Ophrys lunulata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ofride lunulata | ||||||||||||||
Ophrys lunulata |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione Cronquist | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione APG | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Ophrys lunulata Parl., 1838 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Fiordivespa a mezzaluna |
L'ofride lunulata (Ophrys lunulata Parl., 1838) è una specie di pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Cresce esclusivamente in Sicilia.
Indice |
[modifica] Descrizione
La pianta è alta 30-40 cm. L'infiorescenza è provvista di pochi fiori. I tepali esterni, lanceolati, sono di colore variabile dal rosa violetto al bianco rosato, mentre la nervatura centrale è verde; i due tepali interni, più brevi e stretti, sono solitamente di un colore più intenso di quelli esterni.
Il labello è allungato, trilobato e ricoperto di un velluto, tranne che nel margine del lobo centrale che è verde e glabro. Lo specchio al centro del labello è costituito da una macchia lucida a forma di mezzaluna (da cui deriva l'epiteto specifico lunulata).
Fiorisce in marzo-aprile. L'impollinazione è entomofila, ad opera di un piccolo imenottero, l'Osmia kohlii. La disseminazione è anemocora, cioè favorita dal vento, che trasporta a lunghe distanze i semi, di dimensioni microscopiche.
Questa specie può dar luogo ad un elevato numero di ibridi naturali.
[modifica] Diffusione e habitat
È una specie endemica della Sicilia.
Descritta nel 1838 da Filippo Parlatore in provincia di Palermo, l'ofride lunulata è diffusa in tutte le province dell'isola, nonchè nelle isole Eolie.
Cresce in ambienti di macchia rada, gariga e prateria mediterranea, fino ad una altitudine di 1300 m; predilige suoli calcarei asciutti e luminosi.
[modifica] Conservazione
Classificata come "Vulnerabile" sulla Lista Rossa redatta da Conti et al. (1997), secondo i criteri classificativi dell'IUCN ricade nella categoria "Endangered" (in pericolo).
Figura nell'Appendice I della Convenzione di Washington, come specie di interesse prioritario nell'Appendice II della Direttiva 43/92/CEE "Flora, Fauna e Habitat". Inoltre, nel 1995 la CITES ha incluso tutte le Orchidaceae europee nella sua Appendice I.
[modifica] Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X
- Rossi W. Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura 15. Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica, Bologna, 2002.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Ophrys lunulata
- Wikispecies contiene informazioni su Ophrys lunulata
[modifica] Collegamenti esterni
- Ophrys lunulata Parl. Le specie del progetto EOLIFE99