New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Geografia del Giappone - Wikipedia

Geografia del Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Giappone.

Indice

[modifica] Geografia fisica

Per approfondire, vedi la voce Isole del Giappone.

Le isole più grandi che compongono l'arcipelago giapponese sono, da nord a sud: Hokkaido, Honshū, Kyūshū, Shikoku.

Montagne degne di nota sono:

  • Fuji
  • Shirane (2.578 m)
  • Asahi-dake 旭岳 (2.290 m)
  • Chōkai-san 鳥海山 (2.236 m)
  • Horoshiri-dake 幌尻岳 (2.052 m)
  • Kiju-san (1.791 m)

Elevata attività vulcanica e sismica.

Coste del Mare Interno (Setonaikai, 瀬戸内海).
Coste del Mare Interno (Setonaikai, 瀬戸内海).

[modifica] Idrografia

Il fiume Chikusa a Sakoshi, nei pressi di Ako.
Il fiume Chikusa a Sakoshi, nei pressi di Ako.

Dato l'aspetto della regione, non esistono grandi laghi tranne il Biwa, l'Inawashiro e il Kussharo e i fiumi, in rapporto alla conformazione delle isole e all'orografia molto frammentata, hanno carattere torrentizio, mancanti di bacini estesi e quindi non navigabili.

Altri fiumi sono: Shikoku, Yoshino, Shinanu. Hanno un ruolo fondamentale come fonti idriche per l'irrigazione. Gran parte delle risaie irrigue sfruttano le acque fluviali, specie nelle pianure costiere, che rappresentano le principali zone agricole del paese. Ricche e numerose sono in tutto il Giappone le sorgenti, tra cui abbondano quelle termali e termo-minerali, legate alla natura vulcanica delle isole.

[modifica] Clima

D'inverno il Giappone settentrionale è generalmente molto nevoso. Nella foto uno scorcio di Sapporo.
D'inverno il Giappone settentrionale è generalmente molto nevoso. Nella foto uno scorcio di Sapporo.

Il Giappone ha un clima molto vario, derivante dal suo allungamento nel senso dei meridiani (dal 45° parallelo dell'estremità settentrionale al 26° delle isole Ryu Kyu) e dalla massiccia presenza di montagne.

In generale, il Giappone ha un clima piuttosto continentale, visto che viene influenzato in inverno dalle masse di aria fredda proveniente dalla Siberia e in estate dal meccanismo monsonico dell'Asia orientale. Un altro aspetto interessante è che, in analogia a tutta la zona temperata della fascia costiera pacifica asiatica, si registra una notevole inerzia termica: ciò è messo in evidenza dal fatto che il mese più caldo è quasi dovunque agosto (quando si registrano mediamente anche 3°C più di luglio) e che marzo ha spesso la stessa temperatura media di dicembre.

L'inverno è, come detto, una stagione caratterizzata dall'assoluta dominanza (ad eccezione delle estreme zone meridionali) delle correnti nordoccidentali continentali, che (analogamente a tutta la zona dell'Estremo Oriente) porta temperature molto basse considerata la latitudine: Kagoshima, nel Giappone meridionale alla latitudine di 31° 30' N (la stessa del Cairo) ha una media di gennaio di circa 7°C. Procedendo verso N le temperature medie si abbassano: Tokyo, sulla costa orientale a 35° 30' N, registra medie intorno a 3-4°C, che si abbassano a 1°C a Sendai (38°N) e -5°C a Sapporo (43°N). La città di Asahikawa, nell'interno montuoso dell'isola di Hokkaido a 112 m di quota, con circa -8°C è la città giapponese con l'inverno più freddo. Per contro, i 16°C di Naha, sull'isola di Okinawa, la piazzano al primo posto fra le città più miti del Giappone.
Le precipitazioni invernali mostrano marcate variazioni a seconda dell'esposizione (entra qui in gioco il fattore orografico); generalmente scarse o moderate, diventano invece abbondanti nelle zone esposte a nordovest, dove si traducono in grandi piogge o abbondanti nevicate dove la temperatura lo consente. Infatti le masse di aria continentali da nordovest, originariamente secche, si arricchiscono di umidità "pettinando" il Mar del Giappone e la scaricano sui versanti esposti; come risultato, alcune città della costa occidentale manifestano i massimi precipitativi proprio in inverno (come ad esempio Niigata, sul 38° parallelo). Le città della costa orientale hanno invece inverni secchi, con medie mensili che difficilmente superano i 40-50 mm.

L'estate vede un cambiamento radicale nella circolazione atmosferica: le masse d'aria prevalenti provengono adesso da S, portando tempo caldo e umido, con frequenti temporali che fanno salire le medie pluviometriche mensili a valori intorno ai 150-200 mm pressoché su tutta la nazione.
Questo affermarsi di condizioni subtropicali rende le temperature estive più uniformi sul territorio: Naha, nell'estremo sud, registra 28°C in agosto; Niigata, 1200 km più a nord, registra 26°C. Solo il nord, d'estate, non è soggetto alla calura: Sapporo e Asahikawa segnano 21°C (agosto), Wakkanai, all'estremità settentrionale di Hokkaido, 19°C, Nemuro (nordest Hokkaido) solo 17°C.

Le stagioni intermedie sono le meno definite: il tempo atmosferico è ovunque variabile, vista l'assenza di grossi "protagonisti" sulla scena giapponese; possono allora farsi sentire altre masse di aria, come l'anticiclone oceanico pacifico, che nella tarda primavera influenza, con correnti nordorientali umide e fredde, l'Hokkaido e il nord dell'Honshū e le masse d'aria tropicali, che nella stagione autunnale portano disastrosi tifoni sulle isole meridionali.

