Muro dei Riformatori
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Il Monumento internazionale alla Riforma (in francese Monument international de la Réformation, in tedesco: Internationale Reformationsdenkmal), conosciuto pure come Il muro dei Riformatori è un monumento situato nella città di Ginevra, Svizzera.
Questo monumento onora i personaggi principali, gli avvenimenti ed i documenti della Riforma protestante rappresentandoli come statue e bassorilievi.
Il Muro si trova nel territorio della Università di Ginevra, fondata da Giovanni Calvino e fu edificato per commemorare il quattrocentesimo anniversario della nascita di Calvino ed il trecentocinquantesimo anniversario della fondazione dell'università. E' costruito sulle vecchie mura di Ginevra e la collocazione del monumento è intesa rappresentare le fortificazioni e quindi l'importanza integrale della città di Ginevra per la Riforma protestante.
Inaugurato nel 1909 era il culmine di un concorso lanciato per trasformare quella parte del parco. Il concorso coinvolgeva 71 altre proposte da tutto il mondo. Il progetto vincitore fu proposto da quattro architetti svizzeri: Charles Dubois, Alphonse Laverrière Eugène Monod, and Jean Taillens (che propose pure un altro progetto, arrivato terzo). Le sculture furono create da due scultori francesi Paul Landowski e Maurice Reymond. Durante la Riforma protestante, Ginevra fu il centro del Calvinismo e la sua storia e retaggio, dal XVI secolo sono stati strettamente legati a quello del Protestantesimo. Per la sua stretta connessione a quella teologia, le persone rappresentate sul muro erano calvinisti. Ciononostante, sono rappresentati pure altri personaggi.
Al centro cel monumento sono rappresentati statue alte cinque metri dei maggiori rappresentanti del Calvinismo:
- Theodore Beza (1519 – 1605)
- Giovanni Calvino (1509 – 1564)
- Guglielmo Farel (1489 – 1565)
- John Knox (c.1513 – 1572)
Alla sinistra (guardando il muro, ordinati da sinistra a destra) delle statue centrali vi sono statue alte tre metri di
- William il Silente (1533 – 1584)
- Gaspard de Coligny (1519 – 1572)
- Frederick William di Brandenburg (1620 – 1688)
Alla destra (ordinate da sinistra a destra) si trovano le statue alte tre metri di:
- Roger Williams (1603 – 1684)
- Oliver Cromwell (1599 – 1658)
- Stephen Bocskay (1557 – 1606)
Lungo il muro, su entrambi i lati delle statue centrali, è inciso il motto sia della Riforma protestante che di Ginevra: Post Tenebras Lux (Dopo le tenebre la luce). Sul piedestallo centrale delle statue si trova inciso il monogramma di Cristo: ΙΗΣ.