Paradoxurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paradoxurus | ||||||||||||||
![]() Paradoxurus hermaphroditus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||
Il genere Paradoxurus comprende tre specie all'interno della sottofamiglia dei Paradossurini. Si distinguono dagli altri membri della sottofamiglia per la forma più robusta e per il pelame più morbido, per alcune particolarità della dentatura e per il modo di vivere del tutto diverso. I loro piedi, dalla pianta nuda, hanno cinque dita, munite di unghie acute semiretrattili; la lunga coda può essere avvoltolata; la testa è conformata come quella dei Viverrini; la dentatura si distingue per i denti corti ed ottusi; la borsa ghiandolare è rappresentata da una lunga piega longitudinale nuda che si trova tra l'ano e gli organi sessuali. I paradossuri abitano l'Asia meridionale e le sue isole. Si nutrono di piccoli mammiferi, di uccelli, di uova, di insetti e di frutta; sanno arrampicarsi con grande maestria; sono predoni notturni e selvaggi. L'odore che emanano è intollerabile.
[modifica] Classificazione
Le specie all'interno del genere sono tre, tutte molto simili tra loro:
- Civetta delle palme comune (Paradoxurus hermaphroditus)
- Civetta delle palme di Jerdon (Paradoxurus jerdoni)
- Civetta delle palme dorata (Paradoxurus zeylonensis)