[modifica] Geografia umana

[modifica] Popolazione

Densità: 335 per km²

[modifica] Etnie

Giapponesi 99%, altri (coreani, cinesi) 1%.

[modifica] Urbanesimo

Per approfondire, vedi la voce Città del Giappone.
Vita notturna nel quartiere di Shibuya, Tokyo.
Vita notturna nel quartiere di Shibuya, Tokyo.

76,9% della popolazione risiede nelle città.[citazione necessaria] La misura dell'urbanesimo del Giappone può essere data dalla graduatoria delle città (10 con più di 1.000.000 di abitanti e 11 con oltre 500.000). In questo campo il paese conta la città più popolosa della Terra, Tokyo, che ha già da tempo inglobato Yokohama e molte città circostanti formando così un'enorme megalopoli con 27 milioni di abitanti.

[modifica] Religione

Shintoisti 76%, buddhisti 16%, altri 8%.

[modifica] Cucina giapponese

Per approfondire, vedi la voce Cucina giapponese.

[modifica] Geografia politica

Per approfondire, vedi la voce Prefetture del Giappone.

La struttura amministrativa del paese consta di 44 prefetture (ken), 2 prefetture urbane (fu, Kyoto e Osaka) e una metropoli (to, Tokyo)

Giappone: prefetture
Prefettura Capoluogo Abitanti cap. Sup. km² Abitanti Densità Isola
Aichi Nagoya 2.154.664 5.139 6.690.000 1.302 Honshū
Akita Akita 302.359 11.613 1.227.000 106 Honshū
Aomori Aomori 287.813 9.619 1.483.000 154 Honshū
Chiba Chiba 829.467 5.151 5.555.000 1.078 Honshū
Ehime Matsuyama 443.317 5.673 1.515.000 267 Shikoku
Fukui Fukui 252.750 4.192 824.000 196 Honshū
Fukuoka Fukuoka 1.380.790 4.963 4.811.000 4061 Kyūshū
Fukushima Fukushima 277.526 13.784 2.104.000 153 Honshū
Gifu Gifu 410.318 10.596 2.157.000 195 Honshū
Gumma Maebashi 286.261 6.356 1.966.000 309 Honshū
Hiroshima Hiroshima 1.085.677 8.467 2.850.000 337 Honshū
Hokkaidō Sapporo 1.671.765 78.523 5.644.000 72 Hokkaidō
Hyogo Kobe 1.477.423 8.381 5.405.000 645 Honshū
Ibaraki Mito 234.970 6.094 2.845.000 467 Honshū
Ishikawa Kanazawa 442.872 4.198 1.165.000 277 Honshū
Iwate Morioka 235.440 15.277 1.417.000 93 Honshū
Kagawa Takamatsu 329.695 1.860 1.023.000 550 Shikoku
Kagoshima Kagoshima 536.685 9.166 1.798.000 196 Kyūshū
Kanagawa Yokohama 3.220.350 2.403 7.980.000 3.321 Honshū
Kochi Kochi 317.090 7.104 825.000 116 Shikoku
Kumamoto Kumamoto 579.305 7.408 1.840 248 Kyūshū
Kyoto Kyoto 1.461.140 4.613 2.603.000 564 Honshū
Mie Tsu 157.178 5.778 1.793.000 310 Honshū
Miyagi Sendai 918.378 7.292 2.249.000 308 Honshū
Miyazaki Miyazaki 287.367 7.735 1.169.000 151 Kyūshū
Nagano Nagano 347.036 13.585 2.157.000 159 Honshū
Nagasaki Nagasaki 444.616 4.113 1.563.000 380 Kyūshū
Nara Nara 349.356 3.692 1.375.000 372 Honshū
Niigata Niigata 486.087 12.579 2.475.000 197 Honshū
Oita Oita 408.502 6.338 1.237.000 195 Kyūshū
Okayama Okayama 593.742 7.092 1.926.000 272 Honshū
Okinawa Naha 304.896 2.263 1.223.000 540 Okinawa
Osaka Osaka 2.623.831 1.869 8.735.000 4.673 Honshū
Saga Saga 169.964 2.440 878.000 360 Kyūshū
Saitama Urawa 418.267 3.799 6.405.000 1.686 Honshū
Shiga Otsu 260.004 4.016 1.222.000 304 Honshū
Shimane Matsue 142.931 6.629 781.000 118 Honshū
Shizuoka Shizuoka 472.199 7.773 3.671.000 472 Honshū
Tochigi Utsunomiya 426.809 6.414 1.935.000 302 Honshū
Tokushima Tokushima 263.336 4.143 832.000 201 Shikoku
Tokyo Tokyo 8.163.127 2.166 11.855.000 5.473 Honshū
Tottori Tottori 142.477 3.494 616.000 176 Honshū
Toyama Toyama 321.259 4.252 1.120.000 263 Honshū
Wakayama Wakayama 396.554 4.725 1.074.000 227 Honshū
Yamagata Yamagata 249.493 9.327 1.258.000 135 Honshū
Yamaguchi Yamaguchi 129.467 6.107 1.573.000 257 Honshū
Yananashi Kofu 200.630 4.463 853.000 191 Honshū
Giappone: totali prefetture per isola
Isola Sup. km² Abitanti Densità
Hokkaidō 78.523 5.644.000 72
Honshū 321.090 99.254.000 429
Shikoku 17.780 4.195.000 223
Kyūshū 42.163 13.296.000 315
Okinawa 2.263 1.223.000 540

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Bandiera del Giappone Collabora al Progetto Giappone  ·  Discuti al Ryokan
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu