" né tanto meno un "numerologo", ergo, se qualcuno ne sa di più... ben venga!! :-P ciao, --/\/\π ~ ...Che c'è? 15:00, 26 apr 2006 (CEST)
- sono d'accordo. La mia impressione (quindi molto POV) e' che, trattando di certi argomenti, i redattori si facciano "prendere la mano", e lascino libero corso alla propria interpratazione personale. Purtroppo, molto in questa voce lo dimostra.--cog 20:15, 26 apr 2006 (CEST)
-
- Ecco testualmente il paragrafo "Struttura" tratto dalla voce Divina Commedia
- La Commedia racconta un viaggio nei tre regni dell'aldilà (in cui si proiettano il male e il bene del mondo terreno) compiuto da Dante ("simbolo" dell'umanità), che si affida alla guida di Virgilio (allegoria della ragione) e poi di Beatrice (fede). Si tratta di un poema didascalico strutturato in terzine di endecasillabi(ABA\BCB), composto da 100 canti suddivisi in tre cantiche di 33 canti ciascuna, più un canto introduttivo posto all'inizio dell'Inferno. L'intera opera consta di 14.233 versi totali: superiore dunque in lunghezza sia all'Eneide virgiliana (9.896 esametri), sia all'Odissea omerica (12.100 esametri).
- I numeri hanno una valenza simbolica, [1+33+33+33 = 100, multiplo di 10 = perfezione rappresentata, 3 = Trinità. Il 3 ricorre nella forma metrica (terzina o "terza rima" ossia strofe di tre endecasillabi a rima incatenata ABA\BCB\CDC) ed è riscontrabile in tutta l'opera di Dante (ad esempio nella Vita Nuova); i numeri, inoltre, legano le numerose corrispondenze formali del testo (i canti sesti delle tre cantiche sono di tema politico), legando gli episodi in un'intricata rete di valori dottrinali.].
Numeri e realtà (estratto dalla voce Pitagora). Pitagora sostenne che la natura ultima della realtà fosse matematica. Secondo Aristotele, i pitagorici sostenevano che "il mondo intero fosse armonia e numero". Pitagora maturò la convinzione che le cose fossero numeri dallo studio della musica, della matematica e della astronomia. In particolare, da virtuoso della lira quale era, notò come gli accordi musicali fossero esprimibili in termini di rapporti tra numeri interi. Vide la stessa armonia riflessa nell'universo e non esitò a parlare di armonia generale del cosmo
[modifica] Eliminazione passo non credibile
Mi son permesso di eliminare una serie di affermazioni ancor meno credibili delle altre:
- Nel fisico chi è ricco di eterico ha un corpo plastico, chi ne è povero avrà un corpo più secco. I bambini che di norma sono ricchi di questa realtà eterica sono elastici, flessibili e mobili mentre gli anziani che solitamente ne sono poveri, sono molto più rigidi, secchi e statici. Ecco spiegato il motivo per cui quando un anziano cade, ha molte più probabilità di rompersi un osso rispetto ad un bambino: per il fatto che c'è meno energia vitale.
Questo fatto e' palesemente e verificabilmente falso. L'eterico, qualunque cosa sia, non e' responsabile della degradazione delle strutture biologiche dei viventi data dall'invecchiamento. (Mai sentito parlare di collagene o di elastina?) Saluti. --Utente:Giorgiomugnaini
P.S.: Circa il veder gli elettroni o gli atomi (ad esempio col microscopio a forza atomica) o le linee di forza di un campo magnetico, in realta' questo e' possibile. Il tentativo di assimilare le teorie scientiche, al corpo di affermazioni di carattere pseudoscientifico e' assolutamente infondato ed in definitiva inaccettabile. Saluti, nuovamente --Utente:Giorgiomugnaini
- Stupendo! Dove si possono trovare le foto degli elettroni e dei campi di forze magnetiche?
- È più facile cancellare che rispondere alle domande!!!!!!
Il sarcasmo regna sovrano, oh utente anonimo! Caro mio, il punto e` che te le puoi cercare anche da te. Non e` che su wikipedia si possano caricare tutte le immaginette che ci piacerebbe... Puoi farti una bella ricerchina ad esempio di immagini delle camere a nebbia (col quale si riescono a vedere le traiettorie delle particelle) o degli scintillatori. O delle immagini ottenuti con microscopia a forza atomica. O del microscopio a fasci di elettroni (SEM,TEM). Addirittura le particelle subatomiche le potresti ascoltare con contatore geiger! Se vuoi vedere le liee di forza del campo magnetico, puoi usare il famoso esperimentino con la limatura di ferro in un campo magnetico. PS: Nessuna affermazione esoterica ha mai avuto le stesse capacita` predittiva delle discipline scientifiche, su cui si basa persino la macchina (basate sull' elettronica , non sui folletti) che state utilizzando adesso per leggere e scrivere su Internet. E` possibile farci calcoli o andarci nello spazio con l'antroposofia? Si puo` predirre e costruire qualcosa, che poi funziona davvero e sempre? --Utente:Giorgiomugnaini
[modifica] Collagene elastina ed elettroni
Sarebbe bello se l’invecchiamento dell’individuo fosse unicamente collegato al collagene e all’elastina perché allora avremmo trovato l’elisir di lunga vita e grazie all’assunzione di queste sostanze potremmo restare eternamente giovani e magari non più morire.
Purtroppo le cose non stanno così ed allora non è questione di sostanza ma di programma: ad una certa età il programma fa produrre al corpo umano il collagene e l’elastina nella giusta quantità ed ad un’altra età ne fa produrre in proporzione minore utilizzando l’energia corporea in altri modi e su altri piani (il pensiero ad esempio). Questo programma è l’eterico ed uno dei suoi tanti compiti è quello di far invecchiare il corpo affinché il ciclo biologico della vita possa giustamente giungere al termine. In questo modo noi e la realtà che ci circonda facciamo esperienza. Se non potessimo invecchiare non avremmo la possibilità di cambiare e quindi di fare esperienza perche saremmo sempre uguali, e le esperienze fatte ci scivolerebbero di dosso senza lasciare traccia, con la conseguenza che ogni giorno ripeteremmo sempre i medesimi errori senza accorgercene: proprio una bella alternativa!--7bal 23:58, 18 set 2006 (CEST)
Per quanto concerne gli elettroni ti ringrazio per avermi confermato che di loro si vedono le traiettorie, che si possono ascoltare con i contatori geiger ma che non si riescono a vedere fisicamente in nessun modo; sarebbe da ridere se fossero fatti di un’energia analoga a quella dei campi di forza, la stessa che tu hai citato e che fisicamente si vede unicamente grazie all’impiego di limatura di ferro (quindi non visibile in assenza di materia fisica).--7bal 23:58, 18 set 2006 (CEST)
Su una cosa hai pienamente ragione: l’antroposofia non ci porterà mai nello spazio ma ci aiuta a capire noi stessi e dimmi se questa è roba da poco!--7bal 23:58, 18 set 2006 (CEST)
- su quest'utlima affermazione dissento completamente. Ho riletto di nuovo questa voce, e non posso certo dire di avere appreso che questa disciplina abbia accresciuto la conoscenza della natura umana. --cog 23:28, 19 set 2006 (CEST)
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
...per quanto io detesti utilizzare questi template. --/\/\π +t 08:15, 20 set 2006 (CEST)
[modifica] Elementari e metafisica
Gli elementari o elementale sono nella categoria delle creature leggendarie.
Mentre la metafisica é parte della filosofia che studia l'essere in quanto tale e quindi nei suoi principî primi; appartengono all'ambito della ricerca metafisica anche il problema dell'esistenza di Dio, dell'anima, dell'essere in sé.
Cerchiamo di applicare lo stesso metro dappertutto dove vi è un aspetto comune, specie alla voce delle categorie.--85.0.40.252 01:13, 14 mag 2006 (CEST)
- ma tutti gli esseri di cui si parla in questa voce (demoni, serafini, cherubuni, salamandre, gnomi, fate...) non mi risultano che siano esseri di comprovata esistenza. Non ho capito allora perche' la categoria "esseri leggendari" non vada bene. --cog 18:53, 18 mag 2006 (CEST)
-
- Steiner, a cui la voce fa riferimento, parla di questi esseri come esistenti ma non sensibili, cioè esistenti nei livelli extra fisici. In questo senso non sono propriamente 'leggendari' ma ben rientrano nella categoria della metafisica in cui ci si può porre anche la domanda sull'esistenza di creature extra fisiche. --Noesis 23:44, 2 giu 2006 (CEST)
Questo e` abuso di linguaggio. Una autentica forzatura. Se lo sapessero i filosofi!... --Utente:Giorgiomugnaini
[modifica] Piccola questione
Se la voce corpo sottile, che tratta degli stessi argomenti, é inserita nella categoria stub filosofia, perché la presente voce non può entrare nella categoria della metafisca? Forse perché a uno dei tanti utenti non aggrada?
