Paleologi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La famiglia dei Paleologi (Greco: Παλαιολογος, pl. Παλαιολογοι) fu l'ultima dinastia capace di governare l'Impero Bizantino. In seguito alla Quarta crociata alcuni membri della famiglia fuggirono a Nicea ed ivi riuscirono a mantenere il controllo dell'impero in esilio.
Michele VIII Paleologo divenne imperatore nel 1259 e riconquistò Constantinopoli nel 1261. I discendenti di Michele governarono fino alla caduta di Constantinopoli, nel 1453, rendendo i Paleologi la dinastia di regnanti più longeva nella storia Bizantina.
Il motto della famiglia era Basileus Basileon, Basileuon Basileuonton ("Re dei Re, Regnante dei Regnanti"). A causa dei loro matrimoni con le famiglie d' occidente i Paleologi furono la prima famiglia Imperiale ad adornarsi di simboli occidentali su cimiero e stemma. Utilizzarono l'aquila bicipite Imperiale nera in campo oro, oppure una croce accantonata da quattro B d'oro girate all'esterno in campo rosso,
Indice |
[modifica] Paleologi non Imperiali

- Giorgio Paleologo
- Michele Paleologo
- Demetrio Paleologo
- Graziano Paleologo
- Elena Paleologa
- Manuele Paleologo
- Zoe Paleologa
[modifica] Paleologi che furono Imperatori di Bisanzio
- Michele VIII Palaeologo, (1224-1282, al governo 1259 - 1282)
- Andronico II Palaeologo, (1258-1332, al governo 1282 - 1328)
- Michele IX (al governo 1295 - 1320)
- Andronico III Palaeologo, (1297-1341, al governo 1328 - 1341)
- Giovanni V Palaeologo, (1332-1391, al governo 1341 - 1376)
- Andronico IV Palaeologo, (1348-1385, al governo 1376 - 1379)
- Giovanni VII Palaeologo, (1370-1408, imperatore rivale 1390)
- Manuele II Palaeologo, (1350-1425, al governo 1391 - 1425)
- Giovanni VIII Palaeologo, (1392-1448, al governo 1425 - 1448)
- Costantino XI Dragases (XII se si conta Costantino Lascaris), (1405-1453, al governo 1449 - 1453)
[modifica] Paleologi con il titolo onorario di Imperatori bizantini
- Tommaso Paleologo (1409 - 1465)
- Andrea Paleologo (1453 - 1502)
[modifica] i Paleologi del Monferrato
Un altro ramo della dinastia dei Paleologi si sviluppò in Monferrato a partire dal 1305. Violante, figlia di Guglielmo VII Aleramico, aveva sposato l'imperatore Andronico II di Bisanzio. Alla morte di Giovanni I del Monferrato, il quale era rimasto senza eredi, il figlio dell'unione tra Andronico e Violante, Teodoro, venne scelto come successore alla carica di marchese. Ecco la lista dei marchesi paleologi del Monferrato:
- Teodoro I (1306 - 1338)
- Giovanni II (1338 - 1372)
- Ottone III (1372 - 1378)
- Giovanni III (1378 - 1381)
- Teodoro II (1381 - 1418)
- Giovanni Giacomo (1418 - 1445)
- Giovanni IV (1445 - 1464)
- Guglielmo VIII (1464 - 1483)
- Bonifacio III (1483 -1494)
- Guglielmo IX (1494 - 1518)
- Bonifacio IV (1518 - 1530)
- Giovanni Giorgio (1530 - 1533)
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |