Passer hispaniolensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passera sarda | ||||||||||||||||||||||||||
![]() Passera sarda |
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||
Passer hispaniolensis Temminck, 1820 |
||||||||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||||||||
Passera sarda, Passera spagnola |
La passera sarda, o passera spagnola (Passer hispaniolensis, Temminck 1820), è un uccello molto comune del genere Passer, (Brisson 1760) appartiene alla famiglia dei Passeridae e all'ordine dei Passeriformes.
Indice |
[modifica] Sistematica
Ne sono conosciute 2 sottospecie :
- Passer hispaniolensis hispaniolensis
- Passer hispaniolensis transcaspicus
[modifica] Aspetti morfologici
Da petto e dorso, con molte macchie nere, si distingue subito da altre specie di Passer.
[modifica] Distribuzione e habitat
Lo si trova in quasi tutta Europa, Asia ed Africa, in Italia si trova in Sardegna, dove si è osservato che frequenta zone non tanto frequentate dall'uomo, vecchie case in abbandono.
[modifica] Cibo e alimentazione
Essendo onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Passer hispaniolensis
Wikispecies contiene informazioni su Passer hispaniolensis
[modifica] Collegamenti esterni
- Avibase - Ampio database su tutti gli uccelli del mondo
- Video sulla Passera sarda