Pallapugno leggera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pallapugno leggera (o pallone elastico leggero) è uno sport a squadre giocato a livello giovanile, in quanto propedeutico alla pallapugno. È diffusa su tutto il territorio italiano, specialmente in ambito scolastico, grazie alla sua facilità di apprendimento e adattabilità a diverse condizioni. Non richiede uno sferisterio o una grossa piazza, ma si gioca sul semplice campo da pallavolo, senza la rete, con regole semplificate rispetto a quelle della pallapugno e con un pallone che viene colpito con la mano aperta e priva di protezione.
Indice |
[modifica] Regolamento
Il regolamento è simile a quello della pallapugno, ma con molte semplificazioni: non esistono le cacce e il campo è molto più piccolo (18 metri per 9). Il pallone deve avere un peso da 60 a 80 grammi e un diametro da 105 a 115 mm.
Le squadre sono composte da quattro giocatori ciascuna (più un massimo di due riserve). I punti si contano come nel tennis e nella pallapugno: quindici, trenta, quaranta, gioco. Non esistono però i vantaggi. La partita o set si svolge sulla distanza minima di 5 giochi e termina quando una delle squadre arriva a quota 5, con almeno 2 giochi di scarto. In caso di partà 4-4 si prosegue fino a quando una squadra raggiunge i due giochi di vantaggio.
La gara può essere disputata su un solo set oppure al meglio dei tre set: in questo caso l'incontro termina quando una squadra vince due partite.
Analogamente alla disciplina maggiore, il gioco inizia con l'azione di battuta, che avviene in una zona prestabilita lunga 2 metri. Il battitore deve colpire il pallone con il palmo della mano o con un pugno. La battuta deve essere effettuata con un movimento del braccio dal basso verso l'alto, con il vincolo di staccare la palla dall'altra mano prima del colpo. Non è consentito farla rimbalzare a terra. Nell'impatto la mano non deve superare l'altezza della spalla e del gomito. Se, dopo aver lanciato la palla, il battitore decide di non effetture la battuta, deve lasciarla ricadere a terra senza toccarla. Tutti e quattro i giocatori si devono alternare regolarmente la battuta.
La risposta alla battuta viene chiamata ricaccio e può avvenire colpendo il pallone al volo o dopo un rimbalzo. Si può colpire la palla con tutto l'avambraccio, inoltre si può uscire dal campo per ricacciare il pallone.
A differenza del pallone elastico, non vengono assegnate le cacce; di conseguenza lo scopo del gioco è riuscire a mandare la palla in modo valido oltre la linea di metà campo. I giocatori non possono entrare nella metà campo avversaria, ma è consentita l'invasione di campo aerea, a condizione che non venga disturbata l'azione dell'avversario.
[modifica] Falli
- La palla non supera la volo la linea mediana del campo sia in battuta che al ricaccio.
- La palla esce al volo dal campo sia in battuta che al ricaccio.
- Il battitore esce dalla zona delimitata o calpesta la linea di fondo.
- La palla tocca il soffitto della palestra o un infisso.
- La palla tocca una parte del corpo che non sia l'avambraccio.
- La palla viene colpita con entrambe le mani o con una sola mano ma a mani unite.
- La palla tocca la linea mediana o qulle di delimitazione.
- Il battitore esegue la battuta prima del fischio dell'arbitro.
- Il giocatore invade con il piede o altra parte del corpo il campo avversario.
- La palla viene colpita in successione da 2 giocatori
Per ogni fallo viene assegnato un 15 alla squadra avversaria.
[modifica] Time out
È consentito un minuto di sospensione per ogni squadra ad ogni incontro.
[modifica] Sostituzioni
Possono essere effettuate due sostituzioni per squadra per incontro. Un giocatore sostituito può rientrare solo in sostituzione del giocatore che l'aveva sostituito e questo conta come seconda sostituzione.
[modifica] Battuta
Batte un giocatore per un intero gioco, poi un altro della stessa squadra, quindi la palla passa alla formazione avversaria per due giochi. Dopo 4 giochi si invertono i campi. in campi all'aperto, in particolari situazioni meteorologiche, è l'organizzazione del torneo a stabilire l'inversione del campo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Pallapugno su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Pallapugno) |
Sport di squadra |
---|
Bandy | Baseball · Softball · Pesäpallo · Wiffleball | Calcio · Calcio a 5 · Beach soccer · Calcio in costume | Calcio gaelico | Canoa/Kayak · Canoa polo | Canottaggio | Cricket | Curling | Fistball | Football americano · Football canadese · Football a 8 · Flag football · Touch football | Football australiano | Hockey in-line · Su ghiaccio · Su pista · Su prato · Sledge hockey · Streethockey · Wheelchair hockey · Floorball · Hurling · Shinty | Lacrosse · Inter-crosse | Netball | Pallacanestro · Beach basket · In carrozzina · Waterbasket | Pallamano | Pallanuoto | Pallavolo · Beach volley · Ecuavolley · Footvolley | Pallone · Pallapugno · Pallone col bracciale · Palla eh! · Pantalera · Hit ball | Pelota basca | Polo | Rugby · a 15 · a 13 · a 7 · Beach rugby · Touch rugby | Takurt | Tamburello | Tchoukball | Torball | Ultimate | Vela |
Sport |