Ombrone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ombrone | |
---|---|
Lunghezza: | 161 km |
Portata media: | alla foce 32 m³/s |
Bacino idrografico: | 3.494 km² |
Altitudine della sorgente: | ca. 420 m s.l.m. |
Nasce: | San Gusmé (Monti del Chianti) |
Sfocia: | Mar Tirreno presso Grosseto |
Paesi attraversati: | Castelnuovo Berardenga Rapolano Terme Asciano Buonconvento Murlo Montalcino Civitella Paganico Cinigiano Campagnatico Grosseto |
L'Ombrone Grossetano (per distinguerlo dall'altro fiume omonimo che scorre in Provincia di Pistoia) è il 2° fiume della Toscana per lunghezza (161 Km) ed estensione di bacino (3.494 Kmq). Come volume d'acqua risulta invece il 3° della regione dopo Arno e Serchio.
[modifica] Il corso del fiume
L'Ombrone nasce nei pressi di San Gusmé (nel comune di Castelnuovo Berardenga) sul lato sud-orientale dei Monti del Chianti. Dopo un corso tortuoso e articolato, dove riceve importanti affluenti come l'Arbia, il Merse e l'Orcia il fiume giunge in pianura presso Istia d'Ombrone divangando con andamento meandriforme. Qui attraversa il Parco naturale della Maremma e dopo aver lambito la periferia est della città di Grosseto sfocia ad estuario nel Mar Tirreno a Bocca d'Ombrone.
[modifica] Caratteri idro-geologici
Il suo letto è particolarmente sedimentoso a causa delle formazioni plioceniche argilloso-sabbiose causate dalla forte erodibilità del terreno roccioso su cui scorre.
L'ultrasecolare opera di disboscamento ha aggravato ancor più lo stato del letto del fiume. L'Ombrone, pur a fronte di un modulo medio notevole nel basso corso di 32 mc/sec è un fiume dal regime estremamente torrentizio, cosicché alterna periodi di magra estremi in estate e turbinose piene in autunno per le piogge. Il 4 Novembre 1966, a seguito di svariati giorni di violente precipitazioni crebbe sino a raggiungere l'eccezionale portata di 3.500 mc/sec invandendo così gran parte della Maremma e sommergendo tutta la città di Grosseto.
[modifica] Storia
Ombrone è stato anche il nome un dipartimento dell'Impero napoleonico con capoluogo Siena. Fu creato il 24 maggio 1808 dopo la conquista del Granducato di Toscana da parte dei francesi.