[modifica] Perché Livelli in maiuscolo?
Perché Livelli extra fisici in maiuscolo? Non se ne capisce la ragione. In caso di spostamento titolo, ricordarsi di correggere i link in entrata. --Twice25·(disc.) 01:45, 7 ott 2006 (CEST)
- È una traccia del titolo precedente che ora è stato corretto.--7bal 00:21, 8 ott 2006 (CEST)
Ma non sarebbe piu' appropriato un titolo del tipo "Il mondo spirituale secondo Steiner"? Infatti: in questa voce non si fa cenno alle idee sul mondo spirituale di mille altre culture umane, ma principalmente alla visione di Steiner. --cog 00:33, 8 ott 2006 (CEST)
- Nella voce, Steiner viene citato poiché è stato il primo che ha fatto i vari collegamenti tra le denominazioni, tuttavia in Italia e nel mondo vi sono altri gruppi che pur non avendo legami con gli steineriani utilizzano le medesime terminologie senza porsi eccessivi problemi. Per loro la definizione proposta di mondo spirituale secondo la visione di Steiner risulterebbe riduttiva ed apparirebbe settaria o elitaria.--7bal 23:40, 11 ott 2006 (CEST)
con tutto il rispetto e senza intento polemico: allora in questa voce ci possono entrare le teorie (o fantasie) di chicchesia! Non capisco quale sia l'"unita'" logica che tiene insieme questa voce, e forse non sono il solo lettore perplesso. ciao, --cog 20:23, 13 ott 2006 (CEST)
- No, non sei l'unico perplesso. Già la prima nota a oié di pagina esprime come dato di fatto l'esistenza di un qualcosa che è ben lontano dall'essere dimostrato. Suggerirei gli autori di mettere dei "secondo XXX" un po' ovunque, per far capire al lettore chi è che sostiene cosa. Ylebru dimmela 01:41, 29 ott 2006 (CEST)
- Sempre dall'introduzione: "Questi esercizi, inizialmente a carattere esoterico[3], erano in principio destinati unicamente agli iniziati, per il loro accrescimento interiore. Tuttavia col tempo, visto il crescente grado evolutivo dell’umanità, furono opportunamente trasmessi al mondo intero." Che vuol dire?? Ylebru dimmela 01:43, 29 ott 2006 (CEST)
- Significa che l'umanità sta evolvendo verso un grado di coscienza superiore e che i segreti che una volta erano tali ora non possono più esserlo.
- Significa che l'umanità sta evolvendo verso un grado di coscienza superiore e che i segreti che una volta erano tali ora non possono più esserlo.
In altri termini ciò significa anche che una volta l'umanità era molto meno sviluppata di ora e che solo chi era in grado di comprendere determinati concetti poteva accedere a certi insegnamenti poiché in caso contrario sarebbe stato come consegnare armi micidiali a dei bambini (dare un mitra in mano ai bambini). Il motivo é presto detto: la conoscenza, se mal applicata, porta sempre a detenere il potere sugli altri e la difesa del potere porta inesorabilmente alla tirannia. Le tirannie a loro volta per perdurare nel tempo tendono all'immobilismo e poiché ciò non é possibile, portano a sovvertimenti improvvisi e nel peggiore dei casi a lunghe guerre fratricide. Un tempo certi segreti dovevano rimanere tali proprio per evitare inutili sofferenze all'umanità.--7bal 01:06, 4 nov 2006 (CET)
[modifica] Rilettura "a freddo"
Ho riletto la voce, convincendomi ulteriormente di quanto la fonte di tutte le controversie (in questa discussione) non sia altro che una mera questione di forma, ovvero del modo in cui le cose vengono esposte (<POV>come accade, del resto, nel 99% delle dispute e delle incomprensioni</POV>). La sostanza è buona; la forma, migliorabile. Mi sono fatto alcune idee su come migliorare la voce e renderla un po' più enciclopedica, ma occorre tempo... e quello manca sempre! Ci metterò mano prima o poi. Un saluto --mπ [–√–] 11:28, 24 nov 2006 (CET)
- mi pare, se mi permettete, che la citazione di Goethe sia un pochino fuori contesto... Anzi, non e' proprio chiaro "che ci azzecca"! --cog 22:12, 26 nov 2006 (CET)
Una saluto a entrambi--7bal 01:01, 27 nov 2006 (CET)