Paolo Cupola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paolo Cupola (nato a Fidenza, 1969) è un ingegnere aeronautico e giornalista scientifico. È considerato uno dei pionieri dell'informazione videoludica in Italia.
Ha contribuito, creando delle regole nella terza edizione del fantacalcio (edito da Studio VIT) di Riccardo Albini, al perfezionamento del regolamento ufficiale.
Cupola ha cominciato ad occuparsi professionalmente di videogiochi nel 1992, anno in cui ha debuttato sulle riviste Game Power e Kappa (sempre edite da Studio VIT). Da allora la sua collaborazione con le principali riviste specializzate di settore non si è interrotta.
Tra le collaborazioni più importanti figurano quelle con le testate pubblicate in Italia dall'editore inglese Future Publishing: Giochi per il mio computer e PSM.
Appassionato di divulgazione, cura e tiene da diversi anni conferenze sulla storia e sul linguaggio dei videogiochi. Da una delle conferenze più importanti (L’ottava arte – da PacMan a Lara Croft, breve storia dei videogiochi) ha tratto un libro omonimo.
Cupola pubblica anche articoli su Panorama, Focus, Sportweek e, talvolta, sulla Gazzetta dello Sport.
[modifica] Bibliografia
- L'ottava arte – da PacMan a Lara Croft, breve storia dei videogiochi - Domino/Avallardi, (2004)
Libri curati da Cupola:
- Fantacalcio - Il gioco più bello del mondo, dopo il calcio. Edizioni Studio VIT, (1998)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Progetto Ingegneria - Bar degli ingegneri - L'ingegnere - I materiali - Le unità di misura | ||
Settore Ingegneria Civile e Ambientale Ambiente e territorio - Civile - Geotecnica - Idraulica - Naturalistica - Sicurezza - Sismica - Strutturale - Trasporti |
Settore Ingegneria Informazione Acustica - Biomedica - Elettronica - Informatica - Telecomunicazioni |
Settore Ingegneria Industriale Aerospaziale - Automazione - Biochimica - Chimica - Elettrica - Energetica - Gestionale - Industriale - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Processi di produzione |
Categorie ingegneristiche Aerospaziale - Automazione - Biomedica - Chimica - Civile - Comunicazioni - Elettrica - Geotecnica - Gestionale - Idraulica - Industriale - Informatica - Materiali - Meccanica - Navale - Nucleare - Sismica - Strumentale - Strutturale - Termotecnica - Territorio - Trasporti |