Mudvayne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mudvayne | ||
![]() |
||
Nazionalità | Stati Uniti | |
Genere | Nu metal Alternative metal |
|
Periodo attività | 1996 - in attività | |
Album pubblicati | 5 | |
Studio | 5 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito ufficiale | Sito ufficiale | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Mudvayne sono un gruppo nu metal statunitense, formatosi a Peoria nel 1996.
Indice |
[modifica] Storia del gruppo
[modifica] Gli inizi
Il quartetto fu scoperto nel 1999 da Shawn Crahan, uno dei percussionisti degli Slipknot.
Si impose all'attenzione della scena musicale nel tardo 2000, in seguito alla pubblicazione del loro primo lavoro ufficiale intitolato L.D. 50. Lo stile musicale del gruppo si caratterizza per un'imponente sezione ritmica a metà tra il funk e il progressive (secondo alcuni, i giri di basso di Ryknow devono qualcosa a quelli di Les Claypool dei Primus), taglienti riff di chitarra in parte ispirati all'hard rock sperimentale dei Tool e in parte al thrash metal, e vocalizzi furiosi che ricordano in una volta gli Slipknot ed i Sepultura di Roots.
A contribuire all'ascesa di popolarità del quartetto di Peoria, si devono sicuramente sottolineare l'intensità delle loro performance dal vivo, in cui vengono pienamente messe in luce le notevoli doti tecniche dei singoli componenti, e la loro immagine truccata e psicopatica.
[modifica] The Beginning of All Things to End, The End of All Things to Come
Nel 2001 i Mudvayne rilasciarono The Beginning of All Things to End, secondo album ufficiale e rimasterizzazione del loro primo EP (non riconosciuto dal gruppo), con aggiunta di remix.
Un anno dopo pubblicarono The End of All Things to Come. Il lavoro si caratterizza per una sonorità più rotonda, frutto di un intenso lavoro in fase di masterizzazione, e per l'abbandono della componente ruvida e graffiante che invece delineava tutto il primo album.
[modifica] Eventi recenti
Nella prima metà del 2005 i Mudvayne hanno pubblicato il loro quarto album, intitolato Lost and Found. I suoi brani rappresentano la sintesi fra quanto mostrato nei primi due lavori (in particolare L.D. 50) e The Beginning of All Things to End.
[modifica] Formazione
- Kud (Chad Gray) – voce
- Gurrg (Greg Tribbett) – chitarra
- Ryknow (Ryan Martinie) – basso
- sPaG (Matthew "Matt" McDonough) – batteria
[modifica] Discografia
[modifica] Studio
- 2000 - L.D. 50
- 2001 - The Beginning of All Things to End
- 2002 - The End of All Things to Come
- 2005 - Lost and Found
[modifica] EP
[modifica] Singoli
Anno | Titolo | Posizioni in classifica | Album | ||
---|---|---|---|---|---|
US Hot 100 | US Modern Rock | US Mainstream Rock | |||
2000 | "Dig" | - | - | #33 | L.D. 50 |
2000 | "Death Blooms" | - | - | #32 | L.D. 50 |
2002 | "Not Falling" | - | #28 | #11 | The End of All Things to Come |
2002 | "(Per)Version Of A Truth" | - | - | - | The End of All Things to Come |
2003 | "World So Cold" | - | - | #16 | The End of All Things to Come |
2005 | "Determined" | - | - | - | Lost and Found |
2005 | "Happy?" | #89 | #8 | #1 (1 week) | Lost and Found |
2005 | "Forget to Remember" | - | #23 | #8 | Lost and Found |
2006 | "Fall Into Sleep" | - | - | #4 | Lost and Found |
[modifica] Videografia
[modifica] DVD
- 2001 - Dig Singolo (DVD)
- 2002 - (L)ive (D)osage 50 - Live In Peoria DVD
- 2002 - The End of All Things to Come (edizione speciale, con 2 tracce bonus+DVD)
- 2003 - Not Falling DVD
- 2004 - All Access To All Things DVD
- 2005 - The End of All Things to Come (dualdisc)
- 2005 - Lost and Found (dualdisc)
[modifica] Video musicali
- 2000 - Dig
- 2000 - Death Blooms
- 2000 - Nothing To Gein
- 2002 - Not Falling (Versione A)
- 2002 - Not Falling (Versione B)
- 2002 - World So Cold
- 2005 - Determined - 2005
- 2005 - Happy?
- 2005 - Forget To Remember
- 2005 - Fall Into Sleep