Original animated video
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In questa pagina è riportato testo da integrare in questa voce. .
OAV è l'acronimo di Original Animated Video ("Opere Video Animate Originali") detti anche OVA (Original Video Animation - "Animazioni Video Originali") e viene usato in Giappone per riferirsi ad anime rilasciati direttamente per il mercato video senza prima essere trasmessi in televisione o nei cinema. In generale gli OAV tendono ad essere di buona qualità, avvicinandosi a quella dei film. I titoli tendono ad avere una trama continua, che viene goduta meglio vedendo gli episodi in sequenza. Ultimamente sempre più si preferisce usare, al posto di OAV, l'equivalente OVA, poiché in Giappone l'OAV viene spesso inteso come Original Adult Video anziché Original Animated Video (cioè come video per adulti, anziché d'animazione).
[modifica] Storia
Con il crescere del mercato dei videoregistratori l'industria giapponese degli anime crebbe fino a dimensioni gigantesche. La richiesta per gli anime era massiccia ed i consumatori erano disponibili a comprarli direttamente nei negozi per poterli vedere. In conseguenza di ciò molte serie vennero prodotte direttamente per il mercato dei videoregistratori, e se nel mercato occidentale la produzione home video è generalmente considerata di qualità inferiore, in Giappone, data l'enorme richiesta, tale scelta produttiva si caratterizzò al contrario per un livello qualitativo più elevato. Molte serie popolari ed influenti come Bubblegum Crisis e Tenchi Muyo! furono rilasciate direttamente come OAV.
Sebbene già negli anni settanta fossero stati pubblicati anime direttamente per il mercato home video, la prima serie di OAV ufficiali (cioè etichettata come tale) fu Dallos del 1983 di Mamoru Oshii, pubblicata dalla Bandai. Altre compagnie seguirono rapidamente e per la metà degli anni ottanta il mercato era già sommerso di OAV. Diversamente dalle serie televisive realizzate per essere contenute in una stagione, un OAV poteva essere teoricamente di qualunque lunghezza. L'alta qualità del prodotto, peraltro, poteva comportare periodi di attesa tra gli episodi anche di diversi mesi.
Con il peggiorare dell'economia giapponese negli anni novanta la produzione di OAV si è però progressivamente ridotta. Attualmente OAV vengono ancora prodotti, ma sono molto meno comuni, forse anche a causa della recente tendenza a realizzare serie anime televisive di soli 13 episodi (piuttosto che i classici 26) che le rendono avventure finanziarie più sicure.
Probabilmente la serie di OAV più lunga prodotta è Legend of the Galactic Heroes, di 110 episodi principali e 52 episodi alternativi, così come diversi film.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |