Myocastor coypus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nutria | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Myocastor coypus Molina, 1782 |
Il Myocastor coypus, chiamato comunemente nutria ma forse meglio conosciuto come Castorino è un mammifero della famiglia Myocastoridae, importato in Europa nel XX secolo dal Sud America. Negli ultimi decenni è stato allevato per la produzione di pelliccia (qualcuno ricorderà la pelliccia di Castorino). Originaria del Sud America, è stata introdotta in USA, Italia, Francia e in altri grandi paesi. Si tratta di popolazioni scappate dagli allevamenti, che hanno a poco a poco invaso ogni lago, anche inquinato, nutrendosi di erbe, piante e di invertebrati che frantuma coi suoi incisivi. Nel 2000 si è calcolato che, in caso di riproduzione continua e assenza di predatori, 250 milioni di nutrie popolino l'Europa. Tuttavia, la nutria viene cacciata da diversi animali, come linci e aquile, che permettono la limitazione di una specie a volte dannosa. Nelle aree dove il controllo della nutria da parte dei predatori viene meno per scarsità di numero, o totale assenza, di questi ultimi, il conseguente sovrapopolamento del mammifero può infatti arrecare ingenti danni economici alle coltivazioni agricole di cui si nutre. Inoltre, la nutria, prediligendo gli argini fluviali per la costruzione della propria tana è divenuta una delle maggiori cause di formazione di fontanazzi.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Myocastor coypus
Commons contiene file multimediali su Myocastor coypus