Negi Springfield
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Negi Springfield | |
Nome completo: | Negi Springfield |
Nome originale: | ネギ・スプリングフィールド |
Creatore/i: | Ken Akamatsu |
Editore: | Kodansha |
Prima apparizione: | Weekly Shonen Magazine - febbraio 2003 |
Prima apparizione italiana: | Yatta! – agosto 2004 |
Stato attuale: | attivo |
Abilità: | i poteri di Negi sono collegati alla Magia occidentale. Lo si vede spesso usare incantesimi come "Sagitta Magica", "Fulguratio Albicans", "Flans Exarmatio". Negi è anche legato ai suoi Minister (o Ministra) Magi attraverso il Pactio. |
Alleanze: | Asuna Kagurazaka, Chamo, Konoka Konoe, Nodoka Miyazaki, Setsuna Sakurazaki, Yue Ayase, Haruna Saotome, Evangeline A.K. MacDowell, Kū Fei |
Parentele conosciute: | Nagi Springfield, Nekane Springfield |
Kodansha | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Fumetti |
Negi Springfield (ネギ・スプリングフィールド?) è il protagonista del manga "Negima: Magister Negi Magi" e l'insegnante responsabile della classe media 3°A (precedente 2°A) presso l'Istituto Femminile Mahora.
Negi è il figlio del mago Nagi Springfield, conosciuto anche come il leggendario "Thousand Master", scomparso anni prima durante una non meglio definita guerra fra maghi. Da piccolo, trascorre la sua infanzia insieme alla cugina Nekame Springfield in un piccolo villaggio nei monti dell’Inghilterra ed è proprio lì che inizia a studiare le arti magiche occidentali, insieme ad Anya, sua amica di infanzia. Durante questo periodo, Negi cerca più volte di mettersi in pericolo, sperando che in una di tali occasioni possa giungere suo padre per salvarlo.
E durante il suo quarto anno di età, il suo desiderio viene realizzato. Infatti, un’orda di demoni attacca improvvisamente il villaggio dove Negi vive insieme agli altri maghi, causando la ricomparsa di Nagi, fino ad allora creduto morto. Infatti, il leggendario "Thousand Master" interviene per salvare suo figlio dal pericolo imminente e dopo aver sconfitto con un potente incantesimo i demoni che assediano il villaggio, lascia la sua staffa al figlio Negi, scomparendo nuovamente nel nulla.
Dopo l’incidente presso il viaggio inglese, Negi, Nekame e Anya si trovano costretti a sposarsi presso un villaggio di maghi nel Galles, dove Negi si immerge negli studi per potersi diplomare al più presto come mago effettivo. E così, quando finalmente conquista il diploma tanto atteso, viene sottoposto all’ultima prova che lo renderà un mago vero e proprio: insegnare l’inglese presso l’'Istituto Femminile Mahora.
Con il suo trasferimento in Giappone hanno anche inizio le sue avventure alla ricerca del padre scomparso.
Attualmente ha stipulato un patto provvisorio con:
- Asuna Kagurazaka (n°8) (Ruolo: Guerriera Pesante, di prima linea - Artefatto: Fan/Spadone stile "Final Fantasy")
- Nodoka Miyazaki (studentessa N° 27) (Ruolo: Divinatrice - Artefatto: Diario magico)
- Setsuna Sakurazaki (studentessa N° 15) (Ruolo: Spadaccina Magica - Artefatto: pugnali magici)
- Konoka Konoe (studentessa N° 13) (Ruolo: Maga Bianca - Artefatto: Abiti da Sacerdotessa)
- Yue Ayase (studentessa N° 4) (Ruolo: Maga Nera - Artefatto: Libro di Magia Nera)
- Haruna Saotome (studentessa N° 14) (Ruolo: Evocatrice - Artefatto: Schetchbook Magico).
Inoltre, dopo la lunga saga del viaggio a Kyoto, diverrà apprendista di Kū Fei (studentessa N° 12) per le arti marziali e di Evangeline A.K. MacDowell (studentessa N° 26) per le arti magiche.
Sconfitto dall'astuta Chao Lingshen (studentessa N° 19) è attualmente sottoposto a giudizio in seguito agli eventi del terzo giorno del Festival del Mahora Gakuen (la pena attesa è una condanna per negligenza con attenuanti, la radiazione, la mutazione in ermellino per un tempo da definire, e la deportazione nel suo paese natale). Attualmente è in corso un tentativo di liberarlo prima della deportazione.
Manga (L) · Manhwa (L) · Manhua (L) · Anime (L) · Animatori giapponesi · Mangaka (L) Categorie: Shōjo / Sunjong · Shōnen · Seinen · Seijin (Hentai) · Josei · Yaoi · Yuri |
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan | |